Descrizione delle esercitazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione.
Advertisements

Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.
Cromatografia su strato sottile
IL “PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE”
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Cromatografia su strato sottile
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Analisi cromatografica su strato sottile di coloranti alimentari
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Laboratorio di Chimica ORGANICA
Istituto comprensivo Trento 5
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
ISOMERIZZAZIONE CATALITICA DELL’1-EPTENE PROMOSSA DA Ni[P(OEt) 3 ] 4 : PARTE SPERIMENTALE Collegare il pallone ad una rampa vuoto/azoto (Linea di Schlenck)
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
INGREDIENTI: Verdure miste: carote, cavolfiore, sedano, cipolle, pomodori verdi, pomodori maturi, peperoncini, aglio, ecc. sale acqua aromi a piacere:
Per la mousse Succo di 4 arance 4 scorze di arance grattugiate 15 gr di colla di pesce 180gr di zucchero 500ml di panna montata 500ml latte 4 tuorli d’uovo.
DORATURA DI UNA MONETA DI RAME
Tecnica della cristallizzazione
DISTILLAZIONE Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
LO ZAFFERANO… TRA MITO E SCIENZA
LE MISCELE.
LA BIOPLASTICA.
Liceo “C. Montanari” Verona
CROMATOGRAFIA SU CARTA
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
CRISTALLIZZAZIONE Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Acido Acetico Glaciale
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Laboratorio L.
Preparazione alla prima prova in itinere
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
PROGETTO Arpa Gruppo NaOH
LIQUORE AL MANDARINETTO
Copertina 1.
INDICATORI NATURALI DEL PH
Uso di indicatori Determinazione di pH.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE
Corso di Chimica Generale ed Inorganica Farmacia (E-O)
Acidi, basi e misura del pH
Saggio alla fiamma con filo di platino Elementi interessati
I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE
Unità 1 - Le molecole della vita
© 2013 Pere Garcia.
Preparazione elementi del piatto
Laboratorio di chimica organica per Scienze Biologiche
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
laboratorio – classi II
Analisi cromatografica su strato sottile di coloranti alimentari
Il kit dell’analisi della terra
Tecniche di purificazione
ACIDI NUCLEICI.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Preparazione all’autovalutazione Unità Didattica 1

In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Titolazioni Acido-base
Transcript della presentazione:

Descrizione delle esercitazioni Laboratorio di Chimica Organica per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche (AA 2014-2015) Descrizione delle esercitazioni Luca Valgimigli

cristallizzazione rotavapor Pallone + refrigerante Piastra + agitatore 4 g di noce moscata in polvere in un Palllone da 50 mL (+ ancoretta magnetica) Aggiungere 15 mL di etere etilico (montare refrigerante) Con piastra riscaldante agitante portare la temperatura a 60-80°C (soluzione = 45°C) Dopo 30 minuti di riflusso rimuovere dal bagno riscaldante e Filtrare su filtro di carta raccogliendo il filtrato in altro pallone Evaporare il solvente al rotavapor Al residuo oleoso aggiungere 4 mL di acetone e riscaldare con bagno d’acqua Quando si è sciolto tutto versare in una beuta e attendere a temperatura ambiente 15 min Raffreddare mettendo la beuta in bagno di ghiaccio Filtrare i cristalli di trimistina con bukner (sotto vuoto) Raccogliere i cristalli dal filtro e pesare Determinare punto di fusione (lit. 55°C) Stimare il contenuto percentuale di trimistina nela noce moscata cristallizzazione rotavapor

10 mL di olio di oliva in un becker Aggiungere 5 mL di NaOH 8M (attenti!!!) Aggiungere 10 mL di acqua e ancoretta magnetica Riscaldare con piastra ricaldante per 40 min a 180°C Quando si vede la schiuma e l’olio scompare la saponificazione è finita Aggiungere una spatolata di NaCl (favorisce la formazione di micelle) Raffreddare a temperatura ambiente Filtrare su buckner Asciugare con carta da filtro

viola - Su una lastrina TLC segnare 4 punti per: (S) serina, (F) fenilglicina, (T) triptofano, (M) miscela incognita - Deporre con un capillare le 4 soluzioni sulla lastrina - Asciugare con phon per evaporare il solvente - Versare l’eluente nella camera di eluizione (eluente = EtOAc 50%, acetone 20%, ac. Acetico 10%, MeOH 10%) - Porre la lastrina in camera di eluizione - Attendere l’eluizione (finchè il solvente bagna la lastra fino a 1 cm dal bordo sup.) - Togliere la lastrina dalla camera e asciugare - Spruzzare la soluzione di ninidrina e osservare le macchie - Riconoscere gli AA nella miscela incognita in base a Rf. viola

B2 B1 B3 B2 Pesare in un becker 0.5 g di miscela di sostanze H2O + acido CH2Cl2 B2 B1 (urea+teofillina protonate) Pesare in un becker 0.5 g di miscela di sostanze Aggiungere 30 mL di CH2Cl2 e 25 mL di HCl 6M (attenti!) Agitare con agitatore magnetico (mettere ancoretta !!!) Versare in imbuto separatore e ... separare fase organica (sotto, B1) e fase acquosa (B2) Mettere da parte B1 (colesterolo) Nella B2 aggiungere sol. Bicarbonato fino a pH=7 Trasferire in imbuto sep. e aggiungere 30 mL di CH2Cl2 Separare la fase organica (B3) (teofillina) riversare la fase acq. nella B2 (urea) Eseguire TLC di controllo Osservare le macchie con lampada UV e segnarle a matita (colesterolo) H2O + base a pH 7 CH2Cl2 B3 (teofillina) B2 (urea)

(4R) o D-limonene arancia (4S) o L-limonene limone Grattugiare 2 g di buccia d’arancia Trasferire in un becker Inserire ancoretta magnetica Aggiungere 5 mL di esano Lasciare riposare per 10 min Filtrare su imbuto + carta da filtro Trasferire bucce in becker Ripetere estrazione con 5 mL di esano Rifiltrare raccogliendo in un pallone Evaporare esano con rotavapor Il residuo oleoso è l’olio essenziale Contiene 70-90% di (R) D-limonene - Identificare tramite odore rispetto a standard puri di R o S limonene - Verificare purezza tramite GC-MS (4R) o D-limonene arancia (4S) o L-limonene limone

Confrontare i risultati ed individuare i due pigmenti capsantina Pigmenti colorati 0.5 g di paprika in becker da 100 mL Aggiungere 10 mL di CH2Cl2 Mettere ancoretta magnetica Agitare su piastra per 15 min. Filtrare in un becker tramite filtro di carta Seminare la sol. su 2 diverse lastrine TLC 2 capsorubicina Capsaicina: non colorata ma piccante Eluire con: etere/cicloesano 1:1 (già pronta) Eluire con: etere 100% Confrontare i risultati ed individuare i due pigmenti

In un pallone di reazione porre 2.3 mL di benzaldeide (irritante) Aggiungere 0.8 mL di acetone Aggiungere 6 mL di etanolo Mettere ancoretta magnetica e porre su piastra Mettere in agitazione Aggiungere 0.5 g di LiOH Mantenere agitato per 20 min Raffreddare in bagno di ghiaccio Filtrere il solido giallo su buckner Lavate con acqua e lasciare asciugare Trasferite il solido in un becker Aggiungere 4 mL di etalolo Solubilizzare riscaldando in bagno d’acqua Togliere dal bagno e portare a temperatura ambiente Porre in bagno di ghiaccio per raffreddare Attendere precipitazione di cristalli Filtrare su buckner e asciugare Determinare il punto di fusione (lit. 120-121°C) cristallizzazione