PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
IL SUONO.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
2. Il suono Fenomeni sonori.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Onde sonore CLASSI TERZE.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
Il suono e gli ultrasuoni
13/11/
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
Fisica: lezioni e problemi
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Le Onde
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
IL SUONO 1.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
i cartoni animati e la fisica
Temperatura dell’aria
Irraggiamento - Introduzione
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
1. Le onde in natura 2. Le vibrazioni e le onde sonore 3
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
La Materia Istituto comprensivo G
Schermo completo – cliccare quando serve
VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO
Le Onde
effetto termico-accensione cotone
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
CLASSE 5 FF anno scolastico
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
I TERREMOTI.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Un'onda è una perturbazione che si
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ECO percezione suono orecchio umano
effetto termico-accensione cotone
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
la struttura interna della Terra
I battimenti Il terzo suono di tartini
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Un'onda è una perturbazione che si
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
sviluppata dalla tensione
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Transcript della presentazione:

PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA Tesi n°3 PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA

La propagazione del suono Il suono per propagarsi ha bisogno di un mezzo perché non si espande nel vuoto. E’ necessario, perciò, un mezzo elastico: gassoso, liquido o solido Solitamente questo mezzo di propagazione è l’aria

Come avviene la propagazione del suono Il suono si propaga nell’aria attraverso onde circolari, in una maniera simile a quando buttiamo un sasso in uno stagno. L’acqua – sempre facendo il paragone dello stagno - sembra spostarsi , ma ciò non avviene in realtà perché possiede dei movimenti che avvengono solo in su e in giù.

I movimenti dell’aria Analogamente nelle molecole d’aria non c’è uno spostamento, ma una rarefazione e dilatazione dell’aria in tutte le direzioni.

Le caratteristiche della propagazione Ogni evento sonoro è perciò costituito da una serie di rarefazioni e dilatazioni dell’aria e si sviluppa con una propria lunghezza d’onda e con un certo periodo, ovvero il tempo di propagazione dell’onda stessa. Quali sono le leggi della propagazione? 1. L’intensità del suono è inversamente proporzionale al quadrato della distanza 2. L’intensità può essere modificata dalla presenza del vento

Le leggi della propagazione 3. La densità dell’aria influisce negativamente sull’intensità del suono: in alta montagna l’aria rarefatta produce suoni meno intensi 4. Suoni acuti e gravi si propagano con la stessa velocità. Le principali velocità di propagazione: Aria: 340 metri al secondo a 15° centigradi (a 30° il suono diventa più veloce) Acqua: 1435 metri al secondo Legno: 3400 metri al secondo Ferro: 5.500 metri al secondo

Eco e risonanza Se le onde sonore trovano un ostacolo, tornano indietro provocando una serie di onde riflesse con la stessa lunghezza d’onda e lo stesso periodo delle prime.

La eco Il fenomeno della eco si può verificare a queste condizioni: 1. che il suono segua un processo di diffusione rettilineo 2. che il suono originario non si unisca ad altri suoni 3. che la distanza minima tra la sorgente sonora e l’ostacolo sia di 17 metri

Le ragioni dei 17 metri Poiché la velocità del suono nell’aria è di 340 metri al secondo e poiché è necessario 1/10 di secondo per poter pronunciare e percepire una sillaba, è indispensabile trovarsi ad almeno 17 metri. In 1/10 di secondo la sillaba percorrerà 17 metri in andata e 17 metri in ritorno dall’ostacolo, ovvero 340:10= 34 (17+17) A meno di 17 metri si verifica il rimbombo (o risonanza) perché i suoni si sovrappongono senza rimbalzare in modo distinto.

Eco multipla Eco multipla: si verifica quando vi sono due pareti poste in parallelo come sotto la cupola del Duomo di Pisa o nella sala del Trocadero di Parigi