N Guardare ai comportamenti e al cambiamento del pubblico del libro religioso attraverso i dati di mercato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti nellera di internet. LUISS - Centro Studi Americani - Roma 14 dicembre 2010 Editoria di ieri, di.
Advertisements

Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
LE IMPRESE Leditoria libraria italiana è un universo quantitativamente sempre più articolato: dal 1998 al 2003 sono nate case editrici, con un aumento.
quali i segnali per la libreria.
Italia Il mercato e lofferta di editoria digitale Laura Donnini – Piemme (Mondadori) EdiTech 2010 Editoria e innovazione tecnologica 25 giugno 2010, Milano.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
La lettura in Italia. (Base: popolazione > 6 anni; lettura di almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti)  +8,0%  +2,2% Fonte: Elaborazione.
Un impegno comune per l’editoria piemontese Walter Martiny, direttore editoriale Edizioni del Capricorno.
Milano – Fondazione culturale Ambrosianeum 26 ottobre 2015 Editori e librerie cattoliche. C’è ancora un valore per loro? Workshop Uelci. Giovanni Peresson.
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
LA NUOVA SOCIETÀ 02 STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA.
XXX, xx aprile 2016.
N Guardare ai comportamenti e al cambiamento del pubblico del libro religioso attraverso i dati di mercato.
Il punto su ripresa e consumi
Chi è il lettore di libri in Italia?
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
I PUNTI DI FORZA DEI MEDIA DEL GRUPPO SOLE Luglio 2017.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione
Fonti e metodologia della ricerca storica
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Dal self publishing al samizdat ALDUS Room
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
IL PAPA E IL CONCLAVE.
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
Osservatorio Congiunturale
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
L’analisi di un libro di testo
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Elaborato Discutere il tema prescelto alla luce di:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Statistiche dell’istruzione
Indagine di opinione per il convegno «Alberto Manzi: storia e storie dell’analfabetismo» Roma, 1 agosto 2011.
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
PAOLO DURANTI Managing Director Nielsen Media Research Southern Europe
I bambini e i libri. Report di ricerca, 2008
Gli schemi concettuali
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
Una azienda tipo Amazon vuole realizzare una base di dati per il proprio business, che consiste nella vendita di libri cartacei e eBook. Ogni libro (cartaceo.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Comitato Unico di Garanzia
Povertà ed esclusione sociale
Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
L’editoria d’arte in Italia. Scenari e prospettive.
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

N Guardare ai comportamenti e al cambiamento del pubblico del libro religioso attraverso i dati di mercato

Cosa è avvenuto in questi sette anni… © Ufficio studi Associazione Italiana Editori (maggio 2015)

Popolazione +18 anni (IPSOS) Popolazione +6 anni (Istat) È cresciuta ed è cambiata la domanda Valori in % (Base: popolazione che dichiara di leggere «almeno un libro» di argomento religioso) 0ggi* 2000 Popolazione +18 anni (IPSOS) Popolazione +6 anni (Istat) Lettori di «almeno un libro religioso»: 2.700.000 Lettori di «almeno un libro religioso»: 5.700.000 Raddoppiano Lettori di «almeno un libro»: 21.140.000 Lettori di «almeno un libro»: 23.300.00 (+8,9%) 38,3% 61,7% 13% 24% © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017 * Fonte: IPSOS (2014)

 Laurea  Diploma  Medie + elementari Sono cambiate le fasce di età dei lettori Valori in % (Base: popolazione che dichiara di leggere «almeno un libro» di argomento religioso) È composto da fasce di pubblico più giovane, con titoli di studio superiori (il 38%), fatto da professionisti e lavoratori autonomi (per il 28%)… Oggi * (Popolazione +18 anni) 2000 Popolazione +65 anni  Laurea  Diploma  Medie + elementari © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017 * Fonte: IPSOS (2014)

Popolazione +18 anni (IPSOS) Si indebolisce il rapporto tra pratica religiosa e lettura Valori in % (Base: popolazione che dichiara di leggere «almeno un libro» di argomento religioso) Il 38% di chi dichiara di aver letto un libro di argomento religioso è composto da non praticanti e non credenti Popolazione +18 anni (IPSOS) 42,2% 37,7% © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017 * Fonte: IPSOS (2014)

Separato dalle filosofie orientali La gondola delle novità Il mutamento lo vediamo chiaramente dove il libro incontra in pubblico Settori riservati Non si è confessionali Separato dalle filosofie orientali Tematica: ebraismo, islam, Madre Teresa, Papa Francesco, ecc. La gondola delle novità Divisione alfabetica © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017 Fotografie Enzo Pagani per Scuola librai Umberto ed Elisabetta Mauri (2015)

Cambiamento del pubblico: multiforme e curioso nella sua ricerca di forme di spiritualità e senso della vita il «religioso» invade sempre più i territori del linguaggio pubblico: dallo scenario geopolitico a quello della bioetica e della famiglia fenomeni mediatici indotti dagli ultimi pontificati © Ufficio studi Associazione Italiana Editori (maggio 2015)

 Altra produzione (escluso educativo) Andamento e composizione della produzione religiosa: 2010-2016 71.578 66.884 7,6%% 5.455 61.985 64.117 63.922 62.250 59.766 8,9% 5.686 5.362  Editoria religiosa (editori cattolici)  Editoria religiosa (di altri editori)  Altra produzione (escluso educativo) Elaborazione Ufficio studi Aie su dati Rebeccalibri, iBuk Librerie Arianna+, IE © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017

 Editori «laici»  Editori cattolici  Editori di altre fedi Mercato del libro religioso a valore per tipologia di editori* Valori in Ml di euro e in % 36,0 Ml -7,7% 34,5 Ml -4,1% 33,5 Ml -2,9% 39,0 Ml 2016 +7,1% 2015 2014 -7,9% 2013 +13,6%  Editori nei canali trade  Editoria religiosa  Editori «laici»  Editori cattolici  Editori di altre fedi Elaborazione Ufficio studi Aie su dati Rebeccalibri, iBuk Librerie Arianna+, Nielsen © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017

 Editori «laici»  Editori cattolici  Editori di altre fedi Mercato del libro religioso a copie per tipologia di editori* Valori in Ml di euro e in % 4,5 Ml -10,0% 4,5 Ml -% 3,9 Ml -13,3% 5,0 Ml +6,7% 2016 2015 -17,9% 2014 2013 +4,0%  Editori nei canali trade  Editoria religiosa  Editori «laici»  Editori cattolici  Editori di altre fedi Elaborazione Ufficio studi Aie su dati Rebeccalibri, iBuk Librerie Arianna+, Nielsen © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017

Contributo dei diversi editori alle vendite a valore e a copie: 2016 Valori in Ml di copie, in % e in euro Prezzo medio del venduto 3,9 Ml di copie 33,5 Ml di venduto 8,59 € 13,96 € 14,58 € 6,96 € 9,18 €  Editori «laici»  Editori cattolici  Editori di altre fedi Elaborazione Ufficio studi Aie su dati Rebeccalibri, iBuk Librerie Arianna+ © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017

12 titoli di J.M. Bergoglio nei Top 20 Fenomeni mediatici e fenomeni editoriali. Ma il progetto? 2010 2011 2012 2013 2014 12 titoli di J.M. Bergoglio nei Top 20 Morte di C.M.Martini Rinuncia di Benedetto XVI © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017

Il ruolo delle politiche editoriali e di autore OCD / Orizzonti luce Ch. Amirante EDB R. Penna LEV J.Mario Bergoglio Queriniana H. Kűng Queriniana W. Kasper EDB / Queriniana / Ancora P. Stefani Ancora / Città Nuova R.Allegri Cittadella A. Paoli Porziuncola P. Sabatier Qiqajon / S.Paolo E. Bianchi San Paolo J. Ratzinger Centro Ambrosiano C.M.Martini Qiqajon / S.Paolo B. Forte Garzanti Mulino Dall’editoria religiosa a quella laica Carocci Castel- vecchi AME Piemme Laterza RCS Chiare- lettere Einaudi Bompiani EDB / S.Paolo G. Ravasi S. Paolo G. Rigoldi Centro Ambrosiano D. Tettamanzi Cantagalli C. Ruini Jaca Book EDB S.Paolo Nati e cresciuti nell’editoria laica Morcel- liana M. Vannini ( Le Lettere, AME, Saggiatore); E. Carrère (Adelphi); S. Veronesi (Bompiani); S. Giacomoni (Salani); C. Augias (AM E, RCS, Einaudi); P. Citati (AME); C. Frugoni (Laterza, BC, Chiarelettere); A, Gallo (Piemme); R. La valle (Ponte alle Grazie); V. Mancuso (AME); A. Socci (Piemme); A. Melloni (Laterza, Il Mulini, Einaudi) Sugarco / Piemme S. Gaeta Dall’editoria laica a quella religiosa Saggiatore A. Sciortino CUEM G. Laras Sugarco L. Fanzanga Einaudi / Laterza / Carossi G. Miccoli Laterza / Il Mulino / AME A. Riccardi Elaborazione Ufficio studi Aie su dati 2016 © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017

Produzione titoli di editori cattolici per Aree e tipo di editore: 2016 Valori in titoli e % 3,7% 1,6% 1,1% * 11,1% 71,1% Area Captive - Limitarsi ad aree di produzione dove c’è una specificità di domanda dell’editoria cattolica senza esplorare territori vicini 79,5%  Editori religiosi (editori cattolici)  Altri editori (escluso educativo) 53,5% * Per l’editoria «laica» si è usato l’aggregato Famiglia e self help Elaborazione Ufficio studi Aie su dati Rebeccalibri, iBuk Librerie Arianna+, IE © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017

Ripartizione delle vendite di libri di argomento religioso (tutti gli editori) per canale: 2011-2016 Valori in % Indipendenti religiose Catene religiose Vendite dirette Indipendenti laiche 36,3% Catene laiche 26,6% Store on line Grossisti GDO Elaborazione Ufficio studi Aie su dati CEC © Ufficio studi Associazione Italiana Editori aprile 2017

Grazie! giovanni.peresson@aie.ir