Il riuso dei servizi per i ciattadini e le imprese Il progetto SIGMA TER Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Audizione Commissione di Vigilanza Anagrafe Tributaria Roma, 24 giugno 2010 Progetti Elisa: ELI_CAT ELI_FIS FED_FIS Gestione digitale integrata dei servizi.
Advertisements

Orchestratore Locale del C. S. ETL Data Warehouse di Analisi Locale Livello di Warehouse o dei Data Mart Livello di Analisi OLAP Ricerca Evasione ICI Cruscotto.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
Formazione in E-Learning SIGMA TER ( 3).
Iniziative per la diffusione dei servizi nei sistemi regionali Lesperienza della Regione Emilia-Romagna (Uso e riuso con il Progetto SIGMA TER e non solo!)
Attività del Centro Servizi Provinciale Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax.
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Editor dei metadati: il riuso in RER degli strumenti di Digit PA o Giovanni Ciardi.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Luogo, gg/mm/aaaa Il nuovo Geoportale Piemonte Una soluzione open Gianni Siletto Silvana Griffa GFOSS DAY, Torino, 15/11/2012.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
SIGMA TER Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio Verso un’ Agorà geografica della Pubblica Amministrazione.
Rete telematica regionale toscana Area ISIC IDOL: il sistema dei servizi per l’impiego della Regione Toscana Regione Toscana - Area ISIC 1 di 14 IDOL.
La nuova Infrastruttura GIS della (nella) Regione Emilia-Romagna INSPIRE-R ( IN frastruttura dati SP azial I nella R egione E milia- R omagna) Gian Paolo.
Il riuso del sistema comunale di catasto e fiscalità locale JAVIER OSSANDON PROJECT MANAGER ANCI/ANCITEL GESTIONE UNITARIA ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Casa Digitale del Cittadino
Smart HMS: Smart Health Management System
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Open Source / Free software
CENTRO SERVIZI.
Master in gestione del software open source
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Il GeoPortale dell’Istat
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
“Una montagna di servizi”
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Progetto di Sistema a Rete e partecipazione agli avvisi nazionali
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
OCP: AA nel capitolato.
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
IDOL: il sistema dei servizi per l’impiego della Regione Toscana
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Sportello informativo per il cittadino: Rete degli URP della Toscana
Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana
SIOPE+ Il quadro normativo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Andrea Paladin, PM CINECA
Nuovo Catasto e cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa nella rappresentazione e nella gestione dl territorio L’esperienza.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Perché un portale di geodati?
La Provincia di Genova verso l‘ Open Source
Il caso d’uso “Data On Travel”
Impresa Formativa Simulata
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Attività di informazione alla popolazione,
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Trasformazione digitale
Transcript della presentazione:

Il riuso dei servizi per i ciattadini e le imprese Il progetto SIGMA TER Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio FORUM P.A., Roma, 10 Maggio 2004

SIGMA TER IL CONTESTO I PROMOTORI IL Progetto Importanza delle informazioni catastali e geografiche per la gestione di territorio e fiscalità; Piano di decentramento funzioni catastali ai comuni (L. 59/97, D.Lgs. 112/98, D.Lgs. 300/99, D.P.C.M. 19/12/00, D.P.C.M. 21/03/01); Intesa GIS, ISO TC 211 e INSPIRE Piani (nazionali e regionali) per l’e-government; Standard tecnologici per l’interscambio dati, l’interoperabilità e la coop.applicativa IL CONTESTO I PROMOTORI Agenzia del Territorio 5 Regioni: Abruzzo, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Valle d’Aosta Province: Bologna, Genova, Parma, Piacenza e Pisa Comuni: Bologna, Cesena, Collesalvetti, Faenza, Ferrara, Genova, La Spezia, Livorno, Lugo, Modena, Reggio Emilia e Rimini Comunità montane: Alta Val Polcevera e Garfagnana Con il supporto dei tavoli tecnici con le rappresentanze regionali di ANCI, UNCEM, UPI, Provincie e Comuni capoluogo Impatto su: 10 Milioni di Cittadini Miglialia di operatori della Pubblica Amministrazione Budget di costo: 21,5 Mln di Euro circa (di cui 3,8 cofinaziati dal DIT col primo bando e-government) Circa 150 Enti riusatori già dichiarati IL Progetto Progetto inter-regionale SIGMA TER - 27/12/2018

Gli obiettivi Perchè Come Migliorare l’efficienza dei servizi forniti al cittadino, al professionista e alle imprese attraverso iter amministrativi cooperativi e oggettivi, la costruzione di sportelli unici (“Poli integrati”) e l’erogazione on line (servizi più vicini all’utente finale). Favorire il processo di raffinamento e bonifica delle basi dati catastali, regionali, provinciali e comunali mediante un più integrato e diffuso uso delle stesse (“Miglioramento dati”). Conseguire una più accurata conoscenza del territorio (quadro conoscitivo multi P.A.) per consentire una migliore gestione amministrativa e fiscale. Realizzando un'infrastruttura per l'interscambio di informazioni catastali e territoriali fra Agenzia del Territorio e Regioni e fra queste e gli Enti Locali; Sviluppando un ampio numero di servizi basati sull'informazione catastale e territoriale da fornire a cittadini, imprese e professionisti. Perchè Come Progetto inter-regionale SIGMA TER - 27/12/2018

SIGMA TER: Architettura, soluzioni e riuso I servizi finali a cittadini, professionisti ed imprese Applicazioni delle PA locali Data Base delle PA locali CITTADINI IMPRESE PROFESSIONISTI Web Services Operatore PA Internet Sportello Browser Accesso alle informazioni catastali e territoriali a livello Regionale I servizi sono erogati dagli Enti locali: “Fisicamente” agli sportelli “Virtualmente” via internet Grazie a: Proprie applicazioni: Che utilizzano dati locali Che utilizzano, in cooperazione applicativa, dati catastali e regionali attraverso SIGMA TER Applicazioni SIGMA TER: Accessibili on-line Gli enti locali saranno inoltre in grado di aggiornare le banche dati catastali e territoriali regionali APPLICAZIONI GENERAL PURPOSE Livello Centro Servizi Regionale Livello Ente Locale Denominazione Classificazione Componenti Applicabilità Servizi supporto ICI Pagamento tasse e tributi locali Analisi funzionali Analisi tecniche Codice: Libreria di funzioni nel caso di applicazioni “general purpose” Manuali utente Moduli formativi Applicazioni General Purpose Alta modularità ed ampia possibilità di riuso ed ulteriore implementazione. Richiede la presenza del sistema a livello di centro servizi Regionale (servizi infrastrutturali “elementari”, DBTI,…) Applicazioni Locali Data la stretta correlazione tra applicazioni e realtà locale (dati, legislazione, organizzazione, ecc…) il riuso è dipendente dalla compatibilità con le proprie esigenze. Alcune applicazioni potranno (almeno parzialmente) prescindere dalla completa architettura SigmaTer presso il Centro servizi Regionale Servizi supporto TARSU CDU (Certificazione di Destinazione Urbanistica) Autorizzazioni e concessioni Autorizzazione edilizia Autorizzazioni ambientali OSAP Autorizzazione e concessioni Contributi agricoltori Servizi alle imprese - agricoltura Anagrafe edilizia Info sulla PA, autorizzazioni Demanio idrico Informazioni territoriali (vincoli aree percorse da fuoco, vincoli idrogeologici, ecc.) Informazione sulla PA, autorizzazioni e concessioni Servizi SIT / GIS integrati Info. sulla PA, mobilità e trasporto APPLICAZIONI GENERAL PURPOSE Applicazioni delle PA locali Progetto inter-regionale SIGMA TER - 27/12/2018

SIGMA TER: Architettura, soluzioni e riuso L’accesso ai dati catastali e territoriali attraverso il centro servizi Regionale Sistema di Integrazione Data Base Territoriali regionali Accesso alle informazioni catastali Il Database territoriale integrato contiene: Dati territoriali di livello regionale: Grazie ad un sistema di integrazione delle Basi di Dati Territoria esistenti Dati catastali Allineati con la Banca Dati nazionale dell’Agenzia del Territorio Denominazione Classificazione Componenti Applicabilità Servizi infrastrutturali -accesso tematico DBTI -estrazione dati -accesso geom/spaziale -aggiornamento -localizz/validazione -… Infrastruttura Analisi requisiti e specifiche tecniche per singolo servizio Singoli moduli software Data l’alta modularità delle applicazioni e lo standard tecnologico adottato, il riuso può essere molto ampio e semplice se basato su una base di dati simile a quella del progetto SigmaTer DBTI - censuario terreni/fabbricati - Planim. Unit immob - Cartografia … - Metadati Modello concettuale, logico e fisico del DBTI Alta - Basato su standard Possibilità di estensione secondo esigenze specifiche Sistema di integrazione Analisi requisiti e specifiche tecniche Applicazioni software Dipendente dai DB che il riusatore intende utilizzare Sistema di registrazione e monitoraggio Basato su standard di mercato ed adattatto alle specifiche esigenze. Utilizzabile per repliche del modello di servizio SigmaTER OpenPdd Specifiche tecniche e codice Fin da subito per progetti con esigenze analoghe Porta di Dominio In attesa della pubblicazione definitiva delle specifiche tecniche, nell’ambito del progetto SIGMA TER è stata realizzata un’interfaccia standard verso Porte di dominio che, disaccoppiando le applicazioni dalla Porta di dominio utilizzata permette di modificare quest’ultima senza dover apportare modifiche alle applicazioni. Questa iniziativa è stata rilasciata con licenza GPL, ed è quindi Open Source APPLICAZIONI GEN. PURP. DBTI SERVIZI INFRASTRUTT COMPOSTI ELEMENTARI I dati Catastali e Territoriali di livello Regionale Sono presenti ed integrati in un Database Territoriale Integrato Sono accessibili attraverso: Servizi infrastrutturali invocati: Direttamente dalle applicazioni locali Attraverso applicazioni general purpose Sistema di Registrazione e Monitoraggio Directory Utenti Tutte le applicazioni al livello regionale verranno tenute sotto controllo grazie ad un apposito Sistema di Monitoraggio Per l’individuazione di eventuali problematiche Per analizzarne l’utilizzo L’accesso e l’utilizzo del sistema sarà effettuato: Secondo le soluzioni individuate/riusate dai singoli enti per le applicazioni locali Da un sistema di Registrazione per le applicazioni al livello Regionale Livello Centro Servizi Regionale Progetto inter-regionale SIGMA TER - 27/12/2018

Sistema di Interscambio Regione Sistema di Interscambio AdT SIGMA TER: Architettura, soluzioni e riuso L’interazione tra il DBTI ed il DB del Catasto Livello Centro Servizi Regionale DBTI Sistema di Interscambio Regione Sistema di Interscambio AdT Data Base catastale Porta di Dominio Web Services Livello Agenzia del Territorio Denominazione Classificazione Componenti Applicabilità Sistema di Interscambio dati Catastali Modulo Base Modulo Plus Infrastruttura Analisi requisiti e specifiche tecniche Modulo software Alta. Da utilizzare per “parlare” con l’Agenzia del territorio. Possibili eventuali personalizzazioni di piattaforma tecnologica L’interazione tra il DBTI e la Banca Dati catastale: È bidirezionale Avviene (dal lato regionale) attraverso apposito sistemi di interscambio: Modulo base ( da AdT a Regione) Modulo “plus” (viceversa) Progetto inter-regionale SIGMA TER - 27/12/2018

Il riuso delle soluzioni SIGMA TER Può un progetto così complesso relizzare soluzioni realmente riusabili? …alla prova Un progetto realizzato da 25 attori diversi, ..se è usabile è anche riusabile! Gli standard… Nel disegno del DBTI sono stati utilizzati: Il disegno DB topografico dell’intesa GIS Metadati ISO TC 211 -19115 con gli adattamenti previsti dall’Intesa GIS Nella realizzazione delle applicazioni si usano: Xml per gli interscambi tra strati del sistema Web services protocollo SOAP (tecnologia Xml) XSD (Xml Schema) per la documentazione degli interscambi J2EE per lo sviluppo delle applicazioni busta di e-gov per le comunicazioni con valenza legale/amministrativa fra le pubbliche amministrazioni GML, CML (un Xml per i dati geografici catastali provenienti dall’Agenzia del Territorio), Shape e PDF come formati per l’interscambio di informazioni geografiche Progetto inter-regionale SIGMA TER - 27/12/2018

Il piano di lavoro generale ed il rilascio delle soluzioni riusabili Primi rilasci Analisi riusabili Soluzioni riusabili 27/03/03 INIZIO PROGETTO 02/10/03 Fine 2° stage 24/07/03 Fine 1° stage PRIMA MACROFASE 2 Mesi circa 4 Mesi Macrofase 1 Pianificaz. Generale Architettura Generale Estrazione impianto dati catastali Analisi e progettazione primo gruppo funzioni Macrofase 2 Rilascio pilota modulo Base Rilascio prima parte DBTI, servizi ifrastr… Rilasci pilota primi servizi Locali 01/04/04 Fine 4° stage 25/12/03 Fine 3° stage 3 Mesi SECONDA MACROFASE Macrofase 3 Assemblamento “Pilota” integrato Attivazione CS Primi servizi in esercizio 30/09/04 Fine 6° stage 3 Mesi 24/06/04 Fine 5° stage TERZA MACROFASE 30/12/04 Fine 7° stage 31/03/05 Fine 8° stage CHIUSURA PROGETTO 3 Mesi QUARTA MACROFASE Macrofase 4 Rilascio Modulo Plus Rilascio DBTI completo, servizi infrastrutt ed applicazioni gen purp. Rilascio in esercizio dei servizi Previsti PRIMO ANNO DI PROGETTO SECONDO ANNO DI PROGETTO Progetto inter-regionale SIGMA TER - 27/12/2018

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a: Per informazioni Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a: sigmater@sigmater.it Consultate inoltre il sito di progetto: http://www.sigmater.it …su cui, a cura della redazione promozionale, verranno comunicati gli eventi cardine e pubblicata la documentazione utile a seguire il progetto nei suoi aspetti chiave di impostazione, gestione, realizzazione. Progetto inter-regionale SIGMA TER - 27/12/2018