La festa della Liberazione 25 Aprile 2018 Il 25 aprile si celebra l’Anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione tedesca e dal Governo fascista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

LA PATRIA E I SUOI SIMBOLI
210° ANNIVERSARIO DEL TRICOLORE
Stato, nazione e scuola nella seconda metà dell’800
8 MARZO 2015 AL SACRARIO DELLE FOSSE ARDEATINE. Una corona di mimose nel luogo simbolo delle Fosse Ardeatine, a Roma, per ricordare e dare omaggio alle.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Avanti con un click Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista.
La conquista del potere
La guerra civile
Istituto comprensivo pontecorvo 2 Scuola primaria e secondaria di primo grado Pastena a.s Commemorazione 4 novembre: GIORNO DELL'UNITÀ NAZIONALE.
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
Il giorno prima dell'Unità
Inaugurazione dell’anno scolastico Ludovica Di Venuta Classe II A scuola secondaria di Petralia Sottana Cordinatrice Prof. Provenzano Anna Maria.
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
UNA PASSEGGIATA NELLA MACERATA RISORGIMENTALE E POSTUNITARIA.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
«La GUARDIA di FINANZA nella GRANDE GUERRA»
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Inaugurazione Parco Giochi Paganica
5. Un fenomeno fascista?.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Come oglio Como.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
La “seconda restaurazione”
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
ERESIE CRISTOLOGICHE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La pasqua.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
4 novembre 2016 Giornata dell’unità nazionale
La nascita della Repubblica
25 aprile 2011 Le classi quinte della scuola A. Moro partecipano
Giornata dell’unità nazionale
Cittadinanza e Costituzione
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
I nonni Raccontano Castano
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Domenica 7 Novembre 2010 IV NOVEMBRE 2010
I Nomi della messa.
I Nomi della messa.
La Resistenza italiana
Come oglio Como.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unita’ d’italia “CELEBRIAMO OGGI , A 156 ANNI DALL’UNITA’ D’ITALIA, LE NOSTRE RADICI E, CON ESSE, L’ ATTUALITA’ DI QUEI VALORI DI COESIONE NAZIONALE, DI.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Italia amministrativa
Guardare le tette delle donne fa bene alla salute dei maschi e li aiuta a vivere più a lungo. Questo risulta dai risultati di una ricerca pubblicata da.
Il fallimento della Conferenza di Parigi
LE RELIQUIE DEL BEATO DON PINO PUGLISI A PREMOLO
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
Santa Maria del cammino
Firenze.
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
LA COSTITUZIONE ITALIANA
MAI DIRE TALEBANO Bafio productions.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Transcript della presentazione:

La festa della Liberazione 25 Aprile 2018 Il 25 aprile si celebra l’Anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione tedesca e dal Governo fascista della Repubblica Sociale Italiana. L’Amministrazione Comunale di Villaricca vuole ricordare questo giorno come simbolo di libertà, partecipazione e democrazia partecipando alla celebrazione dello stesso con il seguente Programma: Ore 10.30 - Ritrovo davanti al Portico del Palazzo di Città - Distribuzione del Tricolore Ore 11.00 - Corteo Lungo Corso Vittorio Emanuele con Deposizione della corona d’alloro al Monumento dei Caduti, benedizione da parte del Parroco della Parrocchia S. Maria dell’Arco di Villaricca e Saluti delle Autorità «Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà» Norberto Bobbio