Conseguenze dal punto di vista assicurativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONTRATTO DI TRASPORTO
Advertisements

1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio CORSO DI DIRITTO DEI CONTRATTI ASSICURATIVI E BANCARI CAPITOLI.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
NETWORK RISK MANAGEMENT SANITA’ REGIONE LOMBARDIA 24 MARZO 2016 Risks facing Courts Silvia Toffoletto Avvocato in Milano.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
1 UOMINI CHIAVE LA TUTELA DELLE RISORSE. Analisi totale Aziende Italiane: principali evidenze Fonte: Ricerca Multifinanziaria Eurisko Aziende %
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Le responsabilità del dirigente sportivo Avv. Giovanni Fontana
3^a ist.migliara alessandria
Revisione Aziendale Corso avanzato
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
3F ISTITUTO MONTALE CINISELLO BALSAMO MI
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
Fondo di garanzia precisazioni.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
La Medicina difensiva, tra deontologia,
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
TrasporTO 4^D IIS SELLA TORINO.
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
Categorie di imprenditori
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Responsabilità del vettore per sinistri e danni alle persone
MODULO 2 - PROPOSTA DI COMODATO (allegato 3)
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
INFORMAZIONE IN MERITO ALLA ASSICURAZIONE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI E ASSIMILATI DELL’AZIENDA USL DI FERRARA.
Assicurati morosi sospesi e insolventi
Formazione Ascom - Ramo Incendio - Area Linea Aziende
4. Le transazioni e il costo del venduto
Ricadute delle mancate politiche di risk management sulla Responsabilità del Personale Sanitario ed Amministrativo 23 Gennaio 2018 – Fiorano Modenese.
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Obblighi dei contratti
Polizza dell’Albergatore
Formazione Ascom - Ramo Incendio - Area Linea Aziende
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
Trasporti di cose in conto proprio ed in conto terzi
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
La responsabilità professionale dell’avvocato
Obblighi previsti dalla CMR e redazione della lettera di vettura internazionale Home.
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
L’informazione asimmetrica
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
Stato patrimoniale e Conto economico
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Opzioni di flessibilità nei Contratti di Prestazione Energetica
MONTALE s.p.a. Via Gorky 100, Como
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY (GDPR):
Transcript della presentazione:

Conseguenze dal punto di vista assicurativo. D.LGS. 286 DEL 2005: LA RIFORMA DELL’AUTOTRASPORTO Nuove responsabilità e sanzioni per mittenti, caricatori, vettori e proprietari delle merci Conseguenze dal punto di vista assicurativo. Il nuovo sistema della responsabilità: problemi e applicazioni pratiche Matteo Berlingieri – Amministratore Delegato ASSITECA S.A. – Divisione Speciale Trasporti GRUPPO ASSITECA CONFINDUSTRIA VERONA Lunedì, 13 marzo 2006

La Responsabilità Vettoriale Il periodo temporale Il vettore è responsabile della perdita e dell’avaria delle cose consegnategli per il trasporto dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario Le cause esonerative Il vettore è responsabile se non prova che che la perdita o l’avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o dal loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario Il limite di debito Il risarcimento dovuto dal vettore non può essere superiore ad 1 € per ogni Kg di peso lordo di merce perduta o avariata nei trasporti nazionali L’inapplicabilità del limite Il vettore non può avvalersi della limitazione nei casi di dolo e colpa grave

Il nuovo limite di debito Trasporti in “Forcella” € 0,26 per Kg. di portata utile dell’autocarro Abrogazione tariffe a forcella Tutti i trasporti nazionali 1 € per Kg. di peso lordo di merce perduta o avariata Trasporti in “Nolo Libero” € 6,20 per Kg. di peso lordo di merce perduta o avariata

Il limite di debito (trasporti a forcella) Trasporti di merci con peso superiore a Kg. 5.000 Caso di un autocarro con portata utile di Kg. 30.000 Risarcimento sino ad € 7.800 (danni totali o parziali) danni parziali (ammanchi, rotture, danneggiamenti) carichi con valore limitato perdita totale (furti del mezzo, ribaltamenti) carichi ad alto valore € 0,26 / Portata Utile € 1,00 / Kg peso lordo merce perduta/avariata Risarcimento sino ad € 30.000 (danni totali) perdita totale di carichi di medio valore/peso elevato perdita totale di carichi con peso limitato danni parziali (ammanchi, rotture, danneggiamenti)

Il limite di debito (trasporti a nolo libero) Trasporti di merci con peso inferiore a Kg. 5.000 Caso di un carico di Kg. 4.000 e valore € 40.000 € 6,20 / Kg peso lordo merce perduta/avariata Risarcimento sino ad € 24.800 (danno totale) carichi con valore inferiore a € 6,20 per Kg. € 1,00 / Kg peso lordo merce perduta/avariata Risarcimento sino ad € 4.000 (danno totale) carichi con valore inferiore a € 1,00 per Kg.

Dubbi e perplessità della nuova disciplina La eccessiva esiguità del limite previsto per i trasporti nazionali La disparità di trattamento tra trasporti nazionali ed internazionali L’assenza di un meccanismo di rivalutazione automatica del limite L’applicabilità del nuovo limite ai giudizi in corso L’incremento di contenzioso derivante dal tentativo di dimostrare l’esistenza della colpa grave

Raccomandazioni e suggerimenti per le aziende industriali Utilizzo di vettori con rapporti continuativi e contratti scritti Procedure per acquisire la documentazione circa la regolarità amministrativa dei vettori Analisi dei metodi di caricazione e di stivaggio Concertazione delle operazioni carico con gli autisti Fornire istruzioni compatibili con la normativa sulla circolazione stradale

Le motivazioni che portano all’assicurazione delle merci Il vettore può non avere responsabilità Il limite è inferiore al valore della merce La catena del trasporto è complessa Il vettore è insolvente Diritto al reclamo diretto Eliminazione del contenzioso

I vantaggi di una assicurazione sulle merci  controllo e gestione diretta del rischio Polizza merci dell’azienda Polizza di responsabilità del vettore Tutti rischi coperti Costi indiretti per distruzione, smaltimento e sgombero della sede stradale Dolo e colpa grave dei propri dipendenti Costi di perizia e accertamento danni Possibile mancato funzionamento della polizza per omissioni di sorveglianza, custodia, azionamento antifurti Non sono normalmente rimborsabili Non costituiscono responsabilità per il vettore Non sono rimborsabili

Polizza merci dell’azienda Polizza di responsabilità del vettore I vantaggi di una assicurazione sulle merci  controllo e gestione diretta del rischio Polizza merci dell’azienda Polizza di responsabilità del vettore Indennizzo pari al valore della merce, incluso eventuale utile sperato Indennizzo diretto da parte del proprio assicuratore di fiducia Indennizzo al verificarsi di un evento assicurato in polizza Outsurcing al proprio assicuratore della pratica di danno e relativi costi Risarcimento sino al limite di debito (1 € per Kg.) Operatività ed efficacia della polizza del vettore Risarcimento solo in caso di accertata responsabilità con possibili contenziosi Complessità ed oneri nella gestione del reclamo verso il vettore