Le Rane di Aristofane A cura di Lilia D’Aquila e Flavia Leban

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Advertisements

Euripide visto da Aristofane
TEATRO E EDUCAZIONE NELLA POLIS
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Teatro greco di Siracusa
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro di I G I G.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Lavoro realizzato da: Giorgia La Barbera Sara Pizzoli Sabrina Lotorto Alessandra Pagliaro.
RIPRENDIAMOCI LA FESTA ! Incontro Cittadino per Adulti AC Lodi, 24 Marzo 2012.
BASTA UN CLICK? Didattica digitale Francesco Zambotti (responsabile sezione scuola Erikson) Impariamo a sfruttare il digitale senza farci sfruttare: 
L’ELEGIA DI TIRTEO Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
ARISTOFANE.
Sguardi sulla storia volume 1
LA TRINITÀ IN AZIONE di Gian Carlo Olcuire
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
Comunicazione Teatrale
LO SPLENDORE DI ATENE SOTTO PERICLE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Sguardi sulla storia volume 1
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
Genitori responsabili e altruisti
ALEXANDER OLIVER STONE.
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Importanza civiltà greca
13.00.
Sparta e Atene due poleis a confronto.
L’alto medioevo in europa
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
IL SEGRETO DI UN ….
A cura di Chiara De Benedetti, Marco Inzerillo, Giorgia Sideri
La forza di tutti gli elementi
la FORZA di tutti gli elementi
Crisi e declino della polis
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
C’è da restare attoniti...
La relazione - Giulio Colecchia
La forza di tutti gli elementi
VESPE Aristofane Alessandro D’Ilario Guglielmo Coen Noemi Viesti II E
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
"Beato chi trova in Te la sua forza
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
La forza di tutti gli elementi
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
La forza di tutti gli elementi
C’è da restare attoniti...
F. GEDA, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Riflessioni post lettura
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Abramo.
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
A cura di: Coen Guglielmo Mancuso Chiara Mazza Vecchi Marta
C’è da restare attoniti...
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
Introduzione alla Storia
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
C’è da restare attoniti...
Transcript della presentazione:

Le Rane di Aristofane A cura di Lilia D’Aquila e Flavia Leban Liceo Giulio Cesare A.S. 2017/2018

TRAMA Dioniso scende nell’Ade accompagnato dal servo Xantia con l’obbiettivo di riportare sulla terra il tragediografo Euripide, appena morto, poiché secondo lui “non esiste più un tragediografo degno di quei grandi”. I due giungono alla casa di Eracle, che mostra loro l’itinerario da seguire. Durante la traversata con Caronte, Dioniso sente un canto emesso da alcune rane. Le rane della palude non riconoscono Dioniso, e questi sente nel loro delizioso canto solo un fastidioso rumore. Giunge, vestito da Eracle, presso la dimora di Plutone. A seconda della situazione in cui si trova, il dio si scambia gli indumenti con Xantia. Plutone spiega a Dioniso che si sta svolgendo un duello fra Eschilo ed Euripide per il trono dell’arte tragica, e nomina il dio giudice della contesa. Il duello si svolge dapprima sul piano formale e poi si sposta sulla valutazione dell’impegno politico dei drammi, da cui emerge Eschilo chiaramente vincitore. Dioniso ammette la sua grandezza in confronto ad Euripide e riporta il poeta di Eleusi ad Atene. Radicale contestazione dell’opera Euripidea Due motivi principali: Accorato appello alla concordia (PARABASI)

Posizioni spartane ed ateniesi alle Arginuse L’OPERA E IL SUO TEMPO Rappresentata alle Lenee del 405 a.C. Nei 5 anni che intercorsero fra le Tesmoforiazouse (411 a.C.) e le Rane (405 a.C.) ad Atene si susseguirono ben 4 forme di governo: l’antica democrazia, il regime oligarchico del Quattrocento, la costituzione dei Cinquemila ed un ritorno al regime democratico della Bulé dei Cinquecento.  Battaglia delle Arginuse questione degli schiavi Xantia: “Ahi, me misero, ché non mi son trovato alla battaglia di mare! Allora, sí, ti manderei a quel paese!” vv.33 Caronte: “Uno schiavo non lo posso imbarcare, se non ha partecipato alla battaglia… per la vita.” vv.190 Coro: […] E’ vergognoso che alcuni per aver combattuto una sola battaglia navale acquistino gli stessi diritti dei Plateesi, e da servi si ritrovino padroni […] vv.693-696 Posizioni spartane ed ateniesi alle Arginuse Data 406 a.C. Luogo Isole Arginuse (odierne Alibey) - Turchia Europea, Stretto di Lesbo Esito Vittoria pirrica ateniese

LUOGO: Ade κατάβασις  rinnovamento della città affidato al recupero dei temi del passato PERSONAGGI: DIONISO - Si traveste da Eracle - Viene ridicolizzato - metafora del teatro tragico dissestato da Euripide e dai suoi ammiratori - Sembra abbagliato dallo stile di Euripide XANTIA - Servo di Dioniso - Topos del servo astuto SERVO :”Ma il non averti picchiato quando pur fosti colto sul fatto : quando affermavi, mentre eri schiavo, di essere padrone !” -XANTIA :”Eh, l’avrebbe pagata cara !” -SERVO :”E’ stato proprio un colpo da schiavo, cosa che io faccio con tanto gusto”. (vv.740-744) CORI Iniziati a culti misterici Rane

Satira anti-Euripidea Eschilo Euripide Linguaggio troppo solenne e prolisso. Staticità dei personaggi e delle situazioni. L’aver lasciato la città in preda ai malandrini. L’aver causato ribellioni di donne e schiavi. Accuse Meriti Contenuti virtuosi e nobili Linguaggio semplice e comprensibile Euripide: «…Appena ricevetti l’arte tragica da te per prima cosa la resi sottile, essa che era tutta gonfia di turgidezze e paroloni pesanti…» Servo: «…Euripide diede una rappresentazione ai grassatori, ai tagliaborse, ai parricidi, ai foramuri…»

Vittoria Eschilea Sconfitta Euripidea Necessità di riproporre alla collettività nel momento più acuto della crisi, il solido patrimonio dei valori morali e civili che Eschilo trasmette. Vittoria Eschilea Arte impegnata e posta al servizio della comunità Euripide è visto come corruttore dei principi della tragedia e il responsabile dell'attuale degrado della società Ateniese Sconfitta Euripidea Arte svincolata da ogni moralità, che critica i costumi tradizionali

Tra Aristofane ed Aristotele Nella Poetica: Critica ad Eschilo per il ritmo troppo lento dello spettacolo e l’eccessivo spazio concesso al coro. Elogio del «taglio» della tragedia di Eschilo. Elogio ad Euripide ed Eschilo per aver scelto di rappresentare una sola vicenda rispetto all’intera storia mitica. Predilezione per Sofocle. Confronto con Agatone Criticato per non aver rispettato la giusta lunghezza di una tragedia.

Le Rane nelle Rane Perché Aristofane propone un coro di Rane e con quale funzione nell’economia della narrazione? Perché la commedia prende titolo da un episodio apparentemente secondario? Il coro delle Rane era visibile o invisibile al pubblico? Visibilità: Restituisce valore al coro Elemento scenico eccazionale Doppio coro e scelta del nome: Importanza del coro Ambiguità: rappresenta l’instabilità di una società instabile che non ha più certezze Aristofane ha desiderato lasciare in dubbio i lettori

Ficarra e Picone interpretano le Rane di Aristofane presso il Teatro di Siracusa regia di Giorgio Barberio Corsetti 29 giugno-9 luglio 2017 “La coppia più gettonata della commedia italiana, capace di farci ridere delle tante cose storte del nostro Paese, si avventura in un viaggio nel tempo, nella comicità classica.” L’Avvenire

L’attualità delle Rane Ficarra: «Possiamo fare meglio, perché peggio di così è difficile fare! Atene era in guerra. E in qualche modo siamo in guerra anche noi: per trovare un posto di lavoro, per vedere riconosciuti i nostri diritti. Vedo una società ripiegata su sé stessa, chiusa nel suo egoismo e nelle sue paure. Nel testo di Aristofane si parla di malcostume, di voltagabbana, 2.500 anni fa come nel 2017. Ad Atene come in Italia. E senza distinzioni geografiche… Noi parliamo spesso della Sicilia, ma Tangentopoli è scoppiata a Milano».  Per Aristofane il problema è culturale.Tanto da riportare nella terra un grande poeta, come Euripide o Eschilo…  Picone: «È questa la grandezza di Aristofane. Manda Dioniso all’Ade a prendere non un condottiero, non a trovare la formula magica, ma un poeta. Perché per combattere la decadenza politica e sociale, bisogna prima combattere la decadenza culturale. La cultura crea politici all’altezza. E politici all’altezza scrivono leggi all’altezza».  Ficarra: «In un tempo in cui era la guerra a muovere i popoli e i regni, Aristofane si affida alla cultura. Perché è una questione culturale se ancora c’è chi parcheggia nei posti per i disabili. Prima di tutto dobbiamo cambiare le teste… E per cambiare le cose, dobbiamo cambiare tutti». 

BIBLIOGRAFIA Aristofane, Rane, traduzione di Raffaele Cantarella Aristofane, Rane, introduzione e traduzione di Guido Paduano Storia della Letteratura Greca, volume II, Albin Lesky Lo spazio letterario della Grecia Antica, volume I, tomo II- LA POLIS SITOGRAFIA https://www.avvenire.it/agora/pagine/ficarra-picon-53176a1a4cd549a3bb55a4312064bec0 http://web.tiscali.it/cukoforall/Le%20Rane%20Aristofane.htm http://www.dionysusexmachina.it/bibliotecaDem/1-intro.pdf http://enricia.altervista.org/AgonPolymatheias/Le_rane.pdf