VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
La cultura tecnologica nella scuola del domani
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Liceo Scientifico Statale
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Lavorare per competenze
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
Per creare un linguaggio comune …
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Statistica Prima Parte I Dati.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
Laboratorio di produzione editoriale
LEGO RICCI FEDERICO III°A.
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
#Code’scool.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Il termine Fotografia ha origini dal greco ed in particolare dalle parole phos (foto) e graphis (grafia). Fotografia significa, letteralmente parlando,
Linguistica e treebank
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
Adeguamento obiettivi curricolari
IL CODING e il Pensiero Computazionale
SAFER INTERNET DAY 2018 – MILANO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Triennio di Meccatronica
L’argomento di questa sera è:
Il modello Puntoedu.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Il settore terziario.
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Applicazioni ambito PA
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
Creatività per crescere
Concorrenza e parallelismo
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
ICS “Villareale” Lavello Classi IE-IB-ID
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Unità 1 Programmi base.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Classe Capovolta.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
I VERBI che ci accompagneranno
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
LEARNING BY PLAYING.
LEARNING BY PLAYING.
Transcript della presentazione:

VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini

Una piccola nota Perché il titolo di questa presentazione non è "Gamification. Costruisci il tuo gioco" e perché siete comunque nell'aula giusta se eravate interessati a quell'intervento

Perché insegnare Videogiochi Perché proporre di usare i Videogiochi (e di insegnare a realizzarli) a Scuola? Perché i Videogiochi fanno comunque parte della quotidianità di molti studenti Perché il mondo dei Videogiochi ha molti aspetti peculiari che possono essere collegati alla didattica e all'apprendimento in modo produttivo

Videogiochi nella storia recente Noi non stiamo parlando da educatori o da esperti di pedagogia Abbiamo però vissuto dall'interno sia la seconda metà della rivoluzione digitale, sia la nascita e lo sviluppo dell'era dei Videogames Negli anni '70 e '80 i computer e le prime console hanno iniziato a entrare nelle case Da quel momento i Videogiochi sono stati sempre più presenti Questa "invasione" dei Videogiochi non si è fermata e, con l'avvento degli smartphone, si è anche interrotto il progredire "a salti" dei loro aspetti più tecnici

Videogiochi come Interazione I videogiochi hanno accompagnato il progresso informatico aiutando le persone ad accettare la tecnologia? I videogiochi sono cresciuti insieme al progredire e alla diffusione della tecnologia e hanno saputo incapsulare nuovi modelli di interazione uomo-macchina quando questi sono apparsi

Videogiochi come Contenuti Il mondo in cui tutti noi viviamo interagisce costantemente e a più livelli con la tecnologia Alcuni aspetti della nostra quotidianità possono essere interattivi e multimediali e questa è una possibilità che una parte dei giovani accoglie in modo automatico Ma per comprendere in modo più profondo quello che ci viene proposto, per comunicare ed essere attori del momento in cui viviamo, è fondamentale sapere che i contenuti si possono creare E che si possono creare anche gli strumenti per crearli, o crearli con strumenti diversi da quelli che ci vengono proposti

Videogiochi come Tecnica Creare Videogiochi vuol dire mettere insieme tecnica e arte Entrambe le parti possono essere affrontate in vari modi e usando strumenti di vario tipo di cui parleremo tra poco Ma per la parte tecnica uno degli aspetti più importanti è quello che riguarda la programmazione

Videogiochi e Programmazione La programmazione è oggi come una lingua straniera universale con mille dialetti e creare Videogiochi è il modo più semplice e divertente per impararne almeno alcuni I linguaggi di programmazione sono linguaggi logici e "come il latino" aprono la mente e aiutano a definire una nuova visione della realtà

Videogiochi come Arte Ma come dicevamo i Videogiochi, oltre che tecnica, possono essere anche arte Permettono sinergie e sperimentazioni crossmediali, fornendo occasioni per avvicinarsi a tematiche di qualunque tipo Sinergie e sperimentazioni non sono due parole scelte a caso: l'arte, in un Videogioco, deve essere funzionale e interagire con gli altri aspetti tecnici o artistici L'arte è quindi libera (di spaziare) e vincolata (dalle strutture)

Videogiochi come Attività Progettare e realizzare Videogiochi è una attività poco costosa Progettare e realizzare Videogiochi è una attività alla portata di tutti, con ruoli che si possono adattare alle diverse capacità di ognuno Si possono creare Videogiochi in solitaria ma questa è una attività adatta specialmente a un lavoro di gruppo, che si può svolgere anche a distanza