Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Advertisements

Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Federturismo Confindustria
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il bilancio delle aziende no profit
Valutazione delle rimanenze
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Gli aspetti fiscali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Il conto economico del bilancio
Revisione Aziendale Corso avanzato
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL RENDICONTO FINANZIARIO
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
L’imprenditore.
Esempio di inventario perpetuo
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il credito Classe II ITC.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Ammortamento anticipato
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Variazioni delle rimanenze
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Cessione d’azienda aspetti civilistici, contabili e fiscali
Corso di Economia Aziendale
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Immobilizzazioni materiali e immateriali
REDDITI DI IMPRESA (II parte)
Gianluca Cristofori Decreto Legislativo n.38/2005 e
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Cosa fanno le aziende di consumo
Dividendi ed interessi
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Schemi per i componenti positivi del reddito d ‘impresa
Opere,forniture e servizi di durata ultrannuale.
Mario Miscali - Diritto Tributario
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
I conti e le scritture dell’impresa
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Prof. Christian Cavazzoni
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Plusvalenze Patrimoniali.
1Il processo produttivo
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Oggetto: Avviso di accertamento Ilor 1996 e relative sanzioni
Transcript della presentazione:

Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi. Art. 85 Ricavi. Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.

Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi. Art. 85 – Ricavi. I beni relativi all’impresa sono classificati in due categorie : Beni che concorrono a formare il patrimonio dell’impresa, la cui cessione da luogo a plusvalenze e minusvalenze patrimoniali; Beni direttamente riferibili all’oggetto specifico dell’attività dell’impresa, la cui cessione produce sempre ricavi e la cui esistenza a fine esercizio comporta la rilevazione di rimanenze finali di magazzino. Si tratta dei beni espressamente indicati all’articolo 85 del Tuir. Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.

Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi. Art. 85 – Ricavi. E’ ricavo ciò che l’imprenditore riceve come contropartita: Della vendita di merci e di prodotti o della prestazione di servizi che rientrano nella normale attività dell’impresa ; Della vendita delle materie prime e sussidiarie, di semilavorati e di altri beni mobili,esclusi quelli strumentali, che erano stati acquistati o prodotti per essere utilizzati nella produzione. In quest’ultima ipotesi siamo in presenza di ricavi c.d. sussidiari, cioè derivanti dalla vendita di beni che normalmente l’impresa impiega nel processo produttivo. Nel caso in cui l’imprenditore conceda sconti, abbuoni o premi, questi, anziché essere considerati e rilevati come costi,devono essere sottratte dai ricavi. Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.

Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi. Art. 85 – Ricavi. L’articolo 85 del Tuir distingue le azioni,le quote di partecipazione in società, comprese quelle non rappresentate da titoli (quote di Srl) , le obbligazioni e gli altri titoli in serie o di massa in due classi, in relazione alla loro destinazione economica: Immobilizzazioni finanziarie, se sono iscritti come tali nel bilancio,cioè nello stato patrimoniale nel punto B III dell’attivo. In questo caso la loro cessione non dà origine a ricavi bensì a plusvalenze o minusvalenze; Attivo circolante, se sono iscritti al punto C III dell’attivo; in questo caso la loro cessione da origine a ricavi. Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.

Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi. Art. 85 – Ricavi. Tale disposizione non menziona invece le quote di società di persone. Si deve ritenere che la cessione di quote di società di persone sotto il profilo fiscale dia sempre origine a plusvalenze o minusvalenze, indipendentemente dalla loro iscrizione in bilancio. L’unica eccezione alla regola appena esposta si verifica quando l’impresa che cede quote di società di persone svolga attività finanziaria : in questo caso la cessione originerà ricavi ai sensi della lettera a) del comma 1 dell’articolo 85 (cessione di beni al cui scambio è diretta l’attività dell’impresa) . Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.

Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi. Art. 85 – Ricavi. In particolare,l’attuale versione dell’articolo 85 del Tuir stabilisce che devono considerarsi ricavi : I corrispettivi delle cessione di azioni o quote di partecipazione, anche se non costituite da titoli, al capitale di società ed enti previsti dall’articolo 73 del Tuir, che non risultano iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie e diverse dalle partecipazioni che posseggono i requisiti previsti per beneficiare del regine di esenzione della partecipation exemption ai sensi dell’articolo 87 del Tuir; I corrispettivi delle cessioni di strumenti finanziari similari alle azioni, non iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie e diversi da quelli che possono beneficiare dell’esenzione prevista dall’articolo 87 del Tuir; I corrispettivi delle cessioni di obbligazioni e di altri titoli in serie o di massa diversi dai precedenti e che non risultano iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie. Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.

Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi. Art. 85 – Ricavi. Le somme incassate a titolo di risarcimento in caso di perdita o di danneggiamento di beni devono essere considerate: Ricavo quando si riferiscono a beni produttivi di ricavi ; Plusvalenza quando si riferiscono a beni, diversi da quelli indicati nell’articolo 85 del Tuir,produttivi di plusvalenze. Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.

Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi. Art. 85 – Ricavi. L’articolo 85, comma 1, lettere g) e h) del Tuir attrae a tassazione come ricavi due tipi di contributi : Contributi, in denaro o in natura, spettanti alle imprese in base a contratto, da chiunque corrisposti; Contributi spettanti esclusivamente in conto esercizio svincolati da rapporti contrattuali ed erogati in base a specifiche disposizioni di legge. Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.

Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi. Art. 85 – Ricavi. I beni indicati dall’articolo 85 del Tuir ( beni di scambio, beni destinati alla produzione, azioni, partecipazioni, obbligazioni, titoli in serie o di massa e strumenti finanziari assimilati alle azioni, producono ricavi, ai sensi dell’art. 85, comma 2 del Tuir, anche quando vengono: Assegnati ai soci; Destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa; Destinati al consumo personale o familiare dell’imprenditore. Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.