L’ECONOMIA DELL’AFRICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RUSSIA.
Advertisements

Regioni e stati del mondo: Le Americhe
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
I mali dell’Africa e le loro cause
AFRICA L’economia.
Economia Africana. Negli ultimi anni l’Africa ha registrato una crescita del Pil, grazie all’asportazione delle materie prime. Il settore manifatturiero.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Settore primario.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Popolazione dell’America Latina?
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
La crisi del ‘
NUOVA ZELANDA N: Oceano Pacifico S: Mar di Tasman O: Mar di Tasman
INDONESIA: OPPORTUNITA’ COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO
N O S BULGARIA confini Romania Serbia Macedonia Mar Nero E
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
Asia Centrale Il Mar Caspio Il più grande lago del mondo è il Mar Caspio, che è però un caso particolare. Lo si definisce «mare» perché la sua.
CINA N: Mongolia – Russia – Kazakistan
L'AFRICA L'ECONOMIA.
INDONESIA N: Mar Cinese – Mar delle Filippine S: Oceano Indiano
AFGHANISTAN N: Turkmenistan – Uzbekistan S: Pakistan O: Iran
PAKISTAN N: Afghanistan – Cina S: Mare Arabico – India
Fonti di energia in Qatar
ARGENTINA N: Bolivia - Paraguay S: Cile – Oceano Atlantico O: Cile
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
La globalizzazione dimezzata ( )
CAMBOGIA N: Thailandia - Laos S: Mar Cinese O: Golfo del Siam
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
THAILANDIA N: Myanmar – Laos S: Malaysia
L’Occidente e il resto del mondo
N O S UCRAINA confini Bielorussia Russia Polonia Slovacchia Ungheria
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
REGIONI E STATI IN EUROPA
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
AFRICA Geografia fisica
INDIA N: Pakistan – Nepal – Cina – Buthan S: Oceano Indiano
Lezione 3 Lavoro in classe: Il caso Yasunì
Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile
N O S MACEDONIA confini Serbia Kosovo Albania Bulgaria E
ARMENIA N: Georgia S: Iran O: Turchia E: Azerbaigian geografia fisica
IRAN N: Azerbaigian - Turkmenistan S: Iraq – Golfo Persico
N O S REGNO UNITO confini Atlantico Mar d’Irlanda Mare del Nord E
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
NIGER N: Algeria – Libia S: Benin – Nigeria O: Mali – Burkina Faso
Repubblica presidenziale
N O S LITUANIA confini Lettonia Baltico Bielorussia E
COLONIALISMO IMPERIALISMO
La globalizzazione dimezzata ( )
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Terra e biodiversità, risorse vitali
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
La regione scandinava Creato da: Noemi Giuffrida Federica Morabito
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
L’AFRICA SETTENTRIONALE
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
L’ECONOMIA DELL’ASIA.
P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
PIL reale e PIL monetario
Il Settore Primario.
«Il settore Primario».
La regione indiana e il sud-est
Fonti di energia in Qatar
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.
Transcript della presentazione:

L’ECONOMIA DELL’AFRICA

esportazione di petrolio, gas e altre materie prime Crescita PIL Crescita economica ostacolata da conflitti civili e politici e dall’AIDS Basso reddito pro capite condizioni di vita non soddisfacenti

paesi africani = ex colonie Sfruttati (schiavi, risorse minerarie e alimentari) Dopo decolonializzazione Ex potenze coloniali ostacolano l’affermazione di una classe sociale per continuare a trarre beneficio

Agricoltura e allevamento = Principali settori Agricoltura di piantagione Prodotti da esportare(tè, caffè, cacao, tabacco,…) Allevamento di bovini ovini e animali da cortile

foreste offrono legni pregiati Fonte di guadagno Industria poco sviluppata È attiva nei settori di trasformazioni alimentari, cemento e tessuti

Risorse minerarie (oro, argento, rame, diamanti, nichel, ecc…) l’Africa è ricca di: Risorse minerarie (oro, argento, rame, diamanti, nichel, ecc…) - Riserve di petrolio e gas naturale sfruttate da compagnie multinazionali

Turismo Il patrimonio ambientale attira molti visitatori europei e nordamericani