13/11/11 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
La sismologia.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
I VULCANI.
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
DI ALESSANDRO ADONIA III I A.S. 2006/07 S.M.S D.Alighieri
I Terremoti Per capire cos’è e come si origina un terremoto bisogna conoscere com’è fatta la Terra! In questa sezione: La Terra Dentro la Terra La Crosta.
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
I TERREMOTI.
TERREMOTI.
I SISMI.
I fenomeni Sismici.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Istituto Comprensivo N. 7 “L. Orsini”
I Terremoti.
I terremoti Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state.
I terremoti.
SISMOGRAFO SISMOGRAMMA SCALE DI MISURAZIONE
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
I fenomeni endogeni della terra
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
Il sisma del centro Italia
struttura interna della Terra
TERREMOTI.
13/11/
LA TERRA PRIMORDIALE.
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Vulcani e terremoti.
Fenomeni sismici.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
I TERREMOTI.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
I Terremoti I terremoti sono delle improvvise, brusche e potenti vibrazioni naturali del suolo causate essenzialmente da fratture che si producono nelle.
Il paesaggio
vulcanologia e Sismologia
ONDE SISMICHE Gruppo: Lorenzo Pesce, Umberto Galliano.
Registrazione di un terremoto
I VULCANI.
frequente e imprevedibile
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
I TERREMOTI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
L’interno terrestre.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
13/11/
1.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1

Scopriamo le scienze della Terra 13/11/11 Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra 2 2

13/11/11 Capitolo 5 I terremoti 3 3

1. Che cosa sono i terremoti /1 13/11/11 1. Che cosa sono i terremoti /1 Un terremoto o sisma è un’improvvisa e rapida vibrazione del terreno, causata dal rilascio di una grande quantità di energia meccanica accumulata nel sottosuolo; questo rilascio avviene in parte sotto forma di calore e in parte sotto forma di onde sismiche. 4 4

1. Che cosa sono i terremoti /2 13/11/11 1. Che cosa sono i terremoti /2 La scienza che studia i terremoti, chiamata sismologia: misura la forza e gli effetti dei terremoti; ne stabilisce le cause; cerca di identificare le aree a rischio. 5 5

2. I vari tipi di onde sismiche /1 13/11/11 2. I vari tipi di onde sismiche /1 Ci sono tre tipi di onde sismiche: le onde P, le onde S e le onde superficiali. Le onde P e le onde S sono considerate onde di volume, perché si generano nell’ipocentro del terremoto e si propagano all’interno della Terra in tutte le direzioni. Quando raggiungono la superficie terrestre, le onde P e S generano le onde superficiali. 6 6

2. I vari tipi di onde sismiche /2 13/11/11 2. I vari tipi di onde sismiche /2 7 7

3. l sismografi e i sismogrammi /1 13/11/11 3. l sismografi e i sismogrammi /1 Il sismografo è lo strumento usato per misurare le onde sismiche. Un pennino attaccato a una molla può muoversi insieme ai movimenti della terra, lasciando un tracciato su un rullo rotante. 8 8

3. l sismografi e i sismogrammi /2 13/11/11 3. l sismografi e i sismogrammi /2 Il tracciato del sismografo è chiamato sismogramma ed è studiato con grande attenzione dai geologi. 9 9

4. La magnitudo e la scala Richter 13/11/11 4. La magnitudo e la scala Richter La scala Richter misura la forza di un terremoto e si basa sull’analisi del sismogramma: tanto maggiore è l’energia liberata da un sisma, tanto più ampie sono le oscillazioni registrate dalle oscillazioni del sismografo. La magnitudo si ottiene confrontando la massima oscillazione del terremoto con la massima oscillazione prodotta da un terremoto-campione scelto come unità di misura. 10 10

5. L’intensità di un sisma e la scala MCS 13/11/11 5. L’intensità di un sisma e la scala MCS La scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) assegna a ogni sisma un grado di intensità, in base agli effetti delle scosse sismiche sulla popolazione, sui manufatti e sull’ambiente. I danni provocati da un sisma dipendono da: caratteristiche dell’evento; caratteristiche del territorio; presenza di centri abitati. 11 11

Svolgi i seguenti esercizi. Qual è il terremoto più violento avvenuto in Italia dal 1908 a oggi? A quanto corrisponde una magnitudo 5 della scala Richter sulla scala Mercalli?

6. Le cause dei terremoti /1 13/11/11 6. Le cause dei terremoti /1 Considerando le loro cause, si distinguono tre tipi di terremoti. I terremoti di sprofondamento e di assestamento sono causati da eventi come il crollo improvviso della volta di una grotta, una frana imponente o un’esplosione nucleare violenta. I terremoti vulcanici precedono o accompagnano le eruzioni. I terremoti tettonici si verificano in zone instabili della crosta terrestre, dove le forze endogene generano tensioni nelle masse rocciose in profondità. 13 13

6. Le cause dei terremoti /2 13/11/11 6. Le cause dei terremoti /2 Gli ipocentri dei terremoti tettonici si collocano in corrispondenza delle faglie, che sono le fratture della litosfera. Lungo le faglie si verifica lo scorrimento relativo dei blocchi di roccia a contatto. Il movimento di scorrimento avviene lungo il piano di faglia, la superficie di contatto fra i due blocchi. 14 14

7. La teoria del rimbalzo elastico 13/11/11 7. La teoria del rimbalzo elastico Secondo la teoria del rimbalzo elastico, il terremoto è il culmine di una serie di eventi che si realizzano quando una grande massa rocciosa è sottoposta per lungo tempo a forti pressioni orientate che agiscono in direzioni opposte. 15 15

rischio sismico = P · V · E 13/11/11 8. La pericolosità sismica e il rischio sismico /1 La pericolosità sismica di una regione è la probabilità che in essa si verifichi, in un certo intervallo di tempo, un terremoto in grado di causare danni. Il rischio sismico è una stima dei danni che un terremoto potrebbe produrre in una data area. rischio sismico = P · V · E P indica la pericolosità sismica; V è la vulnerabilità sismica, cioè la tendenza degli edifici a essere danneggiati; E è l’esposizione sismica, che tiene conto di quante persone vivono delle zone che possono essere colpite da un evento sismico. 16 16

8. La pericolosità sismica e il rischio sismico /2 13/11/11 8. La pericolosità sismica e il rischio sismico /2 17 17

9. Le onde sismiche e l’interno della Terra /1 Le onde sismiche P e S si propagano a velocità diverse a seconda della densità, della rigidità e dello stato fisico dei materiali che attraversano.

9. Le onde sismiche e l’interno della Terra /2 Una superficie di discontinuità separa due strati della Terra nei quali le onde sismiche si propagano con direzione e velocità nettamente differenti.