Il CANTO e la MUSICA nella Celebrazione Eucaristica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Messa.
Advertisements

Lezionario Ambrosiano
Ministranti
LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA.
Riscoprire il senso della festa/domenica
Parrocchia San Paolo apostolo
Una vita eucaristica in famiglia
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
LA LITURGIA DELL’EUCARISTIA
Il CANTO e la MUSICA nella Celebrazione eucaristica
LA CELEBRAZIONE CRISTIANA IL LUOGO DOVE DIO AGISCE OGGI.
Le parti della Messa.
LA MESSA transizione manuale La parola MESSA deriva dal momento finale con l'invio ("missio" in latino) dei fedeli nel mondo per compiervi la volontà.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
Celebrazione Eucaristica o Santa Messa
Dall’aurora al tramonto. I canti iniziale e finale
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
il nuovo Rito del Matrimonio
La santa messa.
ASSISTERE O PARTECIPARE?
IL BATTESIMO.
Anno Francescano - Sacramentale
LA MESSA transizione manuale.
Ales – Convegno dei catechisti
I RAGAZZI A MESSA Sr. Gabriella Gigliucci M.P.V.
1° Incontro Coppie in comunione Famiglia è vocazione 7 novembre 2015.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
9.00.
P a d r e.
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
nella Passione di Nostro Signore
IL SABATO PRINCIPIO: CONSEGUENZE: IL SABATO È DI DIO DUNQUE È SACRO!
Il lettore Il ministero della lettura L’arte del dire Il luogo della Parola.
I Nomi della messa.
Canto liturgico e preghiera
COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA
I Nomi della messa.
La Messa.
Il cero pasquale.
La bellezza del celebrare
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Il ministero liturgico del Lettore
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
Il ministero liturgico del Lettore
Ministranti
10.00.
Tempo Pasquale e Pentecoste Domenica 29 aprile: V DI PASQUA
Chi vuol conoscere la Messa?
Corpus Domini.
Capiamo quello che facciamo ogni domenica (o quasi…)
don Manuel Marciello Beltrami
9.00.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
È la morte di Gesù che da la vita.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
dalle Lettere Diocesane
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Eucarestia: “Dono ricevuto e riconsegnato”
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Rispondere a Messa.
Chi vuol fare la Comunione?
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Il CANTO e la MUSICA nella Celebrazione Eucaristica

«linguaggio di comunione» Gesti liturgici e generi di canto Il canto «linguaggio di comunione»

Assemblea «CORPO» Corpo della Sposa incontro al suo Sposo Il canto e la musica «gesto» privilegiato

Il GESTO (significato-funzione) GENERE Il TESTO FORMA I RUOLI MINISTRI

* Recitativi, dialoghi, acclamazioni * Canti dell’Ordinario (Kyrie – Gloria – Sanctus – Agnus Dei) * Canti del Proprio (processionali di Introito - Offertorio - Comunione)

* i «Gradi di partecipazione» “nella scelta delle parti destinate al canto, si dia preferenza a quelle di maggior importanza, e soprattutto : a quelle che devono essere cantate dal sacerdote, dal diacono o dal lettore , con la risposta del popolo, o dal sacerdote e dal popolo insieme” (MS 40 b).

* il I° Grado MS 29. Il primo grado comprende: a) nei riti d’ingresso: - il saluto del sacerdote celebrante con la risposta dei fedeli; - l’orazione; b) nella liturgia della parola: - le acclamazioni al Vangelo; c) nella liturgia eucaristica: - l’orazione sulle offerte; - il prefazio, con il dialogo e il Sanctus; - la dossologia finale del Canone; - il Pater noster con la precedente ammonizione e lembolismo: - il Pax Domini; - l’orazione dopo la Comunione; - le formule di congedo.

* il II° Grado 30. Il secondo grado comprende: a) il Kyrie, il Gloria e l’Agnus Dei; b) il Credo; c) la Preghiera dei fedeli.

* il III° Grado 31. Il terzo grado comprende: a) i canti processionali d’ingresso e di comunione; b) il canto interlezionale dopo la Lettura o l’Epistola; c) l’Alleluia prima del Vangelo; d) il canto dell’Offertorio; e) le letture della sacra Scrittura, a meno che non si reputi più opportuno proclamarle senza canto.

recitativi-dialoghi-acclamazioni - parti del celebrante «Cantare… «la» Messa, non «nella» Messa per una «Regia sonora»: recitativi-dialoghi-acclamazioni - parti del celebrante - risposte e acclamazioni dei fedeli canti dell’ordinario canti del Proprio silenzio

La Messa mistero Nuziale La celebrazione dell’ingresso di Cristo Sposo I RITI di INTRODUZIONE La Messa mistero Nuziale La celebrazione dell’ingresso di Cristo Sposo

Introito PROPRIO - 3° GRADO - processionale 2. Saluto 1° GRADO - recitativo e dialogo Atto penitenziale (Aspersione) 4. Kyrie 2° GRADO - litania 5. Gloria 2° GRADO - inno 6. Colletta 1° GRADO - recitativo pres. e Amen

Proclamazione e Recitativi Dal GESTO al GENERE Invocazione e Litania Proclamazione e Recitativi Acclamazione Canto

il gesto dell’in-vocazione La LITANIA il gesto dell’in-vocazione Kyrie (Signore pietà) nb. possibilità di Kyrie tropato Preghiera universale (dei fedeli) Agnus Dei (Agnello di Dio)

+ (il gesto dell’in-vocazione) La LITANIA Gesto/funzione: di in-vocazione (chiamare dentro) Struttura/forma: a) intenzione (solista) per… perché… preghiamo e invito + b) invocazione reiterativa (tutti) può assumere il carattere di acclamazione

la Preghiera Universale o dei Fedeli

La Preghiera Universale Esercizio del sacerdozio battesimale per la salvezza-comunione di tutto il mondo

Per la Chiesa, che annuncia il Vangelo di Cristo: la sua voce sia ascoltata dalle autorità civili, politiche ed economiche, / perché la nostra società smetta di privilegiare i ricchi a discapito dei poveri, preghiamo. Per gli educatori alla fede, genitori, catechisti, perché insegnino ad ascoltare Dio e a parlargli con fiducia, preghiamo. Per i portatori di handicap, in particolare per i sordomuti: possano ricevere un'adeguata formazione che assicuri loro un posto nella società, e i cristiani manifestino loro l'amore che Dio ha nei loro riguardi, preghiamo. Per la nostra comunità cristiana: ognuno riviva il proprio Battesimo, lasciandosi risanare grazie a Gesù dalla sordità verso la parola di Dio, preghiamo.

Lodate il Signore, sulle corde «e» sui flauti Iubal: egli era il padre di tutti i suonatori di cetra e di flauto (Gn 4, 21)

Per la Preghiera Universale o Dei fedeli

35’

il gesto della pro-clamazione Il RECITATIVO il gesto della pro-clamazione recitativi solistici (parti presidenziali…) recitativi dialogici recitativi corali (CREDO - PATER) il canto-proclamazione delle LETTURE il canto/cantillazione del SALMO

Il RECITATIVO (pro-clamazione) Gesto/funzione: di pro-clamazione (chiamare - dire davanti) Struttura/forma: - qui è importante il Testo - la musica si fa sobria / a servizio de… Conduzione del Rito Proclamazione della Parola

IL SALMO RESPONSORIALE ed IL SALMISTA La sua VOCE non dovrà essere aspra, roca o dissonante, ma intonata, dolce, limpida, acuta, sonora e di una melodia appropriata alla santa religione. Non deve declamare come a teatro, ma dar prova nel canto di una cristiana semplicità… (Isidoro di Siviglia, VI-VII sec) IL RITORNELLO e l’ASSEMBLEA Non cantiamo il ritornello per abitudine, ma prendiamolo come bastone per il viaggio! (…) Anche se sei povero, troppo povero per poterti comperare dei libri, anche se hai dei libri ma ti manca il tempo per leggerli, ricorda almeno, con grande attenzione, i ritornelli (…) Vi esorto dunque a non uscire di qui a mani vuote, ma a raccogliere i ritornelli come perle, per custodirli sempre con voi, per meditarli, per cantarli tutti ai vostri amici. (Giovanni Crisostomo, IV-V sec)

IL RITORNELLO e l’ASSEMBLEA Non cantiamo il ritornello per abitudine, ma prendiamolo come bastone per il viaggio!

30. Il secondo grado comprende: a) il Kyrie, il Gloria e l’Agnus Dei; b) il Credo; c) la Preghiera dei fedeli. IL SALMO RESPONSORIALE ed IL SALMISTA Non deve declamare come a teatro, ma dar prova nel canto di una cristiana semplicità…

Canzoni dopo l’Epistola Musica pura Canzoni dopo l’Epistola di meditazione di preparazione di collegamento…

La Messa mistero Nuziale dello Sposo alla sua Sposa La Liturgia della PAROLA La Messa mistero Nuziale La Lettera d’amore dello Sposo alla sua Sposa

1- Prima Lettura 2- Salmo responsoriale 3- Seconda Lettura 4- (Sequenza) obbligatoria solo a Pasqua e Pentecoste 5- Canto al Vangelo 6- Canto del Vangelo - (saluto; Vangelo; acclamazione finale) 7- Omelia 8- Credo (o Simbolo, o Professione di fede) 9- Preghiera Universale

La Liturgia Eucaristica 1- Presentazione dei doni 2- Preghiera Eucaristica 3- Comunione

Amen! Nella Preghiera Eucaristica Dossologia (per Cristo…) Intercessioni Offerta Anamnesi Consacrazione Epiclesi Sanctus Azione di Grazie

il gesto dell’ac-clamazione dall’Amen, alle risposte alle Letture, all’Alleluja, alle Dossologie, al Deo gratias, al… Sanctus.

L’ACCLAMAZIONE (ad-clamare) Gesto/funzione: espressione di assenso ed entusiasmo vissuti come fatto collettivo (comunità e comunione); il gesto prevale sul contenuto del testo e può dilatarsi in ridizioni, vocalizzi… Struttura/forma: - formule elementari, incisive, anche limitate ad una sola parola.

I riti di Comunione 1- Padre nostro (invito – preghiera del Signore – embolismo – dossologia) 2- Frazione del pane – Litania di frazione (Agnello di Dio) 3- Comunione – preparazione personale e invito - canto di Comunione (processionale) - preghiera in Silenzio - eventuale canto di ringraziamento 4- Orazione

Collegamento con la Parola (Vangelo) L’Antifona alla Comunione Collegamento con la Parola (Vangelo)

dal Vangelo. della Parola - del Pane Alla mensa Nelle domeniche del Tempo ordinario il Messale propone, oltre ad una Antifona comune, traduzione dell’antica Antifona del Graduale Romano, un’Antifona propria per ognuno dei tre anni del ciclo liturgico. L’Antifona propria è scelta in riferimento alle Letture del giorno e quasi sempre è tratta dal Vangelo.

mensa della PAROLA mensa del PANE Le due parti principali della Santa Messa mensa della PAROLA mensa del PANE

della Parola - del Pane Alla mensa 1 Canto dell’Antifona + Salmo proposto dal Graduale 2 Canto scelto in riferimento all’Antifona e al Vangelo 3 l’Antifona al Magnificat è anch’essa tratta per lo più dal Vangelo del giorno

i canti del Proprio Introito Offertorio Comunione (processionale) Il… CANTO i canti del Proprio Introito Offertorio Comunione (processionale) Comunione (ringraziamento) Congedo

Collegamento con la Parola (Vangelo) Il canto alla Presentazione dei doni Collegamento con la Parola (Vangelo)

Nei simboli del pane e del vino… …è la nostra VITA che offriamo.

Il canto all’Offertorio

Abbiamo cantato Credo e Preghiera Universale… Ora la Sposa è pronta! IL CANTO d’OFFERTORIO Accompagna la processione per la presentazione dei doni all’altare (dalla navata, dall’assemblea ri-unita…)

Canto processionale alla presentazione dei doni Come sopra + continua durante il rito offertoriale Durante il rito offertoriale

Al di là delle parole incontriamo il suono degli strumenti. E al di là dei suoni, vi è ciò a cui tutta la musica deve condurre: il Silenzio che esprime l’ineffabile. (J. Gelineau)