Introduzione alla materia sistemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DBMS (DataBase Management System)
Advertisements

Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Architettura del World Wide Web
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
JavaScript 1. Origine E uno dei primi linguaggi di scripting per il web sviluppato da Netscape nel 1995 E interpretato Ha alcune similarità sintattiche.
Come funziona il PHP.
Sistemi Informativi sul Web
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Modulo 5 Modulo 5 Inizia Basi di dati Basi di dati Access Access Esci.
sistemi1 Sistemi Che bella materia!!! sistemi2 Si occupa di: Internet ed aplicazioni Microsoft office Tipi di reti.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe Tandoi ASP – Active Server Pages Tecnologia per lo sviluppo di pagine dinamiche.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche. Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Corso per Webmaster base
Vulnerability Assessment
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progettazione dei sistemi multimediali
<Nome del gruppo di lavoro>
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Reti di computer.
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Dati in rete Appunti.
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
Condivisione Documentazione Tecnica
Scrivere e far di conto da A a Z... e da 0 a 9!
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Internet.
Database
INIZIO LEZIONE DEL LEZIONE DEL
Introduzione alle basi di dati
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Programma DB-A Franco Turini.
Concetti introduttivi
Presentazione della materia Sistemi
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
Progettazione dei sistemi multimediali
Fogli elettronici e videoscrittura
Gli archivi e le basi di dati
ARGOMENTI PRINCIPALI VIDEOSCRITTURA FOGLIO ELETTRONICO
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Hyper Text Mark-Up Language
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
I siti web: statici e dinamici
Transcript della presentazione:

Introduzione alla materia sistemi Alunno:Tarantino Andrea 27/12/2018

il piano di lavoro Il nostro scopo è quello di illustrarvi il nostro piano di lavoro di quarta Nelle pagine a seguire lo divideremo in argomenti e di ciscuno vi daremo una breve descrizione 27/12/2018

internet 1) INTERNET 1.1) Lo schema di indirizzamento 1.1.1) L'indirizzo numerico 1.1.2) L'indirizzo simbolico 1.1.3) Url 1.2) Come ci si collega 1.2.1) Le tipologie delle connessioni 1.2.2) Il modem 1.2.3) Il provider 1.2.4) Il computer 1.2.5) I programmi 1.3) Le funzionalità 1.3.1) La posta elettronica 1.3.2) Newsgroup 1.3.3) FTP 1.3.4) Telnet 1.3.5) Gopher 1.3.6) World wide web 1.4) La ricerca nel world wide web 1.5) Mettere informazione in Rete Indirizzamento a internet con tutte le sue funzioni 27/12/2018

I sistemi operativi 2.1) Che cosa sono i sistemi operativi 2.2) Evoluzione dei sistemi operativi 2.3) Composizione gerarchica di macchine astratte 2.4) Gestione della memoria 2.5) Gestione dei dischi 2.6) Il File System 2.7) Lo Spooling Informazioni e sviluppo dei diversi sistemi operativi 27/12/2018

Approfondimento dell html 3.1) I tag di struttura 3.2) I tag di formattazione 3.3) Il tag MARQUEE 3.4) I tag per realizzare una tabella di celle 3.5) I tag per realizzare elenchi 3.6) Il tag per gestire i file immagini 3.7) Il tag per gestire i link 3.8) Il tag per gestire i file audio Questo argomento ci aiuta alla formazione delle pagine html 27/12/2018

APPROCCIO TEORICO AL SOFTWARE APPLICATIVO ACCESS 4.1) Introduzione 4.2) Tabelle 4.3) Query 4.4) Maschere 4.5) Report 4.6) Pagine 4.7) Macro 4.8) Moduli 4.9) La normalizzazione 4.10) Relazioni fra tabelle Avvio allo studio del pacchetto office “access” 27/12/2018

L'ARCHITETTURA DINAMICA DI INTERNET 5.1) L’architettura client-server su Internet 5.2) L’hosting 5.3) Siti statici e siti dinamici 5.4) I concetti basilari dei linguaggi di scripting Introduzione ai concetti base di siti dinamici e scripting 27/12/2018

I DATABASE, GESTORI DEL BACK-END 6.1) Il Data Base Management System 6.2) Il modello relazionale 6.3) I livelli attraversati durante la progettazione di un database 6.4) Le tabelle 6.5) Il linguaggio SQL 6.6) Inserire, aggiornare e cancellare con l’SQL 6.7) La ricerca dei dati con l’SQL 6.8) Le condizioni di ricerca con l’SQL 27/12/2018

L'ASP, LO SCRIPTING PER LA GESTIONE DEL BACK-END 7.1) Creare un ambiente di sviluppo sottoscrivendo i servizi di hosting adatti 7.2) Creare un ambiente di sviluppo simulando l’architettura client-server 7.3) Le basi del linguaggio 7.4) Le istruzioni di selezione 7.5) Le iterazioni 7.6) La collection form e l’oggetto REQUEST 7.7) L’oggetto FileSystemObject 7.8) Manipolazione dei file di testo e implementazione di un contatore 7.9) La connessione al database 7.10) Operazioni sui database con l’SQL 99 27/12/2018

JAVASCRIPT, LO SCRIPTING PER LA GESTIONE DEL FRONT-END Questo era l’ultimo argomento basato sul linguaggio java saluti da 27/12/2018