Che cos’è la psichiatria?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Psicologia della Salute
Advertisements

DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Che cos’è la psichiatria?
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
La salute bene comune tra LEA e Compatibilità Cesare Cislaghi Corso CGIL, Firenze 15 dicembre 2010.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Salute e Sicurezza in ottica di genere
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Progetto “ora d’aria” Cineforum.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Nell’ambito delle discipline scientifiche la psichiatria occupa un posto dai confini indistinti, laddove medicina, psicologia, antropologia culturale si.
Iniziamo con una definizione condivisibile
6°Lezione Il paziente multietnico
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Presentazione del corso
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
VOLONTARIATO IN SANITA’
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
I Servizi Sociali nelle ASL
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Sociologia della Salute
peppe dell'acqua dsm trieste master
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
Pedagogia speciale Concetti generali
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Salute Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE.
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Sociologia della Salute
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Eventi stressanti e modalità di risposta
DIRITTO ALLA SALUTE.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
LICEO delle SCIENZE UMANE
1 marzo 2019 – Introduzione a George Devereux.
Transcript della presentazione:

Che cos’è la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008 Che cos’è la psichiatria?

La psichiatria è la disciplina che si occupa della prevenzione cura riabilitazione dei disturbi mentali

La psichiatria è una delle tante branche specialistiche della medicina È pertanto un fatto medico perché considera il funzionamento del cervello sotto un profilo biologico e utilizza degli psicofarmaci

…la psichiatria è anche un fatto psicologico… molti disturbi mentali sono psicologicamente determinati tutti necessitano di una presa in carico che preveda anche colloqui terapeutici e la comprensione in chiave psicologica di sintomi e comportamenti

…ma è altresì un fatto sociologico… deve tener conto: della correlazione tra qualità e diffusione dei disturbi mentali e condizione sociale ed economica delle persone del rapporto esistente tra salute mentale e condizioni lavorative, emigrazione, tradizione e valori culturali

…ed inoltre è un fatto politico… deve (o dovrebbe) occuparsi dei reali problemi politici che si nascondono dietro il disagio delle persone: problemi abitativi, occupazionali, economici, carenze assistenziali

…nonché un fatto giuridico Partendo dal presupposto che la persona affetta da un disturbo mentale sia incapace di prendere certe decisioni può prevedere: Il Trattamento Sanitario Obbligatorio Che certi reati non siano perseguibili penalmente L'Ospedale Psichiatrico Giudiziario L'Interdizione L'Amministrazione di Sostegno

Uno dei problemi fondamentali che la psichiatria si pone è la difficoltà di definizione e di identificazione dei disturbi mentali nonché l’attribuzione di un disturbo mentale ad una data persona… Esperimento di Rosenhan e coll. (1973, California)

…questo perché non è sempre chiaro quale sia l’altro termine di riferimento ovvero il concetto di salute mentale

L’ Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute in genere come: “uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità”

Forse è più facile dire ciò che la salute mentale non è: Non è soltanto assenza di malattia (il disturbo mentale ha talora contorni sfumati e discutibili) Non è uguale a normalità (rientrare nella norma del gruppo sociale non sempre corrisponde al benessere individuale)‏ Non è adattamento assoluto al proprio ambiente (a che prezzo una persona riesce a conformarsi ed adattarsi?)‏ Non è sinonimo di felicità o soddisfazione Non è mancanza di ansia Non è uno stato che si raggiunge una volta per tutte

Potremmo allora dire che salute mentale è: Avere un atteggiamento creativo e produttivo verso la vita Coltivare degli interessi possibilmente vari Essere indipendenti e avere fiducia in se stessi Saper cooperare con altre persone, amare e partecipare mantenendo comunque la propria individualità Essere anche capaci di attraversare e superare dei momenti di crisi, disagio e sofferenza cogliendone gli aspetti costruttivi e maturativi … (da R. Piccione “Manuale di Psichiatria”, Bulzoni ed., Roma 1995)‏

Che cos’è la psichiatria?