D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Advertisements

Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
Unità d’apprendimento
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
COMPARTO EDILE Introduzione
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Relazione finale su [nome del progetto]
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA SICUREZZA DEI LAVORI
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Calcolo di Radici Quadrate con le Leggi del Moto
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
#Goldenrules CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Titolo del corso di formazione
I principali compiti del datore di lavoro
LA SICUREZZA DEI LAVORI
N. ROPER A. MAGNI 13/01/2019.
Il preposto.
Progettare Una Presentazione
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Amministrazioni sciolte per mafia
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Consigliare una strategia
“PROGETTO COMPOST” I.T.I.S. OMAR METODI ANALITICI.
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Sicurezza nella scuola
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Progettare Una Presentazione
Formazione del personale
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Lab Chimica delle proteine M S Molecular Modeling Section Lab X-ray
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Formazione del personale
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
Lab Chimica delle proteine M S Molecular Modeling Section Lab X-ray
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Transcript della presentazione:

D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO. SICUREZZA? ...... SI GRAZIE. D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO. Un relatore si trova spesso a dover esporre dati tecnici a un pubblico composto da persone che non conoscono l'argomento o la terminologia specifica. È possibile che l'argomento trattato sia complesso e ricco di dettagli che ne appesantiscono l'esposizione. Per presentare in modo efficace argomenti di questo tipo, seguire le indicazioni fornite da questo modello della Dale Carnegie Training®.   Considerare la quantità di tempo a disposizione e organizzare il materiale di conseguenza. Circoscrivere l’argomento da esporre. Suddividere la presentazione in sezioni specifiche. Seguire un ordine logico. Incentrare la spiegazione sull'argomento principale. Chiudere la presentazione con un riepilogo, la ripetizione dei punti chiave o una conclusione logica. Mantenere sempre l’attenzione rivolta agli spettatori, accertandosi che i dati siano chiari e le informazioni rilevanti. Mantenere un livello di argomentazione e terminologia appropriato per gli spettatori. Utilizzare supporti visivi per illustrare i punti chiave. Dimostrare interesse per gli spettatori per conquistarne l’attenzione. 27/12/2018 Copyright 1996-99 © Dale Carnegie & Associates, Inc.

COS’ E’ IL D.Lgs. 626/94…… DETTA LE NORME PER LA MESSA A PUNTO DEL SISTEMA SICUREZZA ALL’INTERNO DI OGNI AZIENDA, ANCHE IN QUELLE ALBERGHIERE. Se si desidera sviluppare più argomenti di discussione, utilizzare più diapositive. Determinare se la propensione degli spettatori consiste nel comprendere un argomento nuovo, apprendere una procedura o approfondire un concetto noto. Sostenere ogni punto con spiegazioni adeguate. Completare la spiegazione con dati tecnici di supporto su stampa oppure su disco, posta elettronica o Internet. Sviluppare ogni punto in modo adeguato per favorire la comunicazione con gli spettatori. HOTEL 27/12/2018

IL PERCHE’ DEL D.Lgs. 626/94 DALLA REATTIVITA’…. 27/12/2018 Spiegare l'importanza dell'argomento per gli spettatori. Fornire una breve panoramica della presentazione trasmettendone l'importanza al pubblico. Al momento di scegliere la terminologia, gli esempi e le illustrazioni, prendere in considerazione l'interesse e la conoscenza che gli spettatori dimostrano per l’argomento. Sottolineare l’importanza dell'argomento per gli spettatori, in modo da conquistarne l'attenzione. 27/12/2018

….. ALLA PROATTIVITA’ 27/12/2018

LA LEGGE PREVEDE 3 MOMENTI FONDAMENTALI TRE SON LE COSE CHE PIACCIONO A ME……. LA LEGGE PREVEDE 3 MOMENTI FONDAMENTALI 27/12/2018

1- ISTITUZIONE OBBLIGATORIA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI PERSONE, SISTEMI E MEZZI FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE DEI RISCHI PROFESSIONALI 27/12/2018

PROTEZIONE E PREVENZIONE 2- OBBLIGO DI REDAZIONE E TENUTA DI UN DOCUMENTO DI ANALISI DEL RISCHIO PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROTEZIONE E PREVENZIONE Scegliere la formula di chiusura più adatta agli spettatori e alla presentazione: presentare un riepilogo, offrire alcune scelte, consigliare una strategia, suggerire un piano o stabilire una meta. Mantenere sempre presente lo scopo della presentazione per essere sicuri di raggiungere il proprio obiettivo. 27/12/2018

FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEI LAVORATORI 3- COINVOLGIMENTO NEL SISTEMA DI SICUREZZA DI TUTTI I PARTECIPANTI ALLA VITA AZIENDALE FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEI LAVORATORI 27/12/2018

CI SIAMO ANCHE NOI…….. IL DATORE DI LAVORO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE E PREVENZIONE (S.P.P.) IL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA (R.L.S.) IL MEDICO COMPETENTE 27/12/2018

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO: ANALIZZA I POSSIBILI RISCHI NELL’AZIENDA REDIGE IL DOCUMENTO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NOMINA IL RESPONSABILE S.P.P. INFORMA E FORMA I LAVORATORI SUI RISCHI E SULLA PREVENZIONE 27/12/2018

OBBLIGHI DEL RESPONSABILE S.P.P. INDIVIDUA I FATTORI DI RISCHIO E LE MISURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA ELABORA LE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PROPONE PROGRAMMI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 27/12/2018

OBBLIGHI DEL R.L.S. INDIVIDUA I RISCHI INDICA LE MISURE DA’ VALUTAZIONI PARTECIPA ALLE VERIFICHE RICORRE ALLE AUTORITA’ RISPONDE AI LAVORATORI 27/12/2018

OBBLIGHI DEL MEDICO COMPETENTE EFFETTUA ACCERTAMENTI SANITARI PRELIMINARI E PERIODICI (SOLO PER ALCUNE CATEGORIE) DEVE ESSERE SPECIALIZZATO IN MEDICINA DEL LAVORO 27/12/2018

INFORTUNI IN ALBERGO: FERITE DA TAGLIO, USTIONI, LESIONI DA CADUTA, FOLGORAZIONE CADUTA, USTIONI, FERITE DA TAGLIO, FOLGORAZIONI, DANNI ALLA VISTA (P.C.) FOLGORAZIONE, USTIONI, IRRITAZIONI O LESIONI CUTE,INTOSSICAZIONI, STRAPPI MUSCOLARI 27/12/2018

RICORDATI…………. ANCHE IL LAVORATORE HA I SUOI OBBLIGHI !!!! 27/12/2018

1- PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SICUREZZA E SALUTE 2- OSSERVARE LE DISPOSIZIONI E LE ISTRUZIONI IMPARTITE DAL DATORE DI LAVORO 3- UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE ATTREZZATURE, LE SOSTANZE PERICOLOSE E I DISPOSITIVI DI SICUREZZA 4- UTILIZZARE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE 27/12/2018

SPEGNE LE VOSTRE PREOCCUPAZIONI SEIDUESEI SPEGNE LE VOSTRE PREOCCUPAZIONI 27/12/2018

FINE Proff. Mandala’- Fanfala 27/12/2018