Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Composizione dell’atmosfera e pressione
Advertisements

L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
Atmosfera.
Composizione dell’atmosfera e pressione
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
Principio di Archimede
LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET
03 – L’Atmosfera terrestre
METEOROLOGIA.
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Il destino degli inquinanti
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Unita’3 Climi e ambienti naturali
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La materia e i suoi passaggi di stato
Il sistema Terra.
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
L’atmosfera è un miscuglio di gas azoto ,ossigeno,anidride carbonica
Il ciclo naturale dell’acqua
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Prof.ssa Carolina Sementa
O O2 N N2 N N2 O O2 H O H2O aerosol N N2.
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
GLI STATI DELLA MATERIA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Temperatura dell’aria
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
Tropos + sfaira = “Cambiamento” + “Sfera” = Troposfera = Sfera del cambiamento = Sfera all’interno della quale avvengono i cambiamenti Tropopausa Troposfera.
Fisica: lezioni e problemi
Una introduzione allo studio del pianeta
Fisica: lezioni e problemi
Atmosfera Le domande guida
Una introduzione allo studio del pianeta
L’acqua nell’atmosfera
L’umidità atmosferica
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
13/11/
Percorso di formazione e/o aggiornamento: CORSO OSS A/F 2015
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
ATMOSFERA Aria per vivere
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi 10-12 km di atmosfera: la cosiddetta TROPOSFERA

TROPOSFERA

La temperatura cala circa 6,5 °C / 1000 m PERCHE’??? Nella TROPOSFERA La pressione cala di circa 1 hPa ogni 9 m, ma solo fino a circa 2000 m! -> gli altimetri La temperatura cala circa 6,5 °C / 1000 m PERCHE’??? TROPOSFERA

Forse non tutti sanno che 78% azoto 21% ossigeno 1% altri gas, tra cui vapor acqueo da 0% a 7% Forse non tutti sanno che il 95% dell’aria terrestre è compresa nei primi 20 km di altezza …ed il 99,9% nei primi 50 km

La colonna d’aria è infinitesima rispetto al diametro terrestre (pari a 12.700 km) ma…riesce comunque a fare pressione sul suolo! 1 atm = 760 mmHg =1013,2 mbar o hPa

PRESSIONE [hPa] QUOTA [m] 1000 Livello del mare 925 750 850 1500 700 3000 500 5000 200 12000 100 16000

La legge dei gas pV=nRT o pV=T

1,1 – 1,3 kg/m3 ARIA CALDA = leggera ARIA FREDDA = pesante

ARIA UMIDA = leggera ARIA SECCA = pesante Aria = 28,9 g/mole Vapore H2O = 18,0 g/mole

ARIA FREDDA ARIA CALDA = leggera = pesante ARIA FREDDA ARIA CALDA STABILE INSTABILE ARIA FREDDA = pesante ARIA CALDA = leggera ARIA FREDDA = pesante ARIA CALDA = leggera

più può contenere umidità! Più l’aria è CALDA più può contenere umidità! IMPLICAZIONI La neve a 0° I rovesci estivi Temperatura [C°] Massima quantità di vapore [g/kg] -10 1,8 3,7 20 14,5 30 26,0

Con la nebbia…apro le finestre? UMIDITA’ ASSOLUTA [g/kg] UMIDITA’ RELATIVA [%] IMPLICAZIONI Con la nebbia…apro le finestre?

o…il rametto di abete ed altri oggetti!!! Lo psicrometro e l’igrometro a capelli

Vapore EVAPORAZIONE CONDENSAZIONE Liquido FUSIONE SOLIDIFICAZIONE Ghiaccio

CONTATTI: giacomopoletti81@gmail.com