Dal libro di Giovanna Wrocacci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Il Seicento: secolo di profonda crisi economica e politica
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
Lo stalinismo e il nazismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Lo stato sociale keynesiano
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La costruzione di un equilibrio bipolare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Politiche sociali e welfare state: i concetti
L'emigrazione dall'Europa
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
il welfare comunale in un’epoca di crisi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal libro di Giovanna procacci
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il Welfare State in Italia
La nascita della Repubblica
5. La guerra “totale”.
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
LO STALINISMO.
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
GUERRA IN JUGOSLAVIA
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
IL FASCISMO.
Incontro con Sergio Mattarella
La restaurazione Meiji
La crisi del 1929 e il New Deal
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Dal libro di Giovanna Procacci
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia dall’unità alla guerra
Il Welfare State in Italia
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
Il fallimento della Conferenza di Parigi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli USA nell’800.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Il Welfare State in Italia
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Dal libro di Giovanna Wrocacci Warfare - Welfare Dal libro di Giovanna Wrocacci

Alcuni punti-chiave Due i temi del libro: 1) La I GM ha accresciuto il potere dei governi e dei comandi militari e indebolito i diritti dei cittadini (militari e civili) 2) Gli enormi costi umani della I GM (morti, feriti, mutilati, invalidi) hanno richiesto politiche di assistenza nuove e su larga scala, e hanno favorito lo sviluppo delle assicurazioni sociali (pensioni, disoccupazione, sanità.)

La prima guerra totale ebbe, sulla popolazione europea, un impatto superiore a quello della II GM Il fronte interno: mobilitazione, assistenza, controllo, repressione. Nascita della «mentalità totalitaria» Il potere della politica e il potere dei militari. Guerra e modernizzazione

L’Italia e la I GM Le convinzioni liberiste ostacolano un’efficace politica centrale in aiuto dei civili (alimentazione, innanzitutto). Vengono in aiuto i tanti Comitati di assistenza civile L’intervento dello Stato: La mobilitazione industriale Occorrono i traumi militari del 1916 e del 1917 (Caporetto) perché il governo si faccia carico dei problemi del fronte interno (Commissariato per gli approvvigionamenti, razionamento, tesseramento, ma anche la previdenza per operai e contadini, l’assistenza agli orfani di guerra)

Conseguenze della guerra Le enormi spese di guerra sostenute con l’emissione di carta-moneta e con i «prestiti nazionali». Conseguenze: il dopoguerra e l’inflazione al 48% La guerra patriottica unisce, ma la diseguale ripartizione delle sofferenze divide gli italiani. Proteste e repressione. L’Italia esce dalla guerra con un altissimo debito pubblico, l’agricoltura in crisi e un diffuso spirito di rivolta: le premesse dell’andata al potere del fascismo

Controllo e repressione 1915: poteri speciali allo Stato in materia di sicurezza e alle autorità militari. Più politiche coercitive che assistenziali: la riduzione delle libertà di riunione, di comunicazione, di movimento. I campi di internamento