Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Advertisements

Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Fonti del diritto amministrativo
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Figli, Giovani e Famiglia
Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Assessorato al Bilancio
I saldi di finanza pubblica e i vincoli europei,
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
Mauro Marè Viterbo, 5 marzo 2013
Crisi del debito nella zona euro.
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa-Schioppa.
La governance economica dell’UE
La governance economica
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
….settore pubblico: Efficienza – Equità
Il DEF e le previsioni degli effetti
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
Diritto dell’Unione europea
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Il bilancio dello Stato e la Legge di Bilancio
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’organizzazione.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Relazioni Internazionali
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Relazioni Internazionali
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Scienza Politica (M-Z) A.A
IS - LM: Politica economica espansiva
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Procedure di bilancio:
I profili generali della contabilità “pubblica”
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» “DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA” VIII. Il controllo della finanza pubblica Prof. Claudio Franchini A.A. 2017/18

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 1. La funzione distributiva dei poteri pubblici Rapporto spesa pubblica e PIL: poco più del 50% Raccolta di risorse per l’erogazione dei pubblici servizi attraverso l’imposizione fiscale Funzione distributiva o allocativa: Soggetta a revisione annuale (bilanci) In parte aleatoria Rapporto triangolare: contribuente, autorità pubblica, privato che beneficia del servizio Potestà tributaria vs. intervento pubblico

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 1. L’art. 81 della Costituzione Disponibilità di risorse finanziare e possibilità di controllarne l’uso L’art. 81: Disciplina delle leggi di spesa: la necessità della copertura Legge approvazione del bilancio, senza nuovi tributi e nuove spese Bilanci e rendiconto consuntivo 2. L’aumento della spesa pubblica La causa: lo sviluppo delle funzioni di erogazione dello Stato del benessere (istruzione, previdenza, sanità, lavoro) La spesa sommersa e l’obbligo di copertura (Corte cost.) Il Documento di economia e finanza

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 3. La disciplina europea La regolamentazione europea: Il divieto di disavanzi eccessivi (art. 104 TUE): 3% disavanzo/PIL e 60% debito pubblico/PIL Moneta unica (1.1.1999) e Patto di stabilità e crescita (obiettivi più severi: comportamenti «attivi», sanzioni, controllo della finanza locale) La nuova regolamentazione a seguito della crisi del 2007/08 e dei risultati deludenti del funzionamento del Patto di stabilità e crescita: La nuova governance europea fondata su tre azioni: Creazione di meccanismi di prevenzione del rischio sistemico attraverso l’European System of Financial Supervision: struttura reticolare; Revisione dei contenuti del Patto di stabilità e crescita: politica di «bilancio prudente»; Coordinamento delle politiche economiche, con vigilanza preventiva sulle scelte nazionali, durante il semestre europeo: sorveglianza multilaterale.

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 4. La disciplina nazionale Le decisioni finanziarie: approvazione e aggiornamento del DEF disegno di legge di bilancio (annuale e pluriennale) e disegno di legge di stabilità (con efficacia triennale) rendiconto consuntivo Separazione tra politica di bilancio e politica monetaria (Banca d’Italia) Accentramento della politica monetaria Spesa dello stato e spesa degli enti a finanza derivata Dal fabbisogno alla tutela dell’unità economica

Prof. Claudio Franchini prorettore.vicario@uniroma2.it