Ecco i lavori realizzati dalla classe VA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LETTURA, UN MIO DIRITTO!
Advertisements

DUE AUTORI DI LIBRI PER RAGAZZI!
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
XIV Istituto Comprensivo k. Wojtyla A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE Progetto: «BIBLIOTECA SCOLASTICA» Prof.ssa Piazza Lucia Prof.ssa Ferrarini Concetta.
Attraverso le immagini : Pamela Giorgi Futura Festival 31 luglio 2016 scuola per istruire e scuola per educare.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Max Pezzali e gli 883
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Analfabetismo nel 800 L’Italia era un Paese di analfabeti, il 68% della popolazione non sapeva leggere scrivere.
Giornata della Lettura
La scuola Italiana tedesca.
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA
L’Avventura.
Progetto”Emozioni in gioco” a cura della dott. Chiara Forno
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
GRAZIA DELEDDA.
La favola come testo narrativo
Corso di aggiornamento a.s. 2015/2016
LA «CULTURA DEL DATO» NEL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA NELLA PROSPETTIVA DEL «CURRICOLO VERTICALE» Presentazione di Maurizia Migliori Rimini, 23.
COMUNE DI CASELLE LURANI SETTIMANA DELLA CULTURA 15 – 22 APRILE 2012
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
La lettera.
la strega dietro Harry Potter
La lettura… un mio diritto!
Istituto Comprensivo Carmagnola 2 Scuola primaria «Don Milani» di Salsasio Il nostro libro di Cipì Alunni del gruppo blu a.s. 2016/2017.
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
L’Avventura.
Una storia che parla di fantasia, espressione di sé, coraggio….
Il modello Puntoedu.
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
Programmare.
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
Dalla lettura alla scrittura
Capire la scrittura creativa
Elementi di narratologia
Dalla scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di primo grado Mauri
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
«Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza, se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall' essermi.
RISULTATI PROVE INVALSI I.C. «M. MONTESSORI»
Prove d’esame strutturate in due fasi:
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Diritti 4 – L’istruzione
Attività, spettacoli, laboratori di letture animate
F. GEDA, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Riflessioni post lettura
Area Continuità e Orientamento
Un progetto in continuità...
Conoscere il proprio docente
ORIENTAMENTE.
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
ROMANZI E RACCONTI GIALLI
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
CLASSE 1^.
Transcript della presentazione:

LIBRIAMOCI CON: ”KAMO L’idea del secolo” di Daniel Pennac (Prima Parte) Ecco i lavori realizzati dalla classe VA della Scuola Primaria di Pietramelara in merito al “Progetto: Libriamoci”… Anno Scolastico 2017/2018

IL nostro testo…

Qual è lo scopo del nostro progetto?

PROGETTO: “ LIBRIAMOCI” Alcuni cenni sulla biografia di Daniel Pennac Dal 23 al 27 ottobre,a scuola si svolge il progetto: “libriamoci”, iniziativa promossa dal Ministro dell’Istruzione, dove si promuove la lettura. Noi leggeremo il libro:”Kamo , l’idea del secolo”di Daniel Pennac. Daniel Pennac è nato nel 1944 in Marocco e ha trascorso l’infanzia in Africa e nel sud-est asiatico. Laureatosi in lettere,ha iniziato ad insegnare e nel 1973 ha debuttato come scrittore. Con i romanzi di cui è protagonista Benjamin Malaussene ha ottenuto uno straordinario successo di critica e di pubblico:dal primo romanzo della serie “ Il paradiso degli orchi”, nel 2013 È stato tratto un film di successo. Pennac, è un grande paladino del piacere di leggere e ha scritto una famosa: “ Carta dei diritti imprescrittibili del Lettore”. Pennac da ragazzo era un pessimo allievo, solo alla fine del liceo ottenne buoni voti, quando un suo insegnante nonostante la sua dislessia, comprende la sua passione per la scrittura e, al posto dei temi tradizionali gli diede da scrivere un romanzo a puntate. Insegnò per 28 anni, ma la Scelta di insegnare gli serviva, per avere più tempo per scrivere che era la sua grandissima passione.

Fase di lettura ……

I personaggi del libro

DESCRIVO MESSIEUR MARGERELLE Messieur Margerelle è un maestro di quinta elementare. E’ un tipo slanciato, molto magro ed ha dei capelli ricci e lunghi che lo rendono meraviglioso. Messieur Margerelle in tutta la sua carriera non ha mai sgridato qualcuno e non parla mai del passaggio alla scuola media. Ogni Sabato con lui sembra Domenica perché racconta delle storie ai suoi alunni. Ogni mattina va a scuola con la motocicletta, in sala professori fa ridere sempre a tutti i suoi colleghi.

Il nostro laboratorio in classe