Fonte AREXPO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini Attività per la sicurezza.
Advertisements

Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, 12 aprile 2012 Prefettura di Lecce PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, Palazzo del Governo 12 aprile.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
per l’avvio del negoziato
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Segretario tecnico Comitato gestione CPR, Assolombarda
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Portovesme Progetto di riavvio degli impianti
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Arch. Mario Ferraro – Presidente ANCE Benevento
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
UN’OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

Fonte AREXPO

Completamento masterplan intera area giugno 2018 Completamento masterplan intera area estate 2018 Inizio lavori Galeazzi Autunno-inverno 2018 Completamento iter autorizzativo dello strumento urbanistico attuativo per consentire l’insediamento dei privati (comune di Milano e Comune di Rho). Il masterplan diventa operativo fine 2018 Completamento ristrutturazione Palazzo Italia 2019 Inizio insediamento privati Giugno 2019 Attivazione delle unità F1 (Genomica) F4 (Servizi comuni) e F2 (Imaging) – Inizio progettazione nuovi edifici Giugno 2021 Completamento ospedale Galeazzi dicembre 2021 Completamento HT dicembre 2022 Completamento nuovo campus universitario 2024 Funzionamento a regime HT Fonte PIM

Fonte AREXPO

Fonte AREXPO

Un accordo operativo sulla riqualificazione del sito Expo 2015 è stato firmato il 19 gennaio 2018, a Milano da Arexpo insieme alle parti sociali (Assimpredil Ance e Assolombarda Confindustria, Cgil, Cisl e Uil e i sindacati degli edili di Milano e della Lombardia). Attraverso procedure di affidamento ad evidenza pubblica, Arexpo individuerà i soggetti affidatari dello svolgimento di lavori di conservazione, rifunzionalizzazione, completamento, disfacimento, ripristino e riutilizzo di aree, edifici o manufatti di propria competenza situati all'interno e al contorno dell'ex sito dell'esposizione universale. Per ciascuna commessa, poi, si costituirà un comitato per la sicurezza: attraverso un osservatorio permanente saranno costantemente monitorate la realizzazione e la concreta applicazione degli impegni assunti. Una strategia che – viene riaffermato nell’accordo – non può prescindere dal coinvolgimento degli interessi locali e dalla promozione delle risorse del territorio, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese locali. Inoltre, i firmatari parteciperanno alla cabina di regia e al tavolo di monitoraggio dei flussi della manodopera previsti nel protocollo prefettizio del settembre 2017. “In questo scenario – si legge in una nota della Cgil Milano –, il pieno e attivo coinvolgimento delle parti sociali con i propri enti paritetici è fondamentale per il contrasto del fenomeno del lavoro irregolare, per garantire l’applicazione dei contratti di lavoro e per articolare azioni efficaci di verifica della regolarità del lavoro, della sicurezza e della formazione”. Ecco alcuni passaggi significativi dell'accordo.   Nella fase di affidamento degli appalti: Arexpo individuerà nei propri bandi di gara, nel rispetto delle previsioni normative e giurisprudenziali in materia di affidamento di appalti pubblici, modalità premiali e di coinvolgimento delle piccole e medie imprese del territorio; L’impresa assegnataria informerà di eventuali subappalti la locale Cassa edile, impegnandosi alla puntuale applicazione del vigente ccnl per i dipendenti delle imprese edili ed affini; Negli appalti di lavori edili o prevalentemente edili, l'impresa affidataria è tenuta a osservare il trattamento economico e normativo previsto dai ccnl nonché dal relativo contratto territoriale sottoscritti dalle associazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale; Arexpo negli atti di gara inserirà specifiche clausole sociali, nel rispetto dei principi dell'Unione europea, volte a promuovere la stabilità occupazionale. Nella fase esecutiva degli appalti: Per ciascuna commessa sarà costituto un comitato per la sicurezza per gli aspetti relativi alla prevenzione e alla tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori; Per il controllo della regolarità del lavoro, della sicurezza e della formazione in cantiere, Arexpo si impegna a verificare con Inail e il sistema bilaterale dell'edilizia, in coordinamento con Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil, la possibilità di replicare il positivo progetto sulla formazione nei cantieri Expo 2015.