ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
Advertisements

Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
1 Cernobbio 19 marzo 2016 Il turismo nello scenario internazionale.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
Principali rotte di immigrazione 2015 via terra e mare. Dati Frontex 7892 arrivi dalla rotta mediterraneo-occidentale (dal Marocco e Tunisia alla Spagna)
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Istituto Piepoli S.p.A Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t f Roma Via di Ripetta, 39 t
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
Il punto su ripresa e consumi
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Il turismo nello scenario internazionale
Disoccupazione e Crisi
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Un progetto e una ricerca
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Sulle determinanti dell’economia sommersa
La tua fedele compagna di viaggio
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
Introduzione al mercato svizzero
La Prima Guerra Mondiale
Il mercato mondiale del Frumento Duro
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
Performance delle imprese esportatrici
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
Gli spazi del turismo.
Osservatorio Turistico della regione Marche
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
L’export di vino veneto
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
L'Economia e la Francofonia
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Il turismo nello scenario internazionale
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Il turismo nel Comune di Venezia
Innovazione e Produzione di Valore
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia Prof. Dr. Andrea Giuricin CESISP – at.
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Sulle determinanti dell’economia sommersa
TURISMO ED INFRASTRUTTURE
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’ Prof. Dr. Andrea Giuricin Università Milano Bicocca Visiting Professor presso la China Academy of Railway Sciences, Pechino Adj.Prof. Purdue University, University Southern California, Michigan State University, University of Minnesota Roma, 26 Luglio 2018

TURISMO ITALIANO: NON TUTTA L’ITALIA è UGUALE Per l’Estate 2018 si nota tuttavia una forte crescita del sud come destinazione. La quota della spesa salirà fino al 21 per cento del totale. Fonte: Elaborazione TRA consulting su dati Banca d’Italia e Istat L’Italia si conferma una “main destination” a livello globale del turismo. Ma non tutta l’Italia è uguale Il Sud mostra ancora una certa debolezza con solo il 15% della spesa turistica degli stranieri nel 2017. Fonte: stima TRA consulting su dati Banca d’Italia e Istat

TURISMO ITALIANO: MERCATO OUTGOING Gli italiani amano viaggiare durante il periodo estivo. Anche per l’estero, la spesa per le proprie vacanze è concentrata proprio nel terzo trimestre. Fonte: Elaborazione TRA consulting su dati Banca d’Italia e Istat In generale, quando gli italiani decidono di andare all’estero, la meta principale è l’Europa. Anche l’America e in particolare gli Stati Uniti sono una destinazione importante Fonte: Elaborazione TRA consulting su dati Banca d’Italia e Istat

TURISMO: ORO PER L’ITALIA Il turismo è davvero l’oro dell’Italia e lo sarà ancora di più durante l’estate 2018. La spesa degli stranieri in Italia sarà infatti 7 MILIARDI di EURO superiore alla spesa degli italiani all’estero. Un surplus che non si registra praticamente in nessun altro settore dell’economia italiana. Fonte: stima TRA consulting su dati Banca d’Italia, WTO e Istat

ESTATE 2018: TURISMO STRANIERO IN ITALIA La spesa turistica in Italia nell’Estate del 2018 sarà in crescita. I principali paesi emissori in termini di spesa turistica sono: Germania 20% Stati Uniti 10% Francia 10% Fonte: stima TRA consulting su dati Banca d’Italia e Istat

L’estate (Giugno-Agosto) sarà affollata negli aeroporti italiani. TURISMO ITALIANO Il sud sarà la sorpresa dell’Estate 2018 con una forte crescita del numero di passeggeri internazionali (il 50% della crescita totale). Fonte: stima TRA consulting su dati Assaeroporti L’estate (Giugno-Agosto) sarà affollata negli aeroporti italiani. Oltre 38 milioni di passeggeri internazionali transiteranno nei nostri aeroporti Fonte: stima TRA consulting su dati Assaeroporti

LA MAPPA EUROPEA DELL’ESTATE TURISTICA 2018 Francia Outgoing Forte crescita delle prenotazione nei paesi competitor dell’Italia Turchia +115%, Egitto +227% Italia crescita debole Germania Outgoing Forte crescita dei paesi competitor come Turchia, Egitto e Tunisia Crescita moderata dell’Italia Svizzera Outgoing Crescita del mercato con forte crescita del Nord Africa come destinazione. Spagna in calo come mercato di destinazione. Italia stabile. Spagna incoming Crescita debole del turismo, dopo anni di forte crescita (+1,5% la crescita prevista degli arrivi in Estate) Croazia incoming Crescita di oltre il 20% degli arrivi previsti per Germania e Austria mostrano un trend molto positivo. Aumentano anche i turisti italiani Portogallo Incoming Rallenta la crescita a circa il 6 per cento per l’Estate. Forte crescita del mercato americano. Turchia Incoming Prevista forte crescita intorno al 30% per l’estate 2018 Forte crescita del numero degli arrivi dalla Germania e Francia Marocco incoming Forte crescita anche se inferiore agli altri Paesi del Nord Africa. Tensioni relative, ma forte aumento dei turisti britannici. Egitto Incoming La sorpresa del 2018. Forte ripresa dei flussi turistici con punte anche superiori al 100%. Grecia Incoming Forte crescita degli arrivi prevista per l’estate. Germania, Austria e Belgio vedono un grande aumento dei turisti Anche l’Italia si conferma un grande paese emissario. Tunisia Incoming Aumento a doppia cifra dei turisti dal Nord Europa. Forte competizione all’Italia e Spagna Fonte: stima TRA consulting su dati ECTAA