Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
In vacanza con VOI…in serenità e benessere
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
COORDINAMENTI DONNE SPI NEI DISTRETTI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
Conferenza stampa: «Busta arancione»
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
La Cooperativa Iside: esperienza dal territorio
Dialogo con i Referenti MERL di Club
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
GRUPPI DI CAMMINO a VIANO
Welfare di prossimita’ e reti informali
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
6°Lezione Il paziente multietnico
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Studi sull’assetto sismotettonico della Regione Toscana Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena.
Jug Ancona: Chi... , Cosa... , Come...
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
politiche di conciliazione
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Strategie per imparare a studiare
P.S.L. ”TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE" MISURA 3 - VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE AZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE.
Convitto Nazionale Statale «T. Tasso» di Salerno
Senza benessere sociale
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
VOLONTARIATO IN SANITA’
MUSICA MOVIMENTO MUSEO
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Museo Vittoria Colonna
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Attività di rilevante valore sociale
EDUCAZIONE AMBIENTALE
STRUTTURA CGIL CGIL LIGURIA CENTRO STUDI ATHENA SCUOLA DI RICERCA
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
per un Apprendimento di qualità
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
L’argomento di questa sera è:
: sulle tracce di un coordinamento in movimento
Sala di Giunta Comunale
L’invecchiamento in Italia
La comunicazione per il turismo culturale
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
per un Apprendimento di qualità
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
Formazione e ricerca scientifica
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
Dopo il diario di salute…
Premio Giovane Dirigente 2018
Concludendo…..
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Martina Smecca 5^A Accoglienza
A cura di: Alessandro Hinna
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Transcript della presentazione:

Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE A cura di Carolina Perfetti segreteria Spi Lombardia DONNE e BENESSERE

DONNE e BENESSERE relax in ambienti termali e benessere fisico Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE relax in ambienti termali e benessere fisico Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

DONNE e benessere psicologico Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e benessere psicologico Stili di vita - salute - cultura Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

DONNE Coordinamento Donne SPI Lombardia custodi del patrimonio culturale delle tradizioni locali Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Qualità della vita > BENESSERE Coordinamento Donne SPI Lombardia Qualità della vita > BENESSERE Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

“Abbiamo stile” Coordinamento Donne SPI Lombardia > corretti stili di vita e prevenzione > dare risposte collettive a problemi individuali Spi Cgil Lombardia Coordinamento Donne 2016

Coordinamento Donne SPI Lombardia Obiettivo dello Spi: > creare condizioni di vivibilità sociale > studiare strumenti di partecipazione > organizzare attività coinvolgenti Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Coordinamento Donne SPI Lombardia Età della PENSIONE: > Tempo libero = opportunità di nuove esperienze? > Tempo libero = problema? Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Coordinamento Donne SPI Lombardia Interpretare positivamente la nuova fase della vita: > età della pensione = libera età > occasione per reinventarsi e fare nuovi progetti di vita Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Coordinamento Donne SPI Lombardia > nuovi ruoli e nuovi impegni > relazioni sociali più coinvolgenti > volontariato, risorsa sociale e di benessere individuale Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Coordinamento Donne SPI Lombardia > animazione sociale e rapporti con associazioni > invecchiamento attivo e solidarietà tra generazioni > attività come promozione e garanzia di longevità Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

“La più consistente scoperta che ho fatto Coordinamento Donne SPI Lombardia La grande bellezza “La più consistente scoperta che ho fatto è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare” Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

nuovi progetti di ...BENESSERE Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE: nuovi progetti di ...BENESSERE Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Nuove generazioni di pensionati e nuovi contesti sociali: Coordinamento Donne SPI Lombardia Nuove generazioni di pensionati e nuovi contesti sociali: nuovi animatori dell'Area Benessere Spi Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Coordinamento Donne SPI Lombardia Curiosità ancora viva e voglia di tenere in forma la mente Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Coordinamento Donne SPI Lombardia Lo Spi: un sindacato che non si limita alla difesa dei diritti analizza i problemi sociali per condividere una migliore qualità della vita Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Coordinamento Donne SPI Lombardia Lo SPI per difendere i diritti dei pensionati: > servizi previdenziali > tutela del benessere individuale e collettivo Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Coordinamento Donne SPI Lombardia Le DONNE dello SPI in prima fila > programmazione e gestione di attività culturali Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Coordinamento Donne SPI Lombardia Le DONNE dello SPI in prima fila > facciamo un pezzo di strada insieme Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016

Coordinamento Donne SPI Lombardia Le DONNE dello SPI in prima fila “Non è importante aggiungere anni alla vita, ma vita agli anni” Spi Cgil Lombardia – Coordinamento Donne 2016