Storia della Lingua Italiana 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Advertisements

granita alla mandorla & brioche fragola, mandarino, et mandorla.
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Tabella di marcia e calendario
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Secolo doro dellimpero. Roma splendidi monumenti e strade tortuose Città con ricchezza lusso e confort (terme, bagni pubblici) Quartieri malsani con qualità
La questione della lingua
La questione della lingua nell’Ottocento
Origine della lingua italiana
La storia della lingua italiana attraverso i testi
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Fonetica e fonologia dell’italiano contemporaneo 24h CM – S1/S2
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Capitolo preliminare, Percorsi
Introduzione al corso di...
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Pietro Bembo e la “questione della lingua”
L’organizzazione del corso
Proseminario: Analisi del testo poetico
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
CORSO DI LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI PROFITTO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LM Governo e direzione di impresa
La letteratura italiana
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
la Società Lombarda di Chirurgia
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Caratteri dell’umanesimo
BIBLIOGRAFIA Longo F. ( a cura di ), Welfare futuro, scenari e strategie, Milano, Egea s.p.a Ferrera M., Rotta di collisione, euro contro welfare,
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di storia medievale a.a
Corso di storia medievale a.a
1. L'origine delle lingue romanze
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
Informatica per l’Italianistica
Autore: Gianluca Branella
Storia della lingua italiana 3
Corso di storia medievale a.a
4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo
Fabio Forner, Università degli Studi di Verona
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La nascita delle lingue romanze
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
Comando Provinciale Carabinieri di Catania
La struttura del lessico della lingua italiana
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Breve storia dell’italiano
Medioevo latino e origini delle lingue volgari
Insegnamento delle lingue A.A
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Ágnes Jekl Università degli Studi Eötvös Loránd, Budapest
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Dal latino all’italiano.
Transcript della presentazione:

Storia della Lingua Italiana 2006 Fabio Forner Ricordati di 1) comunicare l’orario; 2) programma per i non frequentanti 28/12/2018

Introduzione Perché studiare la storia della lingua italiana? Una visione storica della lingua è indispensabile per spiegare l’attuale status linguistico 28/12/2018

Programma del corso Breve profilo storico della disciplina Gli strumenti di lavoro L’oggetto dello studio Bibliografia: Claudio Marazzini, La lingua italiana  Bologna : Il Mulino, 2002. Esiste anche: Marazzini, Claudio, Breve storia della lingua italiana  Bologna : Il Mulino, 2004 28/12/2018

Storia della disciplina Dante Alighieri, De vulgari eloquentia: il latino come ‘grammatica’, il volgare lingua naturale L’Umanesimo: Biondo Flavio; Leonardo Bruni 28/12/2018

Storia della disciplina 2 Pietro Bembo: Prose della volgar lingua (1525) Lodovico Castelvetro (1505-1571): lingua latina vulgare Celso Cittadini: ricorse all’uso di documenti epigrafici Ludovico Antonio Muratori: Antiquitates Italicae Medii Aevii 28/12/2018

Storia della disciplina 3 Giuseppe Grassi: lo studio dei dialetti. La storia linguistica come parte della storia della civiltà nazionale. Ugo Foscolo Giacomo Leopardi 28/12/2018

Storia della disciplina 4 Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907) con lui nasce la disciplina a livello accademico in Italia. Fondatore dell’”Archivio glottologico italiano”. Lo studio dei dialetti; il sostrato. Il policentrismo; la storia linguistica come strumento di comprensione della realtà attuale grazie alla nuova metodologia scientifica. 28/12/2018

Storia della disciplina 5 Istituzione della prima cattedra di Storia della lingua italiana istituita a Milano nel 1938; Lingua nostra Le storie di Giacomo Devoto e Bruno Migliorini (1960) Benedetto Croce e il ritardo italiano Tullio De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita 28/12/2018

Strumenti Collana di “Storia della lingua italiana” del Mulino L'italiano nelle regioni / a cura di Francesco Bruni, Torino, UTET, 1997 Carlo Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti  Torino : Einaudi, 1966-1969 Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana Dizionario etimologico della lingua italiana (DELI) 28/12/2018

Conclusione Diversi concetti di storia della lingua: storia della lingua letteraria; storia della lingua parlata; storia della grammatica. 28/12/2018