ECONOMIA DEI MERCATI INFORMATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Advertisements

Due diligence e SPA Incarichi, Rapporti, Contratti.
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
ECONOMIA DEI MERCATI Business Combinations e Operazioni Straordinarie
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Revisione Aziendale Corso avanzato
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
TH 2016.

INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Revisione Aziendale Corso avanzato
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Mercato degli strumenti finanziari
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Società per azioni aperte
La funzione informativa del bilancio
Sistema di bilancio tedesco
Corso di Economia aziendale
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
ESERCIZIO ristrutturazione
4. Le transazioni e il costo del venduto
La Riforma Del Diritto Fallimentare
ECONOMIA DEI MERCATI Business Combinations e Operazioni Straordinarie
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
L'acquisizione d'impresa
La Riforma Del Diritto Fallimentare
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Economia mercati 2016 Strutture.
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
Stato patrimoniale e Conto economico
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
CORSO 2019 PRESENTAZIONE.
Programmazione e controllo
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
DD: Capire la struttura e interpretare il Bilancio consolidato
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
Business Plan.
Venditore o acquirente? Operazione nazionale o internazionale?
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Dipartimento di Impresa e Management
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

ECONOMIA DEI MERCATI INFORMATIVA Corso 2016

INFORMATIVA Introduzione Questa parte del corso propone l’esame delle principali attività di accertamento , informativa e attestazione richieste da una operazione di finanza straordinaria, attraverso l’analisi di una delle operazioni più complesse , la ristrutturazione del debito di un’azienda in crisi e il suo approdo al mercato regolamentato.

INFORMATIVA Le operazioni di M&A e in generale le operazioni di finanza straordinaria richiedono conoscenze del «target» (gruppo societario, società, ramo di azienda) acquisibili dall’informativa pubblica di legge, da documenti specifici, da verifiche e attestazioni richieste dalle normative (primarie, secondarie e di mercato) o da accertamenti eseguiti dall’investitore; di natura ed estensione diverse per rapporto alla natura dell’operazione.

INFORMATIVA Una parte significativa del corso sarà dedicato ai temi delle «due diligence» e dell’allocazione dei valori intangibili. Esso sarò svolto con riguardo ad un’ipotetica azienda industriale. Saranno comunque esaminati anche gli aspetti propri di operazioni del settore finanziario . Si farà riferimento ai ruoli di: Advisor, consulente industriale, società di revione, legali, , Privite Equity (investitore).

INFORMATIVA Materiale didattico consigliato Documentazione di un ricorso per omologa ex art 182 bis LF (registro imprese) Normativa Consob su IPO/OPA Normativa Borsa IPO Normativa Banca d’Italia Capital Adequacy Prospetti informativi per quotazione ISA 500 e principi di revisione ODCEC IFRS 3 Slide lezioni

INFORMATIVA Accordo «Standstill», normalmente con le controparti bancarie che accettano di prorogare il rientro ed è accompagnato da un «accordo interbancario» Concordato preventivo ex art 67 LF. E’ una accordo con i creditori che prevede la proroga delle scadenze. Richiede un piano attestato (può essere pubblicato nel registro delle imprese)

INFORMATIVA Concordato in «bianco» detto anche «con riserva» o «prenotativo» o “in continuità”. Si concreta con un ricorso presentato al Tribunale che nomina uno o più commissari. Normalmente il Tribunale chiede che sia accompagnato da un piano finanziario-economico attestato da un esperto che garantisca che nel periodo di concordato (max 6 mesi) non si creino pregiudizi ai creditori. La procedura anticipa uno dei temi del 182 bis LF: l’attendibilità dei dati

INFORMATIVA L’accordo di ristrutturazione del debito ex art. 182 bis LF. (evoluzione art. 67) Si concreta con un accordo tra la società e i suoi creditori che rappresentano una percentuale di almeno il 60% dei crediti in forza del quale i creditori aderenti accettano un riscadenziamento e/o riduzione del loro credito.

INFORMATIVA Accordo di ristrutturazione del debito ex art. 182 bis LF E’ una procedura che consente diverse opzioni per il salvataggio dell’impresa attraverso : la continuità della proprietà o sua estromissione con l’intervento di investitori, la possibilità di ottenere finanza prededucibile, la limitazione delle perdite dei creditori inevitabili con il fallimento e la legge Marzano. E’ da molti considerata la procedura che meglio garantisce la tutela dei creditori e il patrimonio produttivo dell’impresa

PIANO DI ACCORDO Si tratti di una ristrutturazione finanziaria/industriale, di un’acquisizione/vendita, di una quotazione è necessario un Piano economico, finanziario, patrimoniale. Esso sarà connotato dagli obiettivi che il redattore si propone.

PIANO DI ACCORDO Alcuni obiettivi che connotano il piano ristrutturazione finanziaria flussi di cassa Investitore finanziario investitore industriale economie di scala/

ADVISOR L’ advisor ha un ruolo fondamentale nel definire la struttura dell’operazione, sia in caso di una procedura di salvataggio sia di accesso ai mercati regolamentati. Fornisce la sua assistenza nella preparazione dell’informativa (anche del piano) e nella scelta e contatto degli investitori.

ADVISOR Rilevanti sono le indicazioni sulla struttura attuale del gruppo, sulla sua formazione storica e sulle strategia di sviluppo seguite. In rapporto al futuro sono rilevanti le strategie che si intendono perseguire: crescita geografica, ristrutturazione, rimodulazione della catena di controllo ecc. Normalmente svolge una funzione di coordinamento/collegamento dei vari soggetti coinvolti nell’operazione

CONOSCENZA Fondamentale per la riuscita delle operazioni straordinarie è la conoscenza della Società o del Gruppo target DUE DILIGENCE

TIPI DI DUE DILIGENCE Business ( o assistenza al piano) Finanziaria Fiscale Legale Lo scopo della due diligence varia in funzione degli obiettivi del mandato. Attraverso il suo svolgimento si verificano e /o acquisiscono informazioni e dati

DUE DILIGENCE Una due diligence può essere svolta sulla base dell’informazione pubblica (a tavolino) sulla base dei documenti presenti in una data room: - virtuale (remota) - fisica L’accesso alla data room può prevedere più fasi. Una prima fase può essere riservata a una lista di offerenti (vedere successivamente)

DUE DILIGENCE ORGANIZZAZIONE DELLA DATA ROOM Regolamento (Autorizzazioni, responsabilità, riservatezza….) Elenco documenti Manager della DR e Responsabile DD Q&A

BUSINESS DUE DILIGENCE LIMITI DI RESPONSABILITA’ DISCLAIMER Il presente documento è stato predisposto per (la "Società") da Consulenti Associati (CA) in base al mandato conferito in data …….. Esso contiene una sintesi delle informazioni assunte nel corso di interviste condotte con i principali clienti nei XX principali mercati dove opera il Gruppo, nonché dalle linee guida del Piano Industriale e le relative proiezioni economiche. Il presente documento è stato redatto sulla base delle informazioni disponibili e condivise alla data del ….. e dei dati gestionali aggiornati a fine mese di…….. …… ……. ….

FINANCIAL DUE DILIGENCE Le principali procedure adottate: Incontri con la società incaricata della revisione contabile di bilancio Incontri preliminari con la direzione Esame e valutazione del sistema di controllo interno (SCI), Conferme di terzi (circolarizzazioni). Verifiche contabili e documentali Verifiche fisiche Incontri con i consulenti legali e fiscali (oltre alle conferme) Peer Review Discussione dei risultati delle verifiche con la direzione

FINANCIAL DUE DILIGENCE Sistema di controllo interno Un giudizio sull’efficienza del sistema di controllo interno è fondamentale per determinare l’affidabilità ai dati ed alle informazioni. Inoltre il sistema di controllo interno assume rilevanza per il dlgs 231/01 per le società quotate per le società vigilate

Il sistema di controllo interno STANDARD DI RIFERIMENTO (Originano da Federal Sentences Guidlines) CoSO Report Enterprise risk management ( presentazione )

FINANCIAL DUE DILIGENCE Alcune voci di bilancio Immobilizzazioni immateriali E’ una voce il cui valore dipende dal tipo di operazione. In particolare se l’operazione attribuisce alla società target un valore economico superiore a quello contabile e il relativo plusvalore sarà contabilizzato occorre individuare i beni a cui attribuire un nuovo valore.

FDD Immobilizzazioni materiali Esistenza/titolarietà, stato di obsolescenza, programmi di manutenzione, sicurezza, rischi ambientali …… Impiego nell’attività Valori (perizie)

FDD Immobilizzazioni finanziarie Titolo, Disponibilità dei diritti (leggi locali o accordi parasociali, impegni di way-out e altri) Valore di carico, valore economico

FDD Magazzino Esistenza fisica, Condizioni di custodia Obsolescenza e lento rigiro (futuro utilizzo nella produzione), realizzabilità, scorte strategiche …… Cut-off Resi Profit in stock Valutazione (costi di produzione std vs effettivi, riconciliazioni dati gestionali-contabili, varianze ….), Lifo, Fifo…. Commodity e contratti di copertura, future…. (LME, CBOE…)

FDD Clienti Esito circolarizzazioni richieste saldi e contenziosi Aging Procedure di affidamento Resi Cut-off Passività latenti (premi, provvigioni, spese trasporto)

FDD Garanzie Ipoteche e pegni su beni sociali Rilascio di fidejussioni Garanzie prodotti ……..

FDD Passività (Attività) potenziali Contenzioso passivo (prevalentemente), ma anche attivo. Si devono acquisire informazioni dai consulenti legali (scritte o colloqui)

FDD Personale Contratti di lavoro e relativi impegni Accordi contributivi, stock-options …. CIG …… Programmi di assistenza …….

FDD Fiscalità Imposte dirette e indirette Dichiarazioni esercizi aperti e situazioni non definite Contenzioso T/P Esterovestizione Accise

FDD Peer’s Review Un confronto con i KPI di imprese del settore fornisce importanti indicazioni delle performance e anche delle aree di approfondimento per potenziali interventi di miglioramento o realizzo di economia di scala. La peer’s review può rappresentare anche una pre-analisi per definire il programma di lavoro, e …., in un’operazione di M&A, per l’individuazione di potenziali target.