ACCORDO QUADRO DI RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Advertisements

LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
ACCORDO QUADRO DI RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Il contratto della viabilità Seminario d’approfondimento 13 novembre 2008 Roma Hotel Quirinale.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
“Come leggere la Busta Paga”
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
CONTRATTO DI SERVIZIO REGIONE BASILICATA – TRENITALIA
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
L’inflazione Cos’è l’inflazione Come può essere misurata
Valutazione delle rimanenze
per l’avvio del negoziato
Il fattore lavoro.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
Gli assetti della contrattazione
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Liberare l’economia per tornare a crescere
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Liberare l’economia per tornare a crescere
AMMORTIZZATORI SOCIALI
La produzione aggregata
Modelli statistici per l’analisi economica
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
GLI INTERVENTI LEGISLATIVI SULLA C.I.
Capitolo 8 La curva di Phillips.
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Strutturale contrapposizione di interessi
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Ordinamento sindacale
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Quando il Medico e l'Odontoiatra
Numeri indice di prezzi e quantità
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Macroeconomia PIL cenni.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Fonte AREXPO.
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Benvenuto nel test: ”Sei sesso - dipendente
Gli indici ISTAT dei prezzi al consumo
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Misurare il reddito di una nazione
Gli assetti della contrattazione
Relazione del Segretario della Dirigenza Medica e Sanitaria
Relazione del Segretario della Dirigenza Medica e Sanitaria
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

ACCORDO QUADRO DI RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI VISITA GUIDATA ALL’INTERNO DELL’ACCORDO

Principi fondativi Aumento della produttività Efficiente dinamica retributiva Miglioramento di prodotti e servizi resi dalle Pubbliche Amministrazioni

SEI PRONTO PER CAPIRE COME FUNZIONA?

CLICCARE SULLE RISPOSTE SEI UN DIPENDENTE PUBBLICO AL QUALE HANNO RINNOVATO UN CONTRATTO CON POCHI SPICCIOLI RACCONTANDOTI CHE SEI UN FANNULLONE E DEVI PRODURRE DI PIU’ PER GUADAGNARE DI PIU’? CLICCARE SULLE RISPOSTE SI NO

E CHI TI HA GIRATO QUESTA PRESENTAZIONE? SII SERIO, CLICCA QUI

IL TUO AUMENTO NON HA RECUPERATO AFFATTO L’INFLAZIONE, MA GIA’ LO SAI, GLI ACCORDI DEL LUGLIO ’93 PARLAVANO DI UNA INFLAZIONE PROGRAMMATA, QUINDI UNA “PREVISIONE” D’INFLAZIONE. SECONDO TE, ADESSO, LA STORIA E’ CAMBIATA? SI NO

BRAVO! DALL’INFLAZIONE PROGRAMMATA SIAMO ARRIVATI ALL’INDICE IPCA (Indicatore dei Prezzi al Consumo Armonizzato in ambito europeo per l’Italia) depurato dell’aumento dei prezzi energetici (bollette gas, petrolio, benzina, ecc.). SETTORE PRIVATO (testo dell’accordo) Per la dinamica degli effetti economici si individuerà un indicatore della crescita dei prezzi al consumo per il triennio – in sostituzione del tasso di inflazione programmata- un nuovo indice previsionale costruito sulla base dell’IPCA, depurato dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici importati. L’elaborazione sarà affidata ad un soggetto terzo. DATO CHE L’ACCORDO PREVEDE UN MODELLO CONTRATTUALE COMUNE NEL SETTORE PUBBLICO E NEL SETTORE PRIVATO, PENSI CHE TROVERAI DIFFERENZE NEL TESTO RIFERITO AL LAVORO PUBBLICO? SI NO

GUARDA UN ASINO CHE VOLA! SII SERIO, CLICCA QUI

ARGUTO! Se nel privato questo indice previsionale era costruito sulla base dell’IPCA, nel pubblico l’IPCA diventa solo un parametro di riferimento per l’individuazione dell’indice previsionale per definire gli aumenti e si applica a voci di carattere stipendiale. Intenderanno i minimi tabellari? SETTORE PUBBLICO (testo dell’accordo) Nel settore del lavoro pubblico, la definizione del calcolo delle risorse da destinare agli incrementi salariali sarà demandata ai Ministeri competenti, previa concertazione con le Organizzazioni sindacali, nel rispetto e nei limiti della necessaria programmazione prevista dalla legge finanziaria, assumendo l’indice (IPCA), effettivamente osservato al netto dei prodotti energetici importati, quale parametro di riferimento per l’individuazione dell’indice previsionale, il quale viene applicato ad una base di calcolo costituita dalle voci di carattere stipendiale e mantenuto invariato per il triennio di programmazione. Fino ad ora abbiamo capito che siamo passati dall’inflazione programmata all’inflazione prevista. Una svolta epocale! Eviteremo almeno i ritardi nella chiusura dei contratti? SI NO

MA E’ MAI ACCADUTO IN PASSATO? E ALLORA… SII SERIO, CLICCA QUI

AH! AH! AH! CHE BURLONE! SII SERIO, CLICCA QUI

COMPARAZIONE PRIVATO/PUBBLICO (Testo dell’accordo) Il recupero dei vari scostamenti sarà effettuato entro la vigenza di ciascun contratto nazionale PUBBLICO (Testo dell’accordo) Nel settore di lavoro pubblico, la verifica degli eventuali scostamenti sarà effettuata alla scadenza del triennio contrattuale, previo confronto con le parti sociali, ai fini dell’eventuale recupero nell’ambito del successivo triennio, tenendo conto dei reali andamenti delle retribuzioni di fatto dell’intero settore. HAI CAPITO BENE? SI NO

RICORDI QUESTA DOMANDA? SEI UN DIPENDENTE PUBBLICO AL QUALE HANNO RINNOVATO UN CONTRATTO CON POCHI SPICCIOLI RACCONTANDOTI CHE SEI UN FANNULLONE E DEVI PRODURRE DI PIU’ PER GUADAGNARE DI PIU’? Ora procediamo per piccoli passi. Ti hanno dato pochi soldi di aumento perché devi essere più produttivo Ti hanno tagliato i fondi destinati alla produttività Le statistiche dichiarano che le retribuzioni di fatto sono aumentate più dell’inflazione e solo tu non te ne sei accorto L’indice previsionale che mette sul tavolo il governo di turno tende al ribasso ed in più non può non tenere in conto quanto affermato dalle statistiche in relazione alle retribuzioni di fatto

CONCLUSIONE SI NO TUTTO QUESTO E’ ORRIBILE E I rinnovi contrattuali si baseranno: Su un indice previsionale e non certo erogato alla scadenza del contratto La definizione dell’ammontare dell’aumento sarà demandata ai Ministeri competenti previa concertazione con le Organizzazioni Sindacali L’aumento dovrà tenere conto della programmazione prevista nella legge finanziaria L’aumento verrà applicato sulle voci di carattere stipendiale e tenuto conto dei reali andamenti delle retribuzioni di fatto dell’intero settore TUTTO QUESTO E’ ORRIBILE E VORRESTI PROTESTARE PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO? SI NO

ACCETTI PROPRIO TUTTO, EH? DAI, SII SERIO, CLICCA QUI

TE LO VOGLIONO IMPEDIRE !!! (Testo dell’accordo) Saranno definite le modalità per garantire l’effettività del periodo di “tregua sindacale” utile per consentire il regolare svolgimento del negoziato Magari fai anche parte di un servizio pubblico locale e non ti piace come è andata a finire la contrattazione di secondo livello per la distribuzione dei premietti e vuoi che il tuo sindacato indica uno sciopero per far sentire anche la tua voce e magari cambiare le cose? TE LO VOGLIONO IMPEDIRE !!! (Testo dell’accordo) Le nuove regole possono determinare, limitatamente alla contrattazione di secondo livello nelle aziende di servizi pubblici locali, l’insieme dei sindacati, rappresentativi della maggioranza dei lavoratori, che possono proclamare gli scioperi al termine della tregua sindacale predefinita. TE LO VOGLIONO IMPEDIRE !!!

QUESTO E’ SOLO L’INIZIO Qualcuno di voi, forse, si starà chiedendo il perché di tutte queste cose. Una risposta è semplicemente contenuta nell’accordo: (testo dell’accordo) La contrattazione collettiva nazionale o confederale può definire ulteriori forme di bilateralità per il funzionamento si servizi integrativi di welfare. A qualcuno, probabilmente, piace di più l’idea, dopo i fondi pensione, di insediarsi in qualche consiglio di amministrazione di possibili enti bilaterali azienda/sindacato per gestire anche l’erogazione di sussidi per la disoccupazione o servizi simili distraendoli dal servizio pubblico piuttosto che difendere il salario dei lavoratori.

Ai sindacati di base, ai lavoratori spetta ora mobilitarsi non solo per respingere questo accordo, ma per impedire che esso trovi applicazione negli accordi di categoria, aziendali e territoriali.