Fondi Europei diretti - Programmi tematici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Advertisements

Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Accoglienza Flussi Migratori non programmati
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Il nuovo programma GIA anni
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
National Contact Point MED
Finanziamenti UE nella Cultura Aprile 2013
google. com/ /Movies
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Spese della Pubblica Amministrazione
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
La politica delle lingue della Commissione europea
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
Attività di rilevante valore sociale
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
sulla POLITICA di COESIONE
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Monica Cerutti Assessora ai Diritti civili, Immigrazione,
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Firenze, 5 aprile 2018 Raffaele Ciambrone DG Studente - MIUR
Progetto cofinanziato da Unione Europea
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
ANCI UMBRIA ATTIVITA’ 2018.
1 2 3 La posizione della UILSCUOLA
Formazione e ricerca scientifica
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Proposte per l’utilizzo del Sardex per l’inserimento lavorativo dei migranti Giovanni Gravina Area Economia sociale e solidale e Integrazione economica.
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
La Politica di Coesione
La Politica di Coesione
REGISTRO ATTIVITÀ COLLETTIVA
REGISTRO ATTIVITA’ SINGOLA
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Fondi Europei diretti - Programmi tematici Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

IL FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE E’ UN STRUMENTO FINANZIARIO CHE L’UE METTE A DISPOSIZIONE DEGLI STATI MEMBRI PER PROMUOVERE E SOSTENERE UNA GESTIONE INTEGRATA DELLA MIGRAZIONE E PER IL RAFFORZAMENTO E SVILUPPO DI UNA POLITICA COMUNE DELL’ASILO E DELLA IMMIGRAZIONE

Obiettivi specifici del Fondo FAMI: rafforzare e sviluppare tutti gli aspetti del sistema europeo comune di asilo, compresa la sua dimensione esterna; sostenere la migrazione legale verso gli Stati membri e promuovere l’effettiva integrazione dei cittadini di Paesi terzi; promuovere strategie di rimpatrio forzato e assistito eque ed efficaci negli Stati membri, che contribuiscano a contrastare l’immigrazione illegale migliorare la solidarietà e la ripartizione delle responsabilità fra gli Stati membri

Piani regionali di formazione linguistica e civica

Italiano una lingua lunga un mondo - 1032 beneficiari Tra il dire e il fare - 920 beneficiari Dire, fare, comunicare - 890 beneficiari Mi fido di te - 450 beneficiari Cic to Cic! - 1200 beneficiari 600 beneficiari con i corsi di livello preA1, A1, A2 e B1 200 beneficiari hanno ottenuto attestazione di livello A2 (permesso di soggiorno UE e accordo di integrazione) 600 beneficiari con attività complementari e di supporto: corsi prossimità, microlingua, mediazione culturale, laboratori ludici per bambini, laboratori di socializzazione e autoapprendimento. 65% donne - Provenienze circa 60 paesi diversi, alcuni più rappresentati (Marocco, Filippine, India, Albania, Ucraina, Nigeria)

Approccio multidimensionale 11 progetti approvati nel 2017 in Umbria! PIANO DI INTERVENTO PER UNA REGIONE COESA E INCLUSIVA 6 progetti coinvolgono la Regione Umbria come capofila 1 progetto interregionale su Antidiscriminazione RU partner Enti coinvolti in partenariato diretto: Istituzioni scolastiche - USR – Università - Comuni – Terzo Settore e Associazionismo – Anci Umbria

FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA P. A FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA P.A. (COMUNI, SCUOLE, PREFETTURE, QUESTURE), INNOVAZIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI PUBBLICI IN CHIAVE INTERCULTURALE; CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA E QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO PER MIGLIORARE L’INSERIMENTO E L’INCLUSIONE SOCIALE E CULTURALE DI ADOLESCENTI E GIOVANI; PROMOZIONE DELL’ACCESSO AI SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE; SERVIZIO REGIONALE DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE A CHIAMATA; PORTALE INTEGRAZIONE MIGRANTI «UMBRIAINTEGRA.IT» INFORMAZIONE INTEGRATA E COMPLETA SUI SERVIZI E SULLE OPPORTUNITÀ PRESENTI SUL TERRITORIO. GIOVANI GENERAZIONI «BLOG NIU' - NUOVE IDENTITA' URBANE» formazione rivolta a govani tra 18 e 34 anni (su scrittura giornalistica e gestione di un blog) motivati al lavoro in una redazione pluriculturale e mista per prendere parte ad una esperienza di cittadinanza attiva e essere stimolati a riflettere sulle tematiche del confronto multiculturale, sperimentando nuove forme di giornalismo partecipativo e di comunità. ASSOCIAZIONISMO MIGRANTE E PARTECIPAZIONE ATTIVA INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI PUBBLICI

Grazie per l’attenzione Eleonora Bigi http://www.regione.umbria.it/sociale/immigrazione