Esperimento per osservare come varia la conducibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
Advertisements

Leggi della conducibilità
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
13/11/
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
LA CONDUZIONE ELETTRICA I Meccanismi Della Conduzione, Soluzioni, Gas, Carica Elementare Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare la Prof.ssa.
Copertina 1.
SOLUBILITA’ DEI COMPOSTI IONICI
ELETTROFORESI Tecnica di separazione di molecole cariche (ioni) in un campo elettrico. Gli ioni carichi positivamente (cationi) migreranno verso il polo.
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
alla chimica del carbonio
Induzione Elettromagnetica
stati fisici della materia e forze intermolecolari
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Copertina 1.
Cristallizzazione di macromolecole biologiche
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
13/11/
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Le reazioni di ossido-riduzione
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
Copertina 1.
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Dissociazione ionica dell’acqua
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Forze intermolecolari
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
(ISOELECTRIC FOCUSING)
Focalizzazione isoelettrica (IEF)
Elettrodi, pile.
Formazione di legami chimici
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Capitolo 10: Le soluzioni
Esempi di legami chimici.
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Solubilità delle sostanze.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
Cliccare per cambiare diapositive:grazie
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
forze intermolecolari
Energia di ionizzazione
Le reazioni di ossido-riduzione
Energia di ionizzazione
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
1.
Capitolo 21 L’elettrochimica 1. La chimica dell’elettricità
Induzione elettromagnetica
1.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Le Soluzioni.
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

Conducibilità elettrica di una soluzione elettrolitica osservazioni interpretazione

Esperimento per osservare come varia la conducibilità di una soluzione elettrolitica : acqua + acido o base o sale Lampadina o amperometro batteria anodo catodo Elettrodi mobili Cella con soluzione elettrolitica

intensità La intensità della corrente aumenta con la concentrazione dell’elettrolita viceversa concentrazione anodo catodo

intensità La intensità della corrente aumenta con l’aumentare della parte immersa degli elettrodi e viceversa Superficie immersa anodo catodo

intensità La intensità della corrente varia con il variare della natura degli elettroliti a parità di altre condizioni A B Distanza,superficie,temperatura,concentrazioni costanti per due elettroliti diversi A,B anodo catodo

intensità La intensità della corrente aumenta con l’aumentare della temperatura e viceversa temperatura anodo catodo

intensità La intensità della corrente aumenta con il diminuire della distanza degli elettrodi e viceversa distanza anodo catodo

Molecole di elettrolita neutro si trasfornano in ioni positivi e negativi I cationi (positivi) migrano verso il catodo(negativo) gli anioni (negativi) migrano verso l’anodo(positivo) I cationi acquistano elettroni dal catodo e si riducono (neutri) gli anioni cedono elettroni all’anodo e si ossidano (neutri) anodo catodo Elettrodi mobili

Gli elettroni ceduti all’anodo vengono riportati al catodo per azione della batteria:il circuito si completa:dal catodo gli elettroni passano in soluzione riducendo i cationi; all’anodo gli elettroni vengono ricevuti dagli anioni e mediante la batteria sono restituiti al catodo anodo catodo Elettrodi mobili

100 AC > 60 A+ 60 C- 40 AC 100 AB > 100 A+ 100 B- È evidente che la intensità della corrente (elettroni circolanti) circolante deve aumentare se aumenta il numero di ioni che interagiscono agli elettrodi se aumenta la superficie immersa perché favorisce la interazione contemporanea di più ioni con gli elettrodi se aumenta la temperatura perché aumenta la velocità e frequenza delle interazioni se diminuisce la distanza perché diminuisce il tempo impiegato per raggiungere gli elettrodi se cambia la natura degli elettroliti perché può variare il numero di molecole che si trasformano le cariche portate da ogni ione 100 AC > 60 A+ 60 C- 40 AC 100 AB > 100 A+ 100 B- 100 DF > 100 D++ 100 F--

È evidente che la intensità della corrente (elettroni circolanti) circolante deve aumentare se aumenta il numero di ioni che interagiscono agli elettrodi nello stesso tempo le interazioni sono più numerose nella soluzione più concentrata Ioni 1 > ioni 2

È evidente che la intensità della corrente (elettroni circolanti) circolante deve aumentare se aumenta la superficie immersa degli elettrodi perché aumenta il numero di ioni che contemporaneamente possono interagire S1 > S2

È evidente che la intensità della corrente (elettroni circolanti) circolante deve aumentare se aumenta la temperatura perché aumenta il numero di ioni che contemporaneamente possono interagire se aumenta la loro velocità nella migrazione T1 > T2

È evidente che la intensità della corrente (elettroni circolanti) circolante deve aumentare se diminuisce la distanza da percorrere per migrare agli elettrodi perché aumenta il numero di ioni che contemporaneamente possono interagire D1 < D2 1/D 1/D

È evidente che la intensità della corrente (elettroni circolanti) circolante deve variare se varia il numero di molecole che si trasformano; se varia la carica per ogni ione prodotto se varia il numero di ioni per ogni molecola nA > nB 1/D 1/D

All’anodo (positivo:ossidazione) Al catodo (negativo:riduzione) A+ B- A° B°