Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Celle galvaniche (pile)
Advertisements

Elettrochimica.
Valitutti, Tifi, Gentile
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Prof.ssa M.Laura Riccardi. Quesiti Vero Falso 1)La pila è un dispositivo che produce energia elettrica da una redox non spontanea. 2) ) La semireazione.
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Elettrolisi di NaCl fuso
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Reazioni di ossido-riduzione
UNIVERSITA’degli STUDI FEDERICO II NAPOLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE.
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Elettrochimica.
13/11/
Celle galvaniche ed elettrolitiche
INTRODUZIONE ALL’ELETTROCHIMICA REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Le reazioni di ossidoriduzione implicano un trasferimento di elettroni tra specie chimiche:
Copertina 1.
Composti inorganici e loro nomenclatura
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
alla chimica del carbonio
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
Campo magnetico e spettri magnetici campo magnetico:spazio ove si risente la azione di un magnete che agisce secondo linee di forza che escono dal magnete.
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
I CIRCUITI ELETTRICI.
Le reazioni di ossido-riduzione
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
Reazioni Redox Farmacia
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
AMPEROMETRO IN SERIE! Fondo Scala 500mA I=(10 ± 5) mA.
Elettrodi, pile.
Elettrochimica (Cap. 25) Le reazioni chimiche e la corrente elettrica
Elettrochimica (Cap. 25) Le reazioni chimiche e la corrente elettrica
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche.
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
PON C1 Esperto prof. C. Formica
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
Le reazioni di ossido-riduzione
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Dalla sua creazione a oggi
Di Leonardo Ma. Classe III F
Copertina 1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1.
Capitolo 21 L’elettrochimica 1. La chimica dell’elettricità
Bilanciamento reazioni
Serie voltaica o elettrochimica
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze Serie potenziali redox Effetto seebeck

Semipila Zinco / ioni zinco Lo zinco si ossida immettendo ioni Zn++ nella soluzione e trattenendo elettroni:gli ioni Zn++ richiamati dalla laminetta diventata negativa si riducono acquistando elettroni ,con un processo reversibile :all’equilibrio permane una carica negativa sullo zinco Elettrodo di zinco Zn e Zn° <<<>>> (Zn++ ) + 2e e e e e Zn++ SO4-- Soluzione di solfato di zinco

Semipila rame / ioni rame Il rame si ossida immettendo ioni Cu++ nella soluzione e trattenendo elettroni:gli ioni Cu++ richiamati dalla laminetta diventata negativa si riducono acquistando elettroni ,con un processo reversibile :all’equilibrio permane una carica negativa sul rame Elettrodo di rame Cu Cu° <<<>>> (Cu++ ) + 2e e e e Cu++ SO4-- Soluzione di solfato di rame

galvanometro Elettrodo di zinco Elettrodo di rame elettroni Zn Cu e SO4-- e e e e e e e Zn++ SO4-- Cu++ SO4-- Soluzione di solfato di zinco Soluzione di solfato di rame Lo zinco risulta più negativo del rame:collegando le due semicelle con un conduttore nel quale è inserito un galvanometro , si osserva uno spostamento di elettroni dallo zinco verso il rame, e di ioni solfato in senso opposto con uso di sifone e soluzione salina

galvanometro Elettrodo di zinco Elettrodo di rame elettroni Zn Cu e SO4-- e e e e e e e Zn++ SO4-- Cu++ SO4-- Diminuendo gli elettroni nella semicella dello zinco, riprende la trasformazione dello zinco in ione zinco; nella semicella con il rame l’arrivo di elettroni fa riprendere la trasformazione di ioni rame in rame neutro : equilibrio dinamico

galvanometro Elettrodo di zinco polo negativo-anodo Elettrodo di rame polo positivo-catodo elettroni Zn Cu e SO4-- e e e e e e e Zn++ SO4-- Cu++ SO4-- Anodo, ossidazione Zn ° - 2e > Zn++ catodo, riduzione (Cu++) + 2e > Cu° Pila:ossidoriduzione Zn° + Cu++ > (Zn++) + Cu°

Pila voltaica :zico-rame Catodo:positivo:riduzione Anodo:negativo:ossidazione Zn° > (Zn++) + 2e- (Cu++) + 2e- > Cu° Cu++ SO4-- Zn++ SO4--

Pila voltaica :zico-rame Anodo:negativo:ossidazione Catodo:positivo:riduzione Zn° > (Zn++) + 2e- (Cu++) + 2e- > Cu° Cu++ SO4-- Zn++ SO4--

Polo negativo, zinco, anodo, ossidazione Polo positivo, rame, catodo, riduzione Lo zinco neutro passa in soluzione come ione zinco lasciando elettroni sulla lamina che diventa negativa:ossidazione Zn° > (Zn++) + 2e- Gli elettroni migrano attraverso il circuito esterno (lampada si accende)e passano alla lamina di rame Ioni rame acquistano elettroni e si riducono a rame metallico neutro Cu° che si deposita :riduzione (Cu++) + 2e- > Cu° Ioni solfato SO4– migrano verso la cella anodica per compensare la carica positiva in eccesso dovuta a Zn++ Durante il funzionamento la lamina di zinco si assotiglia e quella di rame si ingrossa (rame poroso) Zn° + Cu++ >>>> (Zn++) + Cu° ossidoriduzione

Non attiva perché manca soluzione Pila zinco/rame Non attiva perché manca soluzione sifone tester Semicella con zinco e solfato di zinco Semicella con rame e solfato di rame

Pila Bunsen Cilindro di zinco in soluzione di acido solforico Vaso poroso con barra di carbone di storta in acido nitrico Potenziale 1.96 volt circa

Serie potenziali di riduzione (E°) Costruendo pile che hanno come elettrodo l’idrogeno e un altro elemento si possono misurare i potenziali generati in ogni coppia H / X e riportarli in una tabella Valori negativi assegnati se elemento si ossida rispetto a idrogeno Valori positivi assegnati se elemento si riduce rispetto a idrogeno Schema pila : coppia riducente // coppia ossidante Zn/Zn++ // 2H+/H2 -0.76 Pb/Pb++ // 2H+/H2 -0.13 H2/2H+ // Cu++/Cu +0.34 Zinco -0.76 Zn++ > Zn° Piombo -0.13 Pb++ > Pb° Idrogeno 0.0 2H+ > H2° Rame 0.34 Cu++ > Cu°

Consultando la serie dei potenziali di riduzione è possibile riconoscere la polarità di una pila in funzione della coppia di elementi costituenti e calcolarne la tensione Si pone come polo negativo (anodo) l’elemento che precede nella serie (si ossida) e come polo positivo (catodo) l’elemento che segue nella serie (si riduce) La tensione (DE) si calcola con la formula E° polo positivo – E° polo negativo Pila E° E° anodo catodo tensione Zn / H -0.76 0 Zn H 0- (-0.76) =0.76 Zn /Pb -0.76 -0.13 Zn Pb -0.13 –(-0.76) = 0.63 Zn/Cu -0.76 +0.34 Zn Cu +0.34 – (-0.76) = 1.0 Pb/Cu -0-13 +.0.34 Pb Cu +.0.34 – (-0.13) =0.47

Pila Zinco / rame con celle separate e sifone con soluzione salina Zn Cu 0.34 – (0.76) = 1 volt

Poli errati :nessuna tensione ago deviato a sinistra Pila Zinco / rame con celle separate e sifone con soluzione salina Zn Cu Poli errati :nessuna tensione ago deviato a sinistra

Pila Zinco / rame A dischi 0.34 – (-0.76)= 1 volt zinco rame

Pila Zinco / rame 0.34 – (-0.76) = 1 volt Zn Cu

Due elementi in serie pila a tazze Zn / Cu Tensione = 2 volt

Zn Pb Pila Zinco / Piombo : 0.63 volt -0.13 – (-0.76)= 0.63 Volt

Pila piombo / rame 0.47 volt Pb Cu 0.34 – (-0.13)= 0.47 volt

Due elementi pila a colonna Zn / Cu voltmetro Due Volt di tensione

Zinco(-) carbone Tensione 1.5 volt Pila Grenet

Pila Grenet Zinco (negativo) e carbone di storta Tensione 1.5 volt

Pila a colonna disco di zinco panno con soluzione H2SO4 disco di rame utilizzatore

Pile in serie :tensione totale = somma singole tensioni V = V1 + V2 +V3 + Vn V1=1 volt V = 5*V1= 5 volt V Pile in paralleo :tensione totale tensione singola pila: V= V1 V V1 = 1 volt V = 1 volt

Seebeck : effetto termoelettico Riscaldando una estremita si genera una corrente elettrica che fa deviare l’ago magnetico Seebeck : effetto termoelettico rame argentana ago calore

rame argentana calore zinco rame calore