Democrazia e cittadinanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Il concetto di libertà.
I principi fondamentali
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
Perché un’Europa unita?
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto pubblico.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Bruno Losito, Università Roma Tre
Lavoro di Cittadinanza Prof. Ada CRISTIANO Alunna RIZZO Sofia Classe I^A a.s. 2016/2017.
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Differenze tra i tre modelli
Perché un’Europa unita?
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
JOHN RAWLS: PRINCIPI DI GIUSTIZIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
La costituzione come mappa di valori
Sul detto comune 1793.
Maastricht: nuove istituzioni?
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
La cittadinanza europea
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
Polis greca e Roma repubblicana:
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
A scuola di sviluppo umano
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
NOZICK: SCHEMA DI ANARCHIA, STATO, UTOPIA
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le costituzioni liberali
Laboratorio di geografia classe 2G
Cittadinanza e Costituzione
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Perché un’Europa unita?
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

Democrazia e cittadinanza

Due significati di cittadinanza (Zolo) Politico Designa lo status sociale di cittadino e cioè il complesso delle condizioni politiche, economiche e culturali che sono garantite a chi sia a pieno titolo membro di un gruppo sociale organizzato Si contrappone al concetto di suddito (e in parte a quello di straniero) Giuridico Indica uno status normativo e cioè l’ascrizione di un soggetto – per territorio, parentela, libera scelta – all’ordinamento giuridico di uno Stato Si contrappone a quello di straniero

Cittadinanza e democrazia La democrazia moderna si è affermata mediante il progressivo ampliamento dei diritti di cittadinanza Cittadinanza e partecipazione: da sudditi a cittadini

Cittadinanza e partecipazione politica La democrazia moderna La teoria della sovranità popolare Il principio maggioritario La rappresentanza Il liberalismo Cittadinanza e partecipazione politica

Thomas Marshall, Cittadinanza e classe sociale “La cittadinanza è uno status che viene conferito a coloro che sono membri a pieno diritto di una comunità. Tutti quelli che posseggono questo status sono uguali rispetto ai diritti e ai doveri conferiti da tale status […] La spinta in avanti lungo il sentiero così tracciato è una spinta verso un maggior grado di uguaglianza, un arricchimento del materiale di cui è fatto lo status e un aumento del numero delle persone cui è conferito questo status. La classe sociale invece è un sistema di disuguaglianza” (p. 24). Rispetto alle gerarchie del passato e ai legami di parentela, “La cittadinanza richiede un legame di genere differente, una percezione diretta dell’appartenenza alla comunità, appartenenza fondata sulla fedeltà ad una civiltà che è possesso comune. È una fedeltà di uomini liberi, forniti di diritti e protetti da un diritto comune” (ibidem: 34).

Thomas Marshall, Cittadinanza e classe sociale “L’elemento civile è composto dai diritti necessari alla libertà individuale: libertà personali, di parola, di pensiero e di fede, il diritto di possedere cose in proprietà e di stipulare contratti validi, e il diritto di ottenere giustizia”. Le istituzioni connesse ai diritti civili sono le corti giudiziarie” (Marshall 1976: 9). “Per l’elemento politico intendo il diritto a partecipare all’esercizio del potere politico, come membro di un organo investito di autorità politica o come elettore dei componenti di tale organo. Le istituzioni corrispondenti sono il parlamento e i consigli amministrativi locali” (Ibidem: 9). Infine, “per elemento sociale intendo tutta la gamma che va da un minimo di benessere e di sicurezza economici fino al diritto a partecipare pienamente al retaggio sociale e a vivere la vita di persona civile, secondo i canoni vigenti nella società” (Ibidem: 9). Le istituzioni che hanno a che fare con questo elemento sono il sistema scolastico e i servizi sociali.

Elementi che ridefiniscono la nozione di cittadinanza Crisi dello Stato/Nazione Cittadinanza europea Cittadinanza multiculturale Cittadinanza attiva Cittadinanza cosmopolitica