I TERREMOTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
La sismologia.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
I VULCANI.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
DI ALESSANDRO ADONIA III I A.S. 2006/07 S.M.S D.Alighieri
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
I TERREMOTI.
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
TERREMOTI.
I TERREMOTI.
I VULCANI.
TERREMOTI.
I SISMI.
I fenomeni Sismici.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Onde sismiche Appendice 2
Istituto Comprensivo N. 7 “L. Orsini”
I Terremoti.
I terremoti Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Vulcani e terremoti.
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
I fenomeni endogeni della terra
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
LE PLACCHE TETTONICHE E I TERREMOTI Prof.ssa Cristina Giarrusso.
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
TERREMOTI.
Interferenza onde meccaniche
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Vulcani e terremoti.
Fenomeni sismici.
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
I TERREMOTI.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Come si genera il terremoto
I Terremoti I terremoti sono delle improvvise, brusche e potenti vibrazioni naturali del suolo causate essenzialmente da fratture che si producono nelle.
ONDE SISMICHE Gruppo: Lorenzo Pesce, Umberto Galliano.
I VULCANI.
13/11/
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
Le onde elettromagnetiche
Un'onda è una perturbazione che si
I terremoti e i maremoti
Dall’Universo al Pianeta azzurro
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
L’interno terrestre.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Un'onda è una perturbazione che si
13/11/
Transcript della presentazione:

I TERREMOTI

Che cos’è un terremoto? Un terremoto, o sisma, è un'improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia da masse rocciose situate in profondità (tra 10 e 700 Km); tale energia si propaga in tutte le direzioni (come una sfera) sotto forma di onde. Le rocce sottoposte a stiramento e compressione si deformano, comportandosi come un elastico, finché raggiungono il punto di rottura

Teoria del rimbalzo elastico

Ipocentro - epicentro Il punto di origine di un terremoto, in profondità è detto Ipocentro, mentre la sua proiezione in superficie è detto Epicentro. L’Epicentro è il punto dove si registrano i maggiori danni.

Onde sismiche L’improvvisa liberazione di energia nell’ipocentro genera delle vibrazioni che si propagano sotto forma di onde sismiche. In profondità si generano due tipi di onde sismiche: Onde longitudinali ( o primarie o P); Onde trasversali ( o secondarie o S).

Le onde longitudinale, dette anche onde P: sono le più veloci (tra 4 e 8 Km/s), le particelle oscillano avanti e indietro rispetto alla direzione di propagazione dell’onda (si comprimono); Possono propagarsi in ogni mezzo.

Le onde trasversali, dette anche onde S: sono le più lente delle onde P (tra 2,3 e 4,6 Km/s), le particelle di roccia oscillano perpendicolarmente rispetto alla direzione di propagazione dell’onda; Non si propagano nei fluidi.

Raggiunta la superficie terrestre le onde P e S si trasformano in onde superficiali, o onde lunghe (onde L), responsabili dei maggiori danni causati dal terremoto.

Il rischio sismico