PRESEPE IN SVILUPPO L’idea di fare il presepe a scuola è partita da un alunno di terza A , ed è stata accolta da tutti in maniera entusiastica. Il nome.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
al Concorso Internazionale
Advertisements

Vuoi fare le casette per il presepe? Fa come noi.
Progetto di Educazione Stradale RAGAZZI PER STRADA Istituto Comprensivo “G. Bonafini” A.S. 2010/2011.
Insegnanti Mernone Anna Cimminella Rosaria Passaro Adele.
O.M.I. ACADEMY PRESENTAZIONE PROGETTO COME NASCE L’IDEA?
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
SCUOLA PRIMARIA RITUCCI CHINNI CLASSI V A – V B ATTIVITA’ A CLASSI APERTE A.S. 2015/2016.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
FESTA DEGLI ALBERI e Il Villaggio della biodiversità
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
Catalogo Natale 2007.
Esperienza di laboratorio scientifico
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PRESENTE MODELLO
IL GIOCO DELLA SCATOLA SCUOLA DELL' INFANZIA IMIBERG BERGAMO GRUPPO BAMBINI GRANDI INSEGNANTE MARZIA MAFFEIS.
Titolo.
YEAH! Erasmus + Istituto Comprensivo «Maria Montessori» Roma
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
The windows of tissue paper
FACCIAMO LA DIFFERENZA
Linea sperimentale. Linea sperimentale Progetto XPR Stato 1 Progettazione e realizzazione supporti di linea inerenti la sala Sincrotrone. Stato 2 a) Progettazione.
Excel 1 - Introduzione.
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
UN FORTE REALIZZATO DA NOI
LE CARTE GEOGRAFICHE PP Prof.ssa Nanci
Scuola nel verde In collaborazione con la classe 3c della scuola secondaria di secondo grado.
Il percorso di Antonino
Donne di valore, coraggio e intelligenza che riuscirono a far capire agli uomini l'importanza di inserire le donne nei processi democratici, come elemento.
“Non c’è solo l’università!”
Keep calm and stay well at school
Titolo: Noi aspiranti fioristi
[Nome progetto] Relazione finale
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
La strada che ho deciso di seguire…
Le news dal Prato Verdefiorito
Scuola Primaria «Collodi»
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Il Percorso Di Daniele Il percorso di orientamento Autore:F. D.
ISTITUTO COLLODI MARINI a.s. 2017/2018
L’albero di Natale ‘’made in school’’
Percorso di orientamento
[Nome progetto] Relazione finale
Benvenuto nel test: ”Sei sesso - dipendente
Scambio culturale
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
THISPERATI CREW PROGETTO SET SCUOLA E CLASSE Scuola e Territorio.
Excel 3 - le funzioni.
Scuola dell’Infanzia di Pietramelara
SCUOLA E BICI INSIEME.
Due vacanze CD 2/11.
La Grande Guerra attraverso le parole degli uomini dell’epoca
Conoscere il proprio docente
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
Progetto di unità di apprendimento Flipped
L’INIZIO DELLA SECONDA D
INQUINARE NON CONVIENE !!!
Il mio percorso di orientamento
“ESSERE CITTADINI DEL NOSTRO TEMPO”.
PROGETTO SET Nome del gruppo:Minegamo
Scuola Primaria San Marco
Candidato: __________ Classe: _______
dell'I. C. "Pizzigoni-Carducci" hanno presentato lo spettacolo
<inserire nome>
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Transcript della presentazione:

PRESEPE IN SVILUPPO L’idea di fare il presepe a scuola è partita da un alunno di terza A , ed è stata accolta da tutti in maniera entusiastica. Il nome «Presepe in sviluppo» è stato proposto da un’altra alunna, dopo aver pensato a come metterlo in opera. Si è deciso, infatti, di preparare le casette secondo quanto studiato nell’UdA «Sviluppo dei solidi», che ben si presta a questo tipo di attività. Dopo aver diviso gli alunni in gruppi , sono stati scelti due modelli di abitazioni e una stella tridimensionale (icosaedro) da disegnare in sviluppo su cartoncini colorati. I disegni sono stati poi ritagliati, montati ed incollati. Nel frattempo un altro gruppo si è occupato della struttura che è stata realizzata a partire da materiali di riciclo: pezzi di polistirolo, carte del pane, cortecce , muschio e legnetti di vecchi presepi. I ragazzi hanno collaborato attivamente, lavorando con impegno, e si sono divertiti molto.

Presentazione dell’attività

Progettazione

Ritaglio e montaggio

Preparazione struttura

Preparazione struttura

Te piace ò presepe?