Geografia astronomica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

IL SOLE LA STELLA CHE ILLUMINA LA TERRA:
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Il pianeta Terra: -La forma della Terra
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
Coordinate geografiche e le Stagioni
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
Circoli polari, Tropici, Equatore
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Sistemi di georeferenziazione, ovvero le coordinate, la loro misura, la trasformazione di coordinate, la rappresentazione cartografica.
L’ambiente celeste Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore
CORSO DI GEOGRAFIA e CARTOGRAFIA (prof.ssa Lina Davoli)
Le coordinate geografiche
sfera celeste e coordinate astronomiche
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Elementi di Geografia Astronomica
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
Le coordinate geografiche
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Sistemi di riferimento
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
Astronomia nella Divina Commedia
IL SISTEMA SOLARE.
Le coordinate geografiche
Le stelle Il Sistema Solare.
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
Zodiaco e spostamento annuale del sole
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
La misura del tempo.
Il pianeta terra.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Le unità di misura astronomiche
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Una introduzione allo studio del pianeta
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
19/08/14 1.
Le coordinate geografiche
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Geografia astronomica Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 1

La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 2

Punti di riferimento sulla La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 3

Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 4

La posizione delle stelle La costellazione di Orione Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 5

La forma e le dimensioni della Terra L’altezza della Stella polare sull’orizzonte Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 6

Le coordinate geografiche I meridiani Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 7

Le coordinate geografiche I paralleli Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 8

La longitudine e la latitudine Le coordinate geografiche La longitudine e la latitudine Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 9

Il moto di rotazione terrestre L’alternarsi del dì e della notte Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 10

Il moto di rotazione terrestre La forza di Coriolis Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 11

Il moto di rivoluzione terrestre Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 12

Il moto di rivoluzione terrestre Inclinazione dei raggi solari nel corso dell’anno: solstizi ed equinozi Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 13

L’alternanza delle stagioni Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 14

L’alternanza delle stagioni Le zone astronomiche Le zone astronomiche Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 15

L’orientamento tramite l’osservazione del cielo L’orientamento durante il dì L’orientamento durante il dì Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 16

L’orientamento tramite l’osservazione del cielo L’orientamento durante la notte L’orientamento durante la notte Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 17

L’orientamento tramite l’osservazione del cielo Il percorso del Sole nel cielo alla nostra latitudine Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 18

L’orientamento tramite l’osservazione del cielo Il percorso del Sole nel cielo Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 19