Ascolto e parlato Quali competenze?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascolto e parlato Quali competenze
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Comunicare come e perché
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
linguistico-artistico-espressiva
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Lavorare per competenze
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Comunicare come e perché
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Le competenze relazionali nella professione medica
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Organizzazione Aziendale
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Devi studiare! Cioè?!?.
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
Conoscenze, abilità, competenze
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
La penna dell’insegnante
Perché ci sono tante religioni?
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
L’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia
Ins.te: Annalisa Pannullo
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Organizzazione Aziendale
Lo sviluppo del linguaggio
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Area delle competenze trasversali
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Area delle competenze trasversali
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Dr.ssa Marilena Paggiato
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Dalle prove INVALSI alla didattica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Strumenti per una didattica inclusiva
Transcript della presentazione:

Ascolto e parlato Quali competenze?

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

Fenomeno diffuso nella società di oggi (adulti, bambini ed adolescenti). Si vive in una società di suoni e rumori, di immagini, di messaggi che conduce la maggior parte delle persone a sentire/udire senza ascoltare. Si assumono così atteggiamenti passivi che non consentono di distinguere ciò che è futile da ciò che è invece rilevante.

Predisposizione ad un ascolto passivo. In famiglia le occasioni di dialogo sono ridotte, se non assenti. Quando ci sono, si privilegia il parlato, dando per scontato la capacità di ascolto. Si presume che si sappia ascoltare. Il codice visivo-iconico acquista sempre più un’importanza fondamentale nella comunicazione. Implicazioni nelle modalità di apprendimento.

A scuola non sempre si educa all’ascolto A scuola non sempre si educa all’ascolto. Per imparare ad ascoltare occorre insegnare ad ascoltare. Quest’obiettivo si raggiunge in maniera graduale e progressiva attraverso una pianificazione curricolare che investa il processo formativo dello studente a partire dalla scuola dell’infanzia fino al termine della scuola secondaria di II grado.

Perché i bambini non ascoltano? L’ascolto non è un atto passivo ma costruttivo: chi ascolta non recepisce soltanto messaggi, mette in atto azioni mentali quali la comprensione dei differenti sensi trasmessi ( reali e metaforici), rileva rimandi ed allusioni, opera inferenze, ricerca collegamenti per colmare vuoti logici, interpreta segni visivi e sonori e mette in atto capacità di comprensione. Perché i bambini non ascoltano? I motivi non sono sempre legati all’incapacità psicologica o emotiva di decentrarsi da parte dei bambini. La scarsa attenzione ad una didattica dell’oralità. L’identificazione dell’ascolto con lo stare zitti ad ascoltare chi parla.

Il silenzio è talvolta una difesa al bombardamento di sollecitazioni sonore e visive a cui siamo esposti, per cui sembra che ascoltare con attenzione non serve, quando non si può interagire ( TV, altro). Inoltre, spesso si ravvisano pratiche didattiche che non tengono conto delle difficoltà che incontra chi , ascoltando, cerca anche di comprendere. ( riferimento ai bambini che non sempre colgono il senso di un messaggio e ai «disturbi» stessi della comunicazione) Centrale è la relazione educativa: dialogica, fatta di scambi reciproci e la didattica di tipo laboratoriale.

Processi mentali dell’ascolto Riconoscimento Distinzione e identificazione dei simboli sonori. Percezione dei fonemi isolati o delle sillabe che non ci porta necessariamente al riconoscimento e alla comprensione delle parole., a meno che già si conoscano o si sa a cosa si riferiscono.

Organizzazione Ricombinazione delle parole in un discorso, secondo la familiarità delle strutture linguistiche di un enunciato. Collocazione delle parole: «Non giocare con la palla in casa» «In casa non giocare la palla con.» Comprensione Processo finale, implicato nei momenti precedenti. Si comprende se si sa cogliere il pensiero che le parole veicolano, superando ostacoli di ordine linguistico. Differenza tra capacità linguistiche dell’emittente e del ricevente.

La Comprensione del messaggio è il traguardo finale dell’intera educazione scolastica: Chi ascolta deve saper collocare il messaggio nell’ambito delle proprie conoscenze richiamandole alla memoria per selezionare, anticipare e verificare le notizie che gli vengono date. Dopo aver compreso i contenuti è necessario individuare i punti che nell’intenzione di chi parla sono i più importanti, concentrandosi su un numero ristretto di enunciati, quelli essenziali, separandoli dalle altre parti del discorso cha hanno la funzione di collegare o di elaborare e amplificare il tema centrale.

Requisiti per l’ascolto Aspetti linguistici Focalizzare gli aspetti paralinguistici, il linguaggio dei gesti; Rilevare alcuni tratti del codice orale; Individuare elementi propriamente linguistici (lessico, organizzazione sintattica, registri, funzioni, ecc.) in base all’evoluzione individuale del bambino; La qualità del linguaggio ricettivo;  La qualità del linguaggio espressivo. Abilità narrativa.

Aspetti cognitivi Cogliere le informazioni essenziali;  Compiere semplici deduzioni causali  Confrontare e collegare nuove conoscenze con quelle che possiede già : « a cosa assomiglia? Ti ricordi….»  Classificare, ordinare, seriare, discriminare elementi oggettuali , operare con appaiamenti; Quantificare.

Aspetti relazionali Usare il linguaggio per mantenere la relazione con altri; Rispettare il punto di vista altrui;  Cooperare per costruire pezzi di conoscenza; Intervenire con coerenza;  Rispettare il proprio turno di intervento. L’ascolto non implica soltanto l’aspetto cognitivo, ma anche altri aspetti di tipo affettivo-relazionale. Decentramento, rispetto ed accettazione dell’altro.