ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Advertisements

L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro COORDINATORE : Prof. STEFANO MATTIOLI RESPONSABILE DELLA ATTIVITÀ DIDATTICHE.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
Chi Controlla le aziende???
Ambiente,Cibo e Salute: a tutela del consumatore Camera di Commercio Via S. Aspreno, Napoli Dott. Antonio Limone Commissario IZSM Portici Istruzioni.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Azienda Sanitaria Firenze GLI STRUMENTI DEL CONTROLLO UFFICIALE Dott. Giorgio Garofalo Firenze, 19 Settembre 2012.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Laboratorio di Sanità Pubblica
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
MTA malattie a trasmissione alimentare 3
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
CORSO PET THERAPY 2015 Dott. Chiara Martellucci Medico Veterinario
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
CAOS PRECARIO.
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
La Politica Agricola Comune (PAC)
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Dipartimento di Prevenzione
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
La gestione degli eventi catastrofici naturali e la specificità dell’intervento nel settore veterinario 22 novembre 2011 Villaggio La Brocchi Lutiano.
Enrico Loretti Az.USL Firenze Responsabile UFMA IUVet
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
La sicurezza in una “azienda” complessa
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
In cammino verso il budget 2017
Budget 2017: punti qualificanti
IMPIEGO DEGLI ANTIBIOTICI IN AMBITO VETERINARIO
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
Sindaco Segretario Generale
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità. La sicurezza alimentare costituisce il requisito di base che va sempre soddisfatto per garantire un alto.
Chimica, Materiali e Biotecnologie
Cosulta Regionale Bologna, 22 Giugno 2018
GLI ISTITUTI PENITENZIARI PER ADULTI SONO ORGANIZZATI IN
TRATTAMENTO ANTIMICROBICO DELLE SUPERFICI IN ALLEVAMENTI INTENSIVI
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla SERVIZI VETERINARI ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla 28/12/2018 servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5

servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5 Servizi Veterinari I servizi veterinari sono strutture deputate alla tutela della salute degli animali e della salubrità degli alimenti di origine animale. Tali funzioni sono svolte al fine di salvaguardare la salute umana: sia per garantire la redditività dell’attività di allevamento, il benessere degli animali, l’idoneità igienico-sanitaria dei processi produttivi e la sicurezza dei prodotti alimentari, 28/12/2018 servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5

Argomenti Della Discussione Al fine di espletare al meglio tale controllo, il mandato del Servizio Veterinario è articolato in tre Aree Funzionali Area A Area B Area C 28/12/2018 servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5

servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5 Area A Sanità Animale E’ la prima area di intervento del Servizio Veterinario. In quest’ambito operativo il Serv. Vet. svolge principalmente le attività di : - Sorveglianza epidemiologica e profilassi ai fini dell’eradicazione delle malattie infettive e diffusive degli animali; - Prevenzione e controllo delle zoonosi; - Interventi di polizia giudiziaria; 28/12/2018 servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5

Area B Igiene degli alimenti di origine animale Eroga prestazioni preventive periodiche e vigilanza a tutela del consumatore presso produzione primaria, trasformazione, deposito, distribuzione, vendita e somministrazione di alimenti di Origine Animale; Si occupa della formazione del personale responsabile delle varie fasi nella filiera produttiva; 28/12/2018 servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5

Area C Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Si occupa di problematiche inerenti gli allevamenti, produzioni animali e rischi ambientali derivati da tali attività. Distribuzione e impiego farmaci veterinari; Produzione e commercio di mangimi; Idoneità strutture e impianti zootecnici; Benessere animali da reddito, di affezione e sperimentazione; Latte e produzioni lattiero casearie Riproduzione animale. 28/12/2018 servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5

servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5 28/12/2018 servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5

servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5 28/12/2018 servizio veterinario asl viterbo sezione 4 e 5