Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
La telematica al servizio dei clienti ATR Buongiorno a tutti A nome mio personale e del Consiglio di Amministrazione ATR, sono lieto di porgere il saluto.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
IL NOSTRO PROGETTO. riQualificazione architettonica del lungomare di casamicciola terme.
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Corso di Sociologia della Salute
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
CANVASS THE BAY WATCHES
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Watch over our country Breve descrizione del progetto
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
Workstream 2: Workshop territoriali
Gli eventi.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Breve descrizione della vostra ricerca di monitoraggio civico (riassumere la ricerca in 140 caratteri e scegliere 5 Parole chiave per descriverla) Abbiamo.
Il sitoweb istituzionale
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Piano Lauree Scientifiche
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Soldi pubblici: trasparenza, monitoraggio, sensibilizzazione
Giunta Regionale d’Abruzzo
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
Il caso d’uso “Data On Travel”
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
NOME DEL CANDIDATO E TITOLO DEL PROGETTO
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Enti locali lombardi in Europa
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema) Breve descrizione della vostra ricerca di monitoraggio civico (riassumere la ricerca in 140 caratteri e scegliere 5 Parole chiave per descriverla) Dati di contesto: quali dati hai trovato sul tuo tema di riferimento? (vedi slide “trovare dati e informazioni di contesto”) Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema) Persone esperte sul tema da coinvolgere sul territorio (PA, associazioni, esperti, giornalisti) Format di Comunicazione e strategia di coinvolgimento (Quale format scegliete per comunicare la vostra ricerca e quali strategie mettete in campo per coinvolgere la comunità locale. vedi slide “scegli il format adatto”) Valore per la comunità: in quale modo la vostra ricerca potrà avere impatto sul vostro territorio? quali effetti e approfondimenti ulteriori la vostra ricerca potrebbe innescare? a quali categorie di persone potrebbe interessare? Interviste: attuatori del progetto, Enti locali, ARPA Basilicata Approfondimento: geologo e ingegnere ambientale Collaborazione: EDIC di Basilicata, associazione CASANETURAL a.Siti istituzionali locali: regione basilicata – dipartimento ambiente, territorio e politiche della sostenibilità b.Siti web di istituti di ricerca:ISTAT c.Portali tematici nazionali e locali:ARPAB d.Testate giornalistiche on line SIN VAL BASENTO PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DEL SITO EX MATERIT Garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese. Si utilizzarà: 1.Il sito web della scuolaiismorra.gov.it 2.Timeline (per ricostruirecronologicamente gli eventi) 3.Inserti di giornali 4.Realizzazione di un video (per raccogliere tutti i prodotti) 5.Conferenza pubblica: tavola rotonda Il progetto finanziato con Fondi Europei e della Regione Basilicata mira alla bonifica di aree inquinate da amianto 1.rischio amianto 2.controllo ambientale 3. Bonifica siti 4.Ecososenibilità 5.Occupazione AMBIENTE Ricerche aggiuntive: scegli 3 tra i metodi di ricerca aggiuntivi (vedi slide “scegli una tecnica di ricerca”) 1.Ricerca altri dati secondari:determine dirigenziali, avvisi pubblici ,comunicati stampa,siti web 2.Intervista e focus group 3.Diario di bordo e report finali Dare risposte ai territori su temi sentiti come quelli della salute e della salubrità dell’ambiente circostante ed è una priorità da cui la politica non può sottrarsi. L’auspicio è che la nostra ricerca possa rendere visibile ad un maggior numero di persone gli interventi di bonifica che il progetto prevede e, inoltre, far sì che diverse realtà imprenditoriali possano essere maggiormente attirate ad investire nelle aree bonificate e dar vita a nuove attività produttive.