Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Biologia Medievale L’“evo oscuro”. Il periodo denominato “evo oscuro”, che inizia nel 476 con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e finisce nel.
Advertisements

IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Prove dell’esistenza di Dio
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
Ruggero Bacone Vittoria Campaner.
LA RIVELAZIONE - INDICE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
L’arte bizantina Ana Knežević.
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
1. La rottura dell’equilibrio
Critica del Giudizio La Terza critica ed il Suo ruolo
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Karol Wojtyla *  Il Papa di tutti…
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
RACCONTA LA PARABOLA DEL SEME DI GRANO
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
Mappa Concettuale 11/12/2002.
I concetti chiave della sua filosofia
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
L’arte gotica Ana Knežević.
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Estetica Filosofia dell’Arte 09 – Hegel e la reazione all'hegelismo
ROMA I monumenti Gli alloggi I trasportie.
Heidegger Gadamer Vattimo
Canto liturgico e preghiera
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Bentornati!.
IL CREDO.
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
Il processo di deformazione dell'uomo
La Storia dell’arte.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
IL NEOCLASSICISMO.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
Antonio Izzo - Docente di IRC
INTRODUZIONE Il Medioevo.
L’esperienza veritativa fondamentale
L’ARTE MEDIEVALE.
Il Medioevo.
Il Barocco.
ATP 2018 Il rapporto uomo-creato nella Scrittura:
«La teoria sociologia contemporanea»
Il contributo dell’arte nella trasmissione della fede.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo Prof. Vincenzo Lardo

Modelli di bellezza – Il Medioevo Periodizzazione Dal  476 (caduta dell’Impero romano d’occidente) Prof. Vincenzo Lardo 2018

Modelli di bellezza – Il Medioevo Periodizzazione Al 1492 (scoperta dell’America) Prof. Vincenzo Lardo 2018

Platonismo Aristotelismo Cristianesimo Modelli di bellezza – Il Medioevo Platonismo Il bello è uno dei caratteri fondamentali dell’Essere Aristotelismo Riflessione teoretica sull’Arte Cristianesimo Grande rilievo al concetto di OPERA Prof. Vincenzo Lardo 2018

Grande rilievo al concetto di OPERA Modelli di bellezza – Il Medioevo Cristianesimo Grande rilievo al concetto di OPERA Dio crea il mondo Prof. Vincenzo Lardo 2018

Cristianesimo Modelli di bellezza – Il Medioevo Grande rilievo al concetto di OPERA Essendo creato da Dio, il mondo ha i caratteri della Verità Bontà Bellezza Prof. Vincenzo Lardo 2018

l’idea platonica della bellezza Modelli di bellezza – Il Medioevo Cristianesimo Al centro della riflessione estetica non c’è più l’idea platonica della bellezza Prof. Vincenzo Lardo 2018

Cristianesimo Modelli di bellezza – Il Medioevo Dio è la fonte di tutto ciò che esiste, anche del Bello Prof. Vincenzo Lardo 2018

Cristianesimo Modelli di bellezza – Il Medioevo L’arte muta la propria funzione Prof. Vincenzo Lardo 2018

Cristianesimo Modelli di bellezza – Il Medioevo L’arte serve per l’opera educativa della Chiesa Prof. Vincenzo Lardo 2018

Cristianesimo Modelli di bellezza – Il Medioevo L’arte ha uno scopo didascalico Prof. Vincenzo Lardo 2018

Agostino Modelli di bellezza – Il Medioevo Ogni attività spirituale deve subordinarsi al fine della conoscenza di Dio Prof. Vincenzo Lardo 2018

Agostino Modelli di bellezza – Il Medioevo Riflessione Sul bello = Sul vero + Sul bene . Prof. Vincenzo Lardo 2018

Agostino Modelli di bellezza – Il Medioevo Gli oggetti non possono avere bellezza «in sé» Prof. Vincenzo Lardo 2018

Agostino Modelli di bellezza – Il Medioevo Non si può farsi irretire dalla bellezza seducente di suoni e colori Prof. Vincenzo Lardo 2018

Agostino Modelli di bellezza – Il Medioevo Bisogna guardare solo alla bellezza perfetta di Dio Prof. Vincenzo Lardo 2018

Agostino Modelli di bellezza – Il Medioevo Siamo pellegrini in cammino verso la patria celeste; non abbiamo diritto di fermarci a guardare la bellezza del paesaggio che attraversiamo Prof. Vincenzo Lardo 2018

Agostino Modelli di bellezza – Il Medioevo La bellezza può essere ammirata solo per cercare la bellezza di Dio Prof. Vincenzo Lardo 2018

Agostino Modelli di bellezza – Il Medioevo L’estetica agostiniana non giustifica l’esperienza artistica, ma vuole trascenderla Prof. Vincenzo Lardo 2018

L’età della Scolastica Modelli di bellezza – Il Medioevo L’età della Scolastica Nel XII secolo si afferma una nuova concezione della bellezza fondata su di un estetica della luce Prof. Vincenzo Lardo 2018

L’età della Scolastica Modelli di bellezza – Il Medioevo L’età della Scolastica Dio è luce Prof. Vincenzo Lardo 2018

L’età della Scolastica Modelli di bellezza – Il Medioevo L’età della Scolastica Ogni creatura partecipa della luce di Dio Prof. Vincenzo Lardo 2018

L’età della Scolastica Modelli di bellezza – Il Medioevo L’età della Scolastica La luce inonda la cattedrale di Saint- Denis Prof. Vincenzo Lardo 2018

L’età della Scolastica Modelli di bellezza – Il Medioevo L’età della Scolastica Le cattedrali esprimono la magnificenza della Chiesa ma anche della borghesia che la arricchisce con le proprie donazioni Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso Distingue fra il Bello e il Bene Modelli di bellezza – Il Medioevo Tommaso Distingue fra il Bello e il Bene Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso Restituisce un significato autonomo al bello Modelli di bellezza – Il Medioevo Tommaso Restituisce un significato autonomo al bello Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso Come il bene, anche il bello è un predicato dell’Essere Modelli di bellezza – Il Medioevo Tommaso Come il bene, anche il bello è un predicato dell’Essere Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso E’ la Causa Prima (Dio) a render bella ogni cosa creata Modelli di bellezza – Il Medioevo Tommaso E’ la Causa Prima (Dio) a render bella ogni cosa creata Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso BENE = ciò verso cui ogni cosa tende Modelli di bellezza – Il Medioevo Tommaso BENE = ciò verso cui ogni cosa tende Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso BELLO = ciò la cui conoscenza produce piacere Modelli di bellezza – Il Medioevo Tommaso BELLO = ciò la cui conoscenza produce piacere Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso N.B: ciò che dà piacere è l’atto del conoscere Modelli di bellezza – Il Medioevo Tommaso N.B: ciò che dà piacere è l’atto del conoscere Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso Un piacere intellettuale Modelli di bellezza – Il Medioevo Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso Perfezione Modelli di bellezza – Il Medioevo Coglie la bellezza come Perfezione Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso Perfezione Modelli di bellezza – Il Medioevo Infatti le cose imperfette sono incomplete, deformi Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso Proporzione Modelli di bellezza – Il Medioevo Bellezza come Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso Proporzione Modelli di bellezza – Il Medioevo La proporzione è armonia delle parti Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso chiarezza Modelli di bellezza – Il Medioevo Bellezza come Prof. Vincenzo Lardo 2018

Tommaso Chiarezza Modelli di bellezza – Il Medioevo Diciamo belle le cose dai colori nitidi e splendenti Prof. Vincenzo Lardo 2018