Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio 2018 16 luglio 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Un'analisi per la provincia di Venezia
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
La politica dei voucher per i nidi d’infanzia I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
XXXI^ Assemblea Federale 2016
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
National Contact Point MED
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
Come oglio Como.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Le parole chiave della nuova legge
Assurance and Advisory Business Services
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
II° Festival Città Educativa
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
TAVOLO TEMATICO IPN.
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
MOBILITÀ ELETTRICA.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Programma Competitività ed Innovazione:
Mobility Management e attività per le scuole primarie
CENTRI ESTIVI 2018.
Cimarello-E.Taratufolo
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Come oglio Como.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
Sindaco Segretario Generale
Leggi, teoria e pratica.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Sala di Giunta Comunale
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
CUSTOMER SATISFACTION
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Resoconto mandato elettorale
L'offerta educativa 0-3 anni (1999)
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Transcript della presentazione:

Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio 2018 16 luglio 2018

All’origine delle politiche temporali Le politiche dei tempi urbani nascono in Italia alla fine degli anni ‘80 dall’idea che le amministrazione pubbliche possano intervenire in modo attivo e propositivo per aiutare i cittadini a gestire i loro tempi quotidiani e, in particolare, a conciliare i tempi di lavoro, di cura parentale e per sé. I loro obiettivi: restituire tempo riqualificare il tempo

I riferimenti normativi sulla conciliazione dei tempi A livello nazionale L. 53/2000 – Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città A livello lombardo L.R. 28/2004 – Politiche regionali per il coordinamento e l’amministrazione dei tempi della città

Art. 5. Il Piano Territoriale degli Orari E’ lo strumento di indirizzo strategico comunale per il coordinamento e l’amministrazione dei tempi e degli orari della città Indica le modalità di raccordo con gli strumenti generali e settoriali di programmazione e pianificazione del territorio Si articola in politiche e progetti, anche sperimentali Deve essere approvato in Consiglio Comunale Ha validità pluriennale

Il primo PTO di Caronno Pertusella e il suo aggiornamento Il primo PTO è stato finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del progetto PIU.M.A (II bando L.R. 28/2004) e approvato dal Consiglio Comunale nel 2010 Coerentemente con il programma amministrativo dell’attuale Giunta e le indicazioni della Regione il PTO è stato aggiornato nell’ambito del progetto «In compagnia al lavoro e in stazione» (V bando L.R. 28/2004)

Le fasi del percorso di aggiornamento Aggiornamento del contesto territoriale utilizzando dati statistici, indagini ad hoc e il coinvolgimento di tutti i settori comunali e dei principali portatori di interesse del territorio (asili nido, scuole, farmacie, medici di base e pediatri, banche, ecc.); Analisi del programma del Sindaco e degli altri strumenti di programmazione e pianificazione per individuare gli obiettivi che potessero essere letti in chiave temporale Analisi, tramite l’utilizzo di schede elaborate ad hoc, dello stato di attuazione delle azioni del PTO del 2010 da parte dei referenti dei settori comunali Attivazione di un percorso partecipato che ha coinvolto la Giunta, i consiglieri di maggioranza, i responsabili dei Settori comunali e le associazioni

I contenuti del nuovo PTO Descrizione del contesto locale e delle problematiche legate alla conciliazione dei tempi e degli orari Quattro politiche temporali Mobilità più sostenibile e aree pubbliche più accoglienti per tutti Servizi pubblici più accessibili Tempo libero di qualità e per gli altri Un paese più accogliente per le famiglie con figli/e 0-14 Ogni politica è articolata in una serie di progetti attuativi

Politica 1. Mobilità più sostenibile e aree pubbliche più accoglienti per tutti Obiettivi incentivare attraverso interventi di comunicazione e sensibilizzazione modalità di spostamento alternative all’auto rendere più attraenti le aree pubbliche e dunque migliorare la qualità del tempo libero dei cittadini Progetti attuativi Mobilità ciclabile = + qualità per i tempi degli spostamenti Nuclei storici più accessibili in bici Mobility manager in comune! Il verde urbano riqualifica i tempi di vita della città

Politica 2. Servizi pubblici più accessibili Obiettivi incrementare l’accessibilità sia fisica che on line ai servizi comunali coordinare le aperture degli ambulatori medici in modo da favorire la conciliazione dei loro orari con quelli delle famiglie e in particolare delle madri con figli/e piccoli/e che lavorano. Progetti attuativi Uffici comunali più accessibili Tempi degli ambulatori medici più vicini alle famiglie

3. Politica 3. Tempo libero di qualità e per gli altri Obiettivo promuovere una migliore qualità del tempo libero per i cittadini di Caronno Pertusella ampliando l’offerta culturale e le opportunità di utilizzare il proprio tempo libero per fini sociali in momenti diversi della giornata e della settimana. Progetti attuativi Il verde urbano riqualifica i tempi di vita della città Caronno Pertusella attiva e propositiva Più cultura = più tempo libero di qualità

4 Politica 4. Un paese più accogliente per le famiglie con figli/e 0-14 Obiettivo far fronte ai bisogni temporali di una popolazione che nel corso degli ultimi anni ha visto un forte incremento di famiglie giovani con figli/e in età infantile e preadolescenziale. Progetti attuativi Alle scuole primarie? Ci andiamo con il Piedibus Aiuto, ho un’emergenza! In bici verso le scuole secondarie Spazi pubblici più accoglienti e sicuri per i bambini