L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Advertisements

Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
Il contratto di lavoro part-time
Internal Market Information
PROCESSO TELEMATICO.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La riforma del mercato del lavoro
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
COSAP SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DEL CANONE Il Canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Tutela della privacy e atti scolastici
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
CITTA’ DI ERCOLANO.
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Cenni su alcuni sistemi informativi del lavoro
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 150 del 2015
Aggiornato alla legge n. 232 del 2016.
CITTA’ DI ERCOLANO.
Aggiornato al Decreto-Legge 30 dicembre 2016, n
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CENTRI ESTIVI 2018.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
POR Calabria
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Informativa per gli italiani all’estero
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Corso di Diritto dell’Unione
Informativa per gli italiani all’estero
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
L’immagine ed il contratto
“Aiuti di Stato e Leader”
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
Transcript della presentazione:

L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE

L’ELENCO ANAGRAFICO Aggiornato al D. L. n. 34 del 2014 convertito con modificazioni dalla L. n. 78 del 16 maggio 2014

L’art. 4 del DPR n. 442 del 7 luglio 2000, come modificato dal D. L. n. 34 del 2014 convertito con modificazioni dalla L. n. 78 del 16 maggio 2014, norma l’elenco anagrafico.

I cittadini italiani nonché i cittadini di Stati membri dell'Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia aventi l'età stabilita dalla legge per essere ammessi al lavoro e che, essendo in cerca di lavoro perchè inoccupati, disoccupati ovvero occupati in cerca di altro lavoro, intendono avvalersi dei servizi competenti, vengono inseriti in un elenco anagrafico indipendentemente dal luogo della propria residenza.

L'elenco anagrafico contiene i dati anagrafici completi del lavoratore nonchè i dati relativi alla residenza, all'eventuale domicilio, alla composizione del nucleo familiare, ai titoli di studio posseduti, all'eventuale appartenenza a categorie protette e allo stato occupazionale. L'inserimento nell'elenco anagrafico produce esclusivamente gli effetti previsti dal presente regolamento.

L'elenco anagrafico è integrato ed aggiornato sulla base delle informazioni fornite dal lavoratore e, d'ufficio, sulla base delle comunicazioni obbligatorie provenienti dai datori di lavoro, dalle società di fornitura di lavoro temporaneo e dai soggetti autorizzati all'attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro. Ex comma 4 dell’art. 4 del DPR n. 442 del 7 luglio 2000 citato, l'elenco anagrafico dei lavoratori è gestito con l'impiego di tecnologie informatiche ed è organizzato con modalità che assicurino omogeneità a livello nazionale e consentano aggregazioni e disaggregazioni, anche di genere, funzionali al S.I.L.

I lavoratori nazionali e comunitari inseriti nell'elenco anagrafico mantengono l'iscrizione per tutta la durata della vita lavorativa, salvo cancellazione a domanda.

I lavoratori stranieri in possesso del permesso di soggiorno per lavoro subordinato inseriti nell'elenco anagrafico che perdono il posto di lavoro, anche per dimissioni, mantengono l'inserimento in tale elenco per il periodo di validità residua del permesso di soggiorno e, comunque, per un periodo non superiore ad un anno.

IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE Aggiornato al D. Lgs. n. 150 del 2015

Ex art. 14 del D. Lgs. n. 150 del 2015, le informazioni del sistema informativo unitario delle politiche del lavoro costituiscono il patrimonio informativo comune del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell'INPS, dell'INAIL, dell'ISFOL, delle regioni e province autonome, nonché dei centri per l'impiego, per lo svolgimento dei rispettivi compiti istituzionali.

Esse costituiscono, inoltre, la base informativa per la formazione e il rilascio del fascicolo elettronico del lavoratore, contenente le informazioni relative ai percorsi educativi e formativi, ai periodi lavorativi, alla fruizione di provvidenze pubbliche e ai versamenti contributivi ai fini della fruizione di ammortizzatori sociali.

da parte dei singoli soggetti interessati.   Il fascicolo é liberamente accessibile, a titolo gratuito, mediante metodi di lettura telematica, da parte dei singoli soggetti interessati.