Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il potere ha una natura relazionale e specifica
Advertisements

Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
La burocrazia IL MODELLO IDEALE DI MAX WEBER
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Politica, vita pubblica, Stato Analisi della POLITICA come risultato di FORZE COLLETTIVE Ambito pubblico: comprende ideali, valori e istituzioni civili.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Risolvere i problemi globali
Il fattore lavoro.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Sociologia dell’organizzazione
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Potere politico e Stato
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Sociologia dell’organizzazione
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Sociologia dell’organizzazione
Quale formato? Tutti i laboratori (di ciascuna sessione) seguiranno il medesimo formato: giro di presentazione tra i partecipanti (5 m’) introduzione da.
Sociologia dell’organizzazione
Diritto pubblico dell’economia
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Che cosa sono le organizzazioni
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Attributi distintivi di una professione
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Sintesi e spunti di riflessione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Potere e strategie dei soggetti
Sociologia delle organizzazioni
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di Perfezionamento in Management dei Servizi Sanitari
LABORATORIO METODOLOGICO
Smart City.
Le nostre lauree magistrali
Sociologia dell’organizzazione A.A
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
IL GOVERNO.
Che cos’è la partecipazione politica
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sociologia dell’organizzazione
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
IL GOVERNO.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Le strutture organizzative
«La teoria sociologia contemporanea»
Dalle prove INVALSI alla didattica
PROPOSTE DI CAMBIAMENTO
«La teoria sociologia contemporanea»
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Sociologia della pubblica amministrazione
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni La burocrazia

Premessa

Struttura organizzativa Come viene amministrata un’organizzazione. Ripartizione dei compiti tra le persone (distribuzione delle persone in varie unità/parti dell’organizzazione); relazioni tra le persone, rapporti di dipendenza, gerarchia, canali di comunicazione.

Max Weber (1886-1961)

Tesi generale Burocrazia (in quanto struttura organizzativa per amministrare organizzazioni  per esercitare un potere, realizzare decisioni/ azioni e obiettivi) Se ha determinate caratteristiche… … è la struttura organizzativa migliore

L’utilizzo del «tipo ideale» Strumento per la ricerca. Modello, esempio che non esiste nella realtà (ma solo nella mente del ricercatore), ma che serve per studiarla Costruito selezionando gli elementi che appaiono più significativi

Le varianti nella realtà Il tipo ideale Le varianti nella realtà

Nel sostenere la sua tesi (sulla burocrazia) fa riferimento a un tipo ideale… ossia a una struttura con caratteristiche ben precise, che lui individua e descrive

Discorso sulle forme di potere e gli apparati per la sua amministrazione

Potere (definizione) «La possibilità per specifici comandi di trovare obbedienza da parte di un determinato gruppo di uomini»

Potere (natura) Relazionale (nasce dal rapporto tra chi comanda e chi accetta) Specifico (occorre stabilire condizioni, limiti, circostanze in cui il rapporto si instaura)

Potere: proprietà fondamentali Legittimato: per essere esercitato in modo continuativo deve essere accettato come legittimo da parte dei sottoposti Apparato amministrativo: per essere esercitato ha bisogno di un appartato che faccia da tramite tra capo e sottoposti

Potere carismatico Legittimato dalle virtù eccezionali che i seguaci attribuiscono al capo Apparato amministrativo: rudimentale, formato da discepoli, uomini di fiducia

Potere tradizionale Legittimato dalla tradizione, da ciò che rappresenta in base a una certa tradizione Apparato amministrativo: dignitari, funzionari

Potere legale o razionale Legittimato dalla legge (nomina legale, competenze previste dalla legge, comandi conformi a un ordinamento orientato a ottenere determinati scopi condivisi e universale, ossia valido per tutti i casi) Tipico dello stato di diritto

Apparato amministrativo: burocrazia

Burocrazia

Superiorità tecnica Strumento migliore dal punto di vista tecnico per amministrare il potere Precisione, rapidità, univocità di atti, continuità, rigida subordinazione, riduzione dei contrasti (Weber) Razionalità Ciò non significa che persegua sempre scopi benefici e desiderabili

Una particolarità: è acefala Prende le direttive dal potere (politico, ecc.). È sempre un apparato di servizio di un potere Ambigui rapporti tra burocrazia e detentori del potere

2.competenza disciplinata 3. gerarchia degli uffici 1.fedeltà di ufficio 2.competenza disciplinata 3. gerarchia degli uffici 4. preparazione specializzata 5.concorsi pubblici 6.sviluppo carriera 7.attività a tempo pieno 8.Segreto di ufficio 9.stipendio monetario fisso 10.non possesso degli strumenti del proprio lavoro Le caratteristiche del modello ideale della burocrazia

L’immaginario di Weber Amministrazione dello stato prussiano; un mondo maschile, di servitori ligi alle leggi, scrupolosi, metodici, ecc.

Tipo ideale (weberiano) Quali differenze? Casi concreti osservabili nella realtà

Competenza disciplinata Oggi vanno considerate un insieme di variabili, che nei casi reali assumono valori diversi Fedeltà di ufficio Competenza disciplinata Gerarchia uffici …… …… ……

Caratteristiche… Tutte importanti? Fedeltà di ufficio Competenza disciplinata Gerarchia degli uffici Preparazione specializzata Concorsi pubblici Sviluppo di una carriera Attività a tempo pieno Segreto di ufficio Stipendio monetario fisso Non possesso degli strumenti del lavoro

Dibattito, critiche, approfondimenti

Competenza, preparazione  Limiti, punti deboli Conseguenza inattesa di un addestramento troppo specifico (dei funzionari) In una realtà che cambia… può portare a non saper risolvere problemi inediti Robert Merton: «incapacità addestrata»

Non solo… Addestramento troppo specifico (dei funzionari) può diventare mancanza di sufficiente duttilità/capacità di affrontare problemi quindi di perseguire gli scopi dell’organizzazione

Testi di riferimento G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, cap. 1 M. Catino, Capire le organizzazioni, cap. 2