e auto-valutazione del PE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Il gruppo di lavoro cds-pta: Organizzazione a UNIFE Ufficio statistico Segreteria Studenti Presidente cds CPDS Gruppo qualità/riesame CTP (Commissione.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Incontro Referenti Terza Missione
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Centro Eurodesk – Perugia
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Evolvo S.r.l..
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Formez - Centro di Formazione Studi
Il ciclo della Performance,
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
“Dalla progettazione alla valutazione”
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Progetto Smart Cities and Communities:
Presidio della Qualità
Presidio per la Qualità
AVA – composizione dei diversi organismi
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Programmazione triennale
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ANNO 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Applicazioni ambito PA
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Basi di dati II , presentazione
Nome Istituto.
Innovazione Ecosistema Cultura
area di lavoro autovalutazione istruzioni introduzione per l’uso
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Studio Bozzetto & Co e' una casa di produzione e studio d'animazione fondata da Bruno Bozzetto insieme a Pietro Pinetti ed Andrea Bozzetto con la volontà.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Premio Giovane Dirigente 2018
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I.C. “ANTONIO UGO”.
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
CC3m- riunione referenti 4-5 giugno 2018
Nell’alternanza scuola- lavoro
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Terza Missione_ Public Engagement
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

e auto-valutazione del PE #2 AUTO-VALUTAZIONE E SUPPORTO PER IL PUBLIC ENGAGEMENT Monitoraggio e auto-valutazione del PE Slide presentazione Esperienze PE – TAVOLO 2 Andrea De Bortoli Responsabile Sezione “Valorizzazione della Ricerca e Public Engagement” Università degli Studi di Torino

#2 AUTO-VALUTAZIONE E SUPPORTO PER IL PUBLIC ENGAGEMENT

SPERIMENTAZIONE CENSIMENTO E MONITORAGGIO DELLE INIZIATIVE DI PE SPERIMENTAZIONE ATENEO E DIPARTIMENTI 2016 (DATI 2014) RILEVAZIONE SUA-TM + CAMPI SPECIFICI Tema scientifico basato sulla tassonomia dei Panel ERC Luogo di svolgimento Destinatari Origine dei fondi Dimensione geografica Valutazione dell’iniziativa Collaborazione con altri Dipartimenti PIATTAFORMA WEB SVILUPPATA AD-HOC ALL’INTERNO DI FRidA (Forum della Ricerca e Terza Missione di Ateneo) frida.unito.it Slide presentazione Esperienze PE – TAVOLO 2 #2 AUTO-VALUTAZIONE E SUPPORTO PER IL PUBLIC ENGAGEMENT 1

SPERIMENTAZIONE CENSIMENTO E MONITORAGGIO DELLE INIZIATIVE DI PE FUNZIONI E RISULTATI Censimento iniziative di ateneo e Dipartimenti (oltre 900) Analisi e monitoraggio in tempo reale dei principali indicatori Migliore scelta delle iniziative inserite in SUA-TM, indicazioni strategiche CRITICITÀ Censimento ex-post in relazione alle richieste ANVUR Slide presentazione Esperienze PE – TAVOLO 2 #2 AUTO-VALUTAZIONE E SUPPORTO PER IL PUBLIC ENGAGEMENT 1

NUOVO STRUMENTO DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI NUOVI CAMPI PER LA SCHEDA DI RILEVAZIONE Tipologia di coinvolgimento (informazione, ascolto e dialogo, collaborazione) Numerosità dei destinatari Personale coinvolto (docenti, ricercatori, PostDoc, PTA) Studenti coinvolti Slide presentazione Esperienze PE – TAVOLO 2 #2 AUTO-VALUTAZIONE E SUPPORTO PER IL PUBLIC ENGAGEMENT 1

NUOVO STRUMENTO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE 5 SCHEDE – 5 ASPETTI FONDAMENTALI PER LO SVILUPPO E L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL PE: 1. Cultura, mission e strategia 2. Leadership 3. Supporto 4. Riconoscimento 5. Azioni (SCHEDA MONITORAGGIO) RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI USA [Gelmon, 2005; Kecskes, 2008; Furco, 2009] UK [NCCPE, 2011] Slide presentazione Esperienze PE – TAVOLO 2 #2 AUTO-VALUTAZIONE E SUPPORTO PER IL PUBLIC ENGAGEMENT 2

FASE DUE CONSAPEVOLEZZA FASE QUATTRO ISTITUZIONALIZZAZIONE NUOVO STRUMENTO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE UN ESEMPIO CULTURA, MISSION E STRATEGIA Presenza nella mission e nelle linee strategiche Visione condivisa di PE Pianificazione strategica Integrazione Cultura e consapevolezza Comunicazione interna ed esterna Feedback FASE UNO CONOSCENZA FASE DUE CONSAPEVOLEZZA FASE TRE SVILUPPO FASE QUATTRO ISTITUZIONALIZZAZIONE Slide presentazione Esperienze PE – TAVOLO 2 #2 AUTO-VALUTAZIONE E SUPPORTO PER IL PUBLIC ENGAGEMENT 2

NUOVO STRUMENTO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE #2 AUTO-VALUTAZIONE E SUPPORTO PER IL PUBLIC ENGAGEMENT