Enfisema polmonare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ APPARATO RESPIRATORIO
Advertisements

APPARATO RESPIRATORIO
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
MEMBRANA RESPIRATORIA
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
Il paziente con BPCO.
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Definizione di BPCO La BPCO, una malattia comune prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una limitazione persistente del flusso aereo, solitamente.
Attraverso le vie respiratorie del corpo umano!!!
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Definizione Il termine di BPCO (bronco pneumopatia cronica ostruttiva) si riferisce ad un gruppo di patologie caratterizzate da una limitazione al flusso.
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
RISCHI DI UNA CATTIVA ALIMENTAZIONE.
1 Respirazione polmonare
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
LA SCLEROSI MULTIPLA.
13/11/
13/11/
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!
Apparato Reapiratorio
Pulizia del colon a base di erbe è una parte importante di un regime sano, permettendo al corpo di liberarsi dei rifiuti, le tossine e materia fecale accumulata.
ASCARIDI Toxoplasma cati.
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Storia di Leo.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
Bronchite Cronica Ostruttiva
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SANGUE.
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
Il rilassamento.
Le sigattte. QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore.
Gestione dei BPCO stabili
Apparato Respiratorio
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
La spirometria Esame di facile esecuzione, che richiede tuttavia
IL TRAPIANTO POLMONARE
La spirometria La spirometria.
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
2 Il sistema respiratorio
1.
TAKE HOME MESSAGE.
Il Tabagismo E i danni del fumo.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
La respirazione.
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
DISUGUAGLIANZE CHE NON DIPENDONO DALL’AZIONE DELIBERATA DI ALCUNO
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
L’apparato Respiratorio
Sicurezza e Salute sul Lavoro
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
Il tabagismo danni Fumo passivo che cos’è.
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

Enfisema polmonare

Che cos’è Enfisema L’enfisema è una condizione che fa parte delle malattie che interessano i polmoni, classificata tra quelle di tipo polmonare ostruttivo; è caratterizzata da un progressivo e irreversibile danno agli alveoli, le piccole unità polmonari in cui avviene lo scambio ossigeno-anidride carbonica. Con la progressione dell’enfisema gli alveoli si trasformano in sacche più grandi e irregolari, con buchi all’interno delle pareti; il risultato pratico è che la superficie polmonare diminuisce e, conseguentemente, diminuisce anche la quantità di ossigeno che raggiunge il sangue. L’organismo non è cioè più in grado di assorbire la quantità di ossigeno necessaria e compaiono così tosse cronica e difficoltà respiratorie durante l’esercizio fisico. La causa più comune è sicuramente il fumo di sigaretta e smettere di fumare è la miglior prevenzione praticabile, nonché la cura più efficace per rallentare il peggioramento della malattia.

Tipi di Enfisema In realtà, sotto la voce enfisema polmonare è possibile includere anche stati morbosi in cui - al posto di un ampliamento degli spazi alveolari e di un deterioramento dei setti - si verifica un'iperdilatazione o un'atrofizzazione dei polmoni . Si parla di iperdilatazione (o iperdistensione) in presenza di un incameramento d'aria abnorme e in zone inadeguate dei polmoni; tale condizione si registra in caso di: Enfisema acuto, tipico di coloro che soffrono di asma. Enfisema bolloso, caratterizzato dalla formazione di bolle d'aria. Enfisema interstiziale, contraddistinto da un accumulo d'aria attorno ai lobuli e al di sotto della pleura (strato di rivestimento dei polmoni). È provocato generalmente da forti attacchi di tosse. Si parla invece di atrofizzazione dei polmoni nel caso del cosiddetto enfisema polmonare senile. Tale condizione è dovuta a un rimpicciolimento degli alveoli

La cura La terapia contro l’enfisema polmonare può arrestare il progredire della malattia e alleviare i sintomi, ma non può far scomparire le lesioni già presenti. Possono essere prescritti farmaci per smettere di fumare – come il bupropione cloridrato e la varenichina – broncodilatatori per alleviare la tosse e la mancanza di fiato, steroidi inalatori e antibiotici nel caso di infezioni batteriche, come la polmonite o la bronchite acuta: in tutti questi casi, è sempre bene, in ogni caso, ascoltare quanto detto dal medico, in quanto si tratta di medicinali che possono avere effetti collaterali importanti. Altri rimedi riguardano la riabilitazione respiratoria – esercizi di respirazione e tecniche per aiutare il fiato – e l’utilizzo di ossigeno a casa. Nei casi più gravi di enfisema polmonare, è necessario ricorrere all’intervento chirurgico per ridurre il volume polmonare – eliminando le parti malate e danneggiate – o effettuare un trapianto di polmone. Infine, oltre a evitare i fattori di rischio prima citati, cercate di fare anche della regolare attività fisica, che può aiutare a migliorare la capacità polmonare.

Alunno: Ranieri Santo Professore Panuccio Salvatore