1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema endocrino anno accademico Corso di laurea in Scienze delle Attivit à Motorie e Sportive.
Advertisements

L’apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Ghiandole surrenali.
Adenoipofisi.
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Tiroide.
Ghiandole endocrine varie
Adenoipofisi.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) SONO SINTETIZZATI NELLE CELLS FOLLICOLARI
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
Sistema endocrino Serve per coordinare le diverse attività dell’organismo Costituito da ghiandole che producono ormoni, molecole segnale per tessuti lontani,
SISTEMA ENDOCRINO Il Sistema endocrino è costituito da cellule e ghiandole secernenti ormoni. Gli ormoni sono messaggeri chimici immessi direttamente.
Il sistema endocrino 0. 0 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dellorganismo Gli animali regolano le proprie attività
L’APPARATO ENDOCRINO L’apparato endocrino è, insieme al sistema nervoso, il “regolatore” del nostro organismo. Mette infatti in relazione tutti gli altri.
APPROFONDIMENTO  L’IPOTIROIDISMO
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
ORMONI 2014.
Tiroide 12x.
Presentazione a cura di PAOLA PALUMBO
L'Ipofisi e le sue funzioni.
IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI URBINO
SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI
Ormoni e comportamento
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Apparato endocrino.
SISTEMA ENDOCRINO Gruppo composto da : Leyla Polo; Filippo Taffarello; Nicolò de Biasi.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Istologia UMANA.
Introduzione al sistema endocrino
Apparato endocrino.
13/11/
13/11/
13/11/
GHIANDOLE ENDOCRINE.
Apparato Endocrino.
A.
13/11/
Tiroide S. Beninati.
Il sistema endocrino.
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
13/11/
Ghiandole Endocrine.
13/11/
APPARATO ENDOCRINO.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
13/11/
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
APPARATO ENDOCRINO Le ghiandole endocrine producono
L’EPITELIO GHIANDOLARE
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Le ghiandole endocrine
Patologia dell’ipofisi
L’OMEOSTASI (FISSITA’ DEL MEZZO INTERNO)
regolazione endocrina
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

1

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

C10 – Il controllo ormonale Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

I segnali del sistema endocrino Il sistema nervoso e il sistema endocrino lavorano in modo coordinato. Insieme regolano le attività degli altri apparati, ma usando meccanismi diversi. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Il sistema endocrino Sfrutta i vasi sanguigni per far transitare gli ormoni, messaggeri chimici diretti a degli organi bersaglio. Funziona più lentamente di quello nervoso; tuttavia, gli effetti dello stimolo ormonale sono più duraturi. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Gli ormoni influenzano il metabolismo cellulare Gli ormoni si suddividono in due classi: peptidici e steroidei. Gli ormoni peptidici sono idrosolubili e non entrano mai nelle cellule. Per questo motivo, vengono chiamati messaggeri primari. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Gli ormoni influenzano il metabolismo cellulare Gli ormoni steroidei sono liposolubili e sono capaci di penetrare direttamente nella cellula grazie alla loro natura lipidica. Essi devono legarsi a una proteina per essere trasportati nel flusso sanguigno. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Il sistema endocrino produce una gamma di ormoni Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Le ghiandole endocrine e i loro ormoni Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Le ghiandole endocrine e i loro ormoni Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

L’ipotalamo e l’ipofisi L’ipotalamo è un organo condiviso dai sistemi nervoso ed endocrino. Una struttura a forma di peduncolo connette l’ipotalamo all’ipofisi, o ghiandola pituitaria, la cui secrezione è controllata dall’ipotalamo. I neuroni dell’ipotalamo producono gli ormoni del lobo posteriore dell’ipofisi: l’ormone antidiuretico (ADH) – provoca il riassorbimento di acqua da parte dei reni l’ossitocina – innesca le contrazioni dell’utero durante il parto e stimola l’emissione di latte dalle ghiandole mammarie Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

L’ipotalamo e l’ipofisi Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Il lobo anteriore dell’ipofisi produce gli ormoni atropici e tropici Le cellule neurosecretrici dell’ipotalamo producono ormoni di rilascio che controllano l’attività del lobo anteriore dell’ipofisi. Gli ormoni prodotti dal lobo anteriore dell’ipofisi si suddividono in: ormoni atropici – non producono effetti su altre ghiandole endocrine; comprendono la prolattina (PRL), l’ormone della crescita (GH) e l’ormone stimolante i melanociti (MSH) ormoni tropici – stimolano l’attività di altre ghiandole endocrine; sono l’ormone stimolante la tiroide (TSH), l’ormone adrenocorticotropo (ACTH) e gli ormoni gonadotropici (FSH e LH) Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

L’azione degli ormoni tropici Il sistema di controllo ipotalamo-adenoipofisi-ghiandola bersaglio coinvolge tre ormoni, uno dei quali è l’ormone tropico. Per esempio, l’ipotalamo secerne il rilascio di un ormone che stimola l’adenoipofisi a rilasciare TSH (ormone tropico). Il TSH, a sua volta, stimola la tiroide a secernere tiroxina. La tiroxina esercita un controllo di retroazione sull’attività delle prime due strutture e, così, controlla la propria concentrazione nel sangue. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Il controllo ormonale Le ghiandole surrenali reagiscono alle situazioni di stress. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Le ghiandole surrenali Le ghiandole surrenali sono poste alla sommità dei reni. Ognuna è costituita dalla: midollare surrenale – porzione più interna; secerne l’adrenalina e la noradrenalina che hanno effetti a breve termine corticale surrenale – porzione più esterna; secerne gli ormoni glucocorticoidi e mineralcorticoidi, che assicurano una risposta a lungo termine alle situazioni di stress L’ipotalamo esercita il proprio controllo sull’attività di entrambe. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Il pancreas È composto da due tipi di tessuto. Il tessuto ghiandolare endocrino produce e secerne nel sangue gli ormoni antagonisti insulina e glucagone. Il tessuto esocrino, che costituisce la gran parte dell’organo, secerne i succhi pancreatici. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

La tiroide Anche la tiroide è coinvolta in un triplice meccanismo di controllo insieme all’ipotalamo e al lobo anteriore dell’ipofisi. Essa produce gli ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4), che aumentano il tasso metabolico generale dell’organismo. Secerne inoltre l’ormone calcitonina, il cui effetto primario è quello di depositare calcio nelle ossa quando il livello di calcio nel sangue aumenta. Le ghiandole paratiroidee, o paratiroidi, producono l’ormone paratiroideo (PHT), che fa diminuire la concentrazione ematica di fosfato e aumentare quella del calcio. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Disfunzioni surrenali e tiroidee Quando il livello di ormoni della corticale surrenale è troppo elevato si manifesta la sindrome di Cushing. L’eccesso di cortisolo porta a sviluppare il diabete mellito, il tronco della persona diventa gradualmente obeso e il viso assume una forma tonda a causa della ritenzione di acqua. Se i livelli ematici degli ormoni T3 e T4, prodotti dalla tiroide, sono troppo bassi si parla di ipotiroidismo, in cui si verifica un rallentamento generale dei processi metabolici. Se la tiroide non si sviluppa correttamente si verifica ipotiroidismo congenito. In caso di ipertiroidismo, vi è secrezione troppo abbondante di ormoni tiroidei a causa della tiroide iperattiva. La persona che ne è affetta diventa iperattiva, nervosa e irritabile. Si possono inoltre manifestare varie forme di gozzo esoftalmico. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018