Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
Advertisements

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Casa Digitale del Cittadino
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Piano di lavoro Milano Digitale
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Gestione documentale - 1
Consigliera Regionale di Parità
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
“Dalla progettazione alla valutazione”
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
il Simucenter Campania
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
2015.
Programma Competitività ed Innovazione:
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Smart City.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
CITTADINANZA DIGITALE
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Direzione centrale attività produttive
Chiara Ratzenberger - MAECI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
La rete e noi.
COMMISSIONE Industria 4.0
Comunicazione di Massimo Marighella
Resoconto mandato elettorale
„Fonti di sostentamento e prossimità dei servizi nelle aree rurali“
Trasformazione digitale
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
POR MOLISE Piano di Comunicazione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Le attività di comunicazione del progetto
Piano Nazionale Scuola Digitale
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra Convegno nazionale “Crescita digitale in comune” Gli enti locali nel Piano Nazionale per la diffusione della banda ultra larga nelle aree bianche Presentazione del Progetto a cura di Alessandro Broccatelli (Presidente e A.D. Leganet) Roma - 22 settembre 2017 Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra

Il Progetto Crescita Digitale in Comune Nasce con l’esigenza di: Adottare una campagna di informazione e comunicazione. Supportare gli enti locali per il rafforzamento della capacità amministrativa. Promuovere l’uso della connettività e dei servizi digitali da parte di cittadini e pubbliche amministrazioni. Collaborare in modo sinergico con altre amministrazioni centrali.

Il Progetto Crescita Digitale in Comune Prevede azioni funzionali alla transizione verso uno scenario di piena digitalizzazione del sistema paese: Azioni di divulgazione e creazione di cultura e conoscenza attraverso strumenti informativi. Azioni sinergiche Comuni/MISE attraverso la realizzazione di una piattaforma digitale informativa.

Il Progetto Crescita Digitale in Comune si propone di: favorire un più veloce, fluido e capillare contatto tra centro e periferia. Consentire al MISE di raggiungere in modo mirato e con efficacia ed efficienza i circa 7.400 Comuni dei cluster C e D (le cosiddette aree bianche).

Benefici attesi risparmio di risorse pubbliche; abbattimento dei tempi di flusso informativo centro-periferia; univocità degli standard operativi; abbattimento dei worst cases; omogeneità dei messaggi comunicazionali; miglioramento degli iter autorizzatori; l’attrazione di investimenti privati.

Il Progetto Crescita Digitale in Comune Coinvolge TERRITORIO ed ENTI LOCALI per i prossimi 3 anni. La Strategia italiana prevede che le sedi della PA, come anche scuole, presidi sanitari, distretti industriali saranno raggiunti da connessioni oltre i 100 Mbit/s.

Attività progettuali Seminari ed eventi di promozione territoriali. Attività di formazione. Newsletter e attività redazionali.

Referenti territoriali Quali figure chiave che costituiranno i nodi della rete progettuale. Come stimolatori e coordinatori delle attività dell’amministrazione. Quali utenti privilegiati della Piattaforma Crescita Digitale in Comune, liberi di accedere a: informazioni tecniche e amministrative; contenuti formativi; webinar. Come veicolo delle informazioni verso gli stakeholders.

Profilo del referente comunale Segretario generale Assessore Consigliere con delega Capo di Gabinetto Responsabile di Area Area Tecnica (UTC nei piccoli Comuni) Area Innovazione Tecnologica

Animatore territoriale promotore del: corretto recepimento delle opportunità offerte dalle semplificazioni legislative; Selezione e stimolo delle unità tecniche che utilizzeranno il SINFI (Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture)

Riferimento principale di comunicazione www.crescitadigitaleincomune.it