I MATEMATICI DELLA G.CENA FESTA DEL π

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PI GRECO DAY.
Advertisements

MUSEmenger Vademecum per gli studenti Informazioni utili alla corretta costruzione della Spugna di Menger Massimiliano Tardio Mediatore scientifico Sezione.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
POTENZE
Prof.ssa Carolina Sementa
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Le Frazioni.
Al teatro Corona “trionfano” gli alunni della Falcone
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
PI GRECO DAY.
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
La bibbia.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
LE GRANDEZZE INCOMMENSURABILI
Alternanza scuola-Lavoro
Fai questo esercizio matematico che ti sorprenderá.
Le quattro operazioni Un approccio integrato basato sui problemi.
Attività della Sezione di Genova sul magnete
1 La lunghezza della circonferenza
FACCIAMO LA DIFFERENZA
Il cavallo e il maiale Click per avanzare.
Excel 1 - Introduzione.
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
La spirale di Fibonacci
Calcolo dell’arcoseno col metodo dicotomico
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Cerchio e Circonferenza
Prof.ssa Carolina Sementa
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
11.00.
Gli enti geometrici fondamentali
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
LA FESTA DEGLI INNAMORATI 14 FEBBRAIO
ORDINI ADR e Carta Cliente per Scansioni
Autunno.
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Uso ragionato delle parentesi
Un fattore comprò un esemplare stupendo di cavallo da monta; pur avendolo pagato una fortuna, dopo un mese il cavallo si ammalò.
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
I numeri Irrazionali Docente: Maura Roberta Orlando
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
La misura della circonferenza e del cerchio
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
LA BIBBIA.
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
LA VITA NUOVA.
Lettura dei dati di Istituto
Il fallimento della Conferenza di Parigi
LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPALIMOSANI
CACCIA AL TESORO (2° ED.) Tra le pagine dei libri
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Le prime 2016 cifre decimali di π
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
PROGETTO EUROPEO ERASMUS+ KA2
Transcript della presentazione:

I MATEMATICI DELLA G.CENA FESTA DEL π

CHE COS’E’ IL π Il pi greco è una costante matematica indicata con la lettera greca π ed è un numero irrazionale che, essendo troppo lungo, viene indicato con il numero decimale approssimato 3,14. Nella geometria piana π viene definito come il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del suo diametro. Il π è conosciuto anche come costante di Archimede.

IL PI DAY Il giorno del Pi Day è una ricorrenza dedicata alla costante matematica pi greco, festeggiata il 14 marzo. La scelta è stata ispirata dal formato della data mese/giorno, in uso negli Stati Uniti in base al quale si indica prima il mese (3) e poi il giorno (14) ottenendo così il numero 3,14. La prima celebrazione del ‘’Pi Day’’ si tenne nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw, nominato ‘’Principe del Pi greco’’. Infine nel 2017 anche l’Italia ha celebrato ufficialmente il giorno del Pi greco.

IL GIOCO DEL PILISH Il primo gioco consiste nello scrivere dei racconti di senso compiuto seguendo i numeri del pi-greco. Per esempio: il primo numero del pi-greco è il 3, quindi bisogna scrivere una parola di tre lettere, il secondo numero è l’1 per cui si deve scrivere una parola di una lettera sola.

I NOSTRI RACCONTI… 3 Tra, 1 i 4 mari 1 e 5 monti 9 nascevano 2 le 6 balene 5 della 3 mia 5 nonna 8 italiana 9 Mariapina 7 gentile 9 amorevole 3 che 2 fa 3 dei 8 dolcetti 4 poco 6 salati 2 di 6 farina 4 uova 3 con 3 dei 8 cucchiai 3 per 2 lo 7 zenzero 9 profumato 5 amaro 2 di 8 montagna 8 innevata 4 alta… 3 Ugo, 1 è 4 alto 1 e 5 magro 9 lavorando 2 di 6 giorno 5 vende 3 con 5 amore 8 cetrioli 9 deliziosi 7 freschi 9 coltivati 3 nel 2 dì 3 del 8 raccolto 4 alla 6 mogli 2 fa 6 regali 4 cari 3 per 3 far 8 esaltare 3 fra 2 le 7 uggiose 9 settimane…

… E ORA MEMORIZZIAMO Arrivati al terzo e ultimo step del nostro percorso, è arrivato il momento di mettere in atto le nostre capacità di memoria. Ci siamo divisi in quattro gruppi, ognuno dei quali ha dovuto memorizzare più cifre possibili del Pi greco. Il risultato totale della sezione C è stato di 171 cifre, mentre quello della sezione F è stato di 117 cifre.

1…2…3 …3ᶺC alé ! Essendo la nostra terza quella che ha memorizzato il maggior numero di cifre, siamo stati convocati per la premiazione. Così, due mesi dopo l’evento, siamo di nuovo a Sport 85 per ricevere il nostro premio

L’ultima sfida Prima di festeggiare la tanto desiderata vittoria, abbiamo dovuto gareggiare contro gli alunni della scuola Rodari di classe quinta. Il primo gioco consisteva nel trovare la coppia di ogni immagine e per ognuna rispondere ad una domanda inerente al significato dell’immagine. In questo primo gioco il punteggio ci è stato sfavorevole per 11 a 9. Il secondo consisteva invece prima nel trovare il significato dell’ ultima immagine, poi di rappresentarla fisicamente, in un primo momento singolarmente, successivamente in gruppo.

E la vittoria è nostra!