La Condizione Limite per l’Emergenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE NEL SISTEMA PIEMONTESE E MESSA A REGIME DEL QUADRO NAZIONALE DELLE QUALIFICAZIONI REGIONALI.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
PROCESSO TELEMATICO.
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
Servizio Geologico e Sismico
L’Unione di Comuni in Toscana
Nuovo Polo della Salute di Padova
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Il transitorio USTIF - ANSF
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Accreditamento delle sedi formative
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Settore Protezione Civile
“La Protezione civile in Liguria“
Le parole chiave della nuova legge
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Gli atti aventi forza di legge
Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
IL PUNTO SULLA GESTIONE DELLE EMERGENZE VETERINARIE NEL SISTEMA PROVINCIALE Paolo Masetti Resp. Protezione Civile Provincia di Firenze.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
CENTRI ESTIVI 2018.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
l’Ambiente e il Territorio
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
I Piani di Protezione Civile
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Processo civile telematico Le CTU
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
Comune di Dueville 15 settembre 2014
Attività di informazione alla popolazione,
Organizzazione e attività
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Processo civile telematico Le CTU
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Coordinato con la legge di conversione
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

La Condizione Limite per l’Emergenza REGIONE ABRUZZO La Condizione Limite per l’Emergenza C.L.E. L’Aquila, 24 aprile 2018

D.L. 28 aprile 2009, n. 39 “Decreto Abruzzo” Convertito in legge 77/2009 Art. 11: istituisce un Fondo con risorse statali per finanziare attività di PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO su tutto il territorio nazionale 572,3 M€ in 7 anni L’Aquila, 24 aprile 2018

Interventi prioritari per la prevenzione del rischio sismico: Art. 11 - D.L. 28 aprile 2009, n. 39 Interventi prioritari per la prevenzione del rischio sismico: Indagini di Microzonazione sismica [MS] e Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza [CLE] Interventi strutturali edifici strategici Interventi strutturali edifici privati Interventi urgenti su ponti strategici L’Aquila, 24 aprile 2018

l'analisi della CLE non sostituisce il PEC !!! L'analisi della CLE di un insediamento urbano costituisce un primo strumento finalizzato a: integrare gli interventi non strutturali sul territorio per la mitigazione del rischio sismico verificare i sistemi di gestione dell'emergenza (edifici strategici, aree di emergenza, aggregati strutturali e unità strutturali interferenti con le infrastrutture di connessione e accessibilità), già individuati nel Piano di Emergenza Comunale (PEC) valutare e verificare le scelte strategiche del PEC l'analisi della CLE non sostituisce il PEC !!! L’Aquila, 24 aprile 2018

Il programma della Regione Abruzzo DGR 508 del 15 settembre 2017 L’Aquila, 24 aprile 2018

845.000 € N° 276 COMUNI INTERESSATI DGR 508 del 15 settembre 2017 L’Aquila, 24 aprile 2018

Criteri di attivazione: DGR 508 del 15 settembre 2017 Criteri di attivazione: studi di MZS di livello 1 in “fase finale” ovvero «validate» dalla Regione e «certificate» dal DPC o in fase istruttoria finale Piano di Emergenza Comunale aggiornato alla DGR n. 19 del 13.01.2015 CLE “Intercomunale” (CLE-I) L’analisi della CLE “Intercomunale” (CLE-I) è attivabile in forma sperimentale e facoltativa su istanza delle associazioni/unioni dei comuni abruzzesi già formalmente costituite (art. 22, OCDPC 171/2014) e con un piano di emergenza intercomunale già adottato. L’Aquila, 24 aprile 2018

Consegna degli elaborati finali della CLE alla Regione entro: Tempistica : Sottoscrizione Disciplinare di Attuazione [DA] tra la Regione ed i Comuni (entro 15 gg); Sottoscrizione Disciplinare di Incarico [DI] tra il Comune ed il Soggetto Realizzatore (entro 15 gg da DA); Consegna degli elaborati finali della CLE alla Regione entro: entro 60 gg per i Comuni < 25.000 abitanti entro 90 gg per i Comuni > 25.000 abitanti a partire dalla data di sottoscrizione del DI max 30 gg proroga motivata Max 5 incarichi per Soggetto Realizzatore DGR 508 del 15 settembre 2017 L’Aquila, 24 aprile 2018

DGR 508 del 15 settembre 2017 Gli elaborati dell'analisi della CLE andranno inviati alla Regione Abruzzo che attraverso un Tavolo Tecnico ne valuterà la conformità alle specifiche regionali. Ad esito positivo la Regione provvederà alla trasmissione degli elaborati informatizzati al Dipartimento di Protezione Civile (DPC) che valuterà la conformità alle specifiche nazionali ed agli standard gis per la certificazione finale dell’analisi. Per l’opportuna diffusione e informazione i dati acquisiti con gli studi della CLE saranno resi disponibili on-line sul sito della Protezione Civile Regionale. L’Aquila, 24 aprile 2018

N° 75 COMUNI ATTIVATI (1° gruppo) MS certificata DGR 508 del 15 settembre 2017 N° 75 COMUNI ATTIVATI (1° gruppo) MS certificata L’Aquila, 24 aprile 2018

N° 120 COMUNI ATTIVABILI (2° gruppo) MS in istruttoria DGR 508 del 15 settembre 2017 N° 120 COMUNI ATTIVABILI (2° gruppo) MS in istruttoria L’Aquila, 24 aprile 2018

riduzione della vulnerabilità urbana “Pianificazione comunale” CLE VS GOVERNO DEL TERRITORIO in ABRUZZO CLE, MZS e Piano di Emergenza Comunale devono diventare elementi fondativi dei Piani Urbanistici Ordinari per garantire la riduzione della vulnerabilità urbana L.R. 28/2011 art. 5 comma 8 “Pianificazione comunale” E i Comuni approvano con deliberazione consigliare il “Piano di Emergenza Comunale” previsto dalla normativa vigente in materia di Protezione Civile, redatto secondo i criteri e le modalità riportati nei modelli e manuali emanati dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Giunta regionale e ne recepiscono, contestualmente, i contenuti nei propri strumenti di pianificazione Urbanistica. L’Aquila, 24 aprile 2018