Capire la scrittura creativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Narratologia - Focalizzazione
Advertisements

Ecco come è OGGI….
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Scuola Primaria di Rogno classi 5^ A e B Insegnanti: Annalisa Zoppetti Grazia Rinaldi Marcella Iselli “LA REPUBBLICA SIAMO NOI. ADOTTA UN ARTICOLO DELLA.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
INSIEME SI PUO’ Laboratorio di inclusione e valorizzazione delle differenze Plesso scuola primaria “C.L. Collodi”
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Percorso di scrittura creativa per bambini
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
ZD Soft Screen Recorder. N.B. solo per PC.
Narratologia: storia e discorso
Il circolo ermeneutico
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Il romanzo storico e sociale
ha scelto il software libero
Come scrivere una relazione di stage efficace
Quante luci nella strada.
CI e Ne.
LA FISICA.
Laboratorio di produzione editoriale
Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.
Vediamo di capire cos’è…
Socrate ed il test del filtraggio
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
Il riassunto Scritto e orale.
METODO DI STUDIO.
«Schema di presentazione dei progetti»
A chi è rivolta la norma giuridica?
La Negoziazione.
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
AGGETTIVI E PRONOMI.
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Raccontarsi per Incontrarsi
Aurora Iacuzzi Classe 4 C S.U..
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
La presentazione dei personaggi
IL PROCESSO DI SCRITTURA
Il linguaggio cinetelevisivo
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La voce narrante.
La costruzione del testo narrativo
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
LA VITA NUOVA.
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Laboratorio di scrittura per il cibo
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Fare ricerca mai così facile!
ALWAYS USUALLY SOMETIMES RARELY NEVER Il mio contributo al gruppo
Come creare una presentazione
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

Capire la scrittura creativa 1 Capire la scrittura creativa

Esiste una scrittura che, a priori, si può definire Scrittura creativa... Esiste una scrittura che, a priori, si può definire “non creativa”? Pensate... La scrittura creativa... Esiste una scrittura che non può essere creativa a priori?

Anche una ricetta o una lista della spesa possono essere creative!!!

Perché è lo sguardo a essere creativo non la scrittura!

Tutto può creare una storia: leggiamo la ricetta del minestrone dell’Artusi!

Guardare le cose con occhio creativo, con originalità e sensibilità proprie...è questo che crea una storia.

Non cercate una trama originale, una trama mai scritta Non cercate una trama originale, una trama mai scritta... Non esiste una trama mai scritta!

Ma la stessa trama può essere riscritta sempre in un modo nuovo e originale e per questo non essere mai uguale!

Ed ecco la prima regola dello scrittore provetto: 1 Ed ecco la prima regola dello scrittore provetto: 1. Sputare sulla letteratura precedente!

Se penso a tutto quello che è stato scritto prima di me Se penso a tutto quello che è stato scritto prima di me... non scriverò mai niente!!!

Quindi... regola n. 2 Lasciarsi andare, seguire l’istinto e non trattenersi

Quindi subito un esercizio per aprire la mente e dar via alle penne...

Dovete “raccontare” che: 1+1 = Mercedes

Il narratore e la focalizzazione 2 Il narratore e la focalizzazione

Il narratore: è importante decidere che tipo di narratore voglio usare

Il narratore è colui che racconta la storia e che non è per forza legato all’autore: l’autore può decidere di non essere lui stesso il narratore della storia che si appresta a raccontare

Narratore in terza persona focalizzazione esterna (punto di vista esterno) narratore esterno

Narratore in prima persona focalizzazione interna (punto di vista interno di un personaggio) narratore interno

Questi due tipi di narratore possono essere ONNISCIENTI il narratore “sa tutto” e può anche permettersi di rivolgersi direttamente al lettore con osservazioni e giudizi

Narratore in terza persona focalizzazione interna (punto di vista interno di un personaggio) il narratore vede e conosce solo quello che vede e conosce quel personaggio

Che differenza c’è? Perché usare un tipo al posto di un altro?

...

Riepilogo delle riflessioni:

PER CASA: scrivere una ricetta creativa