UGO FOSCOLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UGO FOSCOLO di ALLA SERA.
Advertisements

NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
u.d.a. n° 1 “Libertà & Infinito”
IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA. IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA.
UGO FOSCOLO.
Ugo Foscolo Poesie.
Romanticismo storico …
IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI
Ugo Foscolo TRE SONETTI
Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli
Ugo Foscolo 1778 Zante 1793: Venezia con madre e fratelli
Ugo Foscolo – la vita.
Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)
Napoleone, un generale.
In morte del fratello Giovanni
Lezioni d'Autore Goethe e Foscolo
La vita umana in bilico tra speranza e disperazione
UGO FOSCOLO Vita e opere ( ).
Italia 1748 fine egemonia spagnola in Italia Milano agli Asburgo
Ugo Foscolo Vita Opere Sepolcri giovanili Le Grazie Odi
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
I "Sepolcri" di Foscolo in pillole
Il Neoclassicismo.
UGO FOSCOLO, POETA IN BILICO TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
Ugo Foscolo( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
Il tema dell’esilio e il dramma dell’immigrazione attraverso l’esperienza degli Autori della letteratura classica, moderna e internazionale e negli aspetti.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
Gesù prega nell’orto degli ulivi. Gesù percosso e calunniato.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
Fra il Settecento e l’Ottocento
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Il lavoro dello storico
Le parafrasi delle poesie di D. Alighieri, F. Petrarca e U. Foscolo
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Fece parte della Massoneria.
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Immagini del luogo dove c’era l’antico Tempio di Gerusalemme
Risurrezione del Signore
Alessandro Manzoni.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
I conflitti del Settecento
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
Ugo Foscolo, Il romanzo.
Ugo Foscolo Le liriche.
Istituzioni di Letteratura Italiana
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
UGO FOSCOLO ( ).
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Ugo Foscolo.
BREVE RICAPITOLAZIONE
LA POESIA NEL SETTECENTO
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
Istituzioni di Letteratura Italiana
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

UGO FOSCOLO

Gli eventi biografici fondamentali 1778 Foscolo nasce a Zacinto (oggi Zante), isola greca del Mediterraneo, che all’epoca apparteneva a Venezia. 1793 Si trasferisce a Venezia, che considera la sua seconda patria. 1796 Napoleone arriva in Italia. Foscolo, così come molti italiani, crede che Napoleone libererà l’Italia dal dominio austriaco. 1797 Trattato di Campoformio e delusione di Foscolo: Napoleone cede Venezia all’Austria. Foscolo rifiuta il nuovo regime e parte in esilio volontario per varie città italiane ed europee. 1827 Muore in miseria a Londra. I suoi resti verranno poi portati a Firenze e sepolti a Santa Croce.

Le ultime lettere di Jacopo Ortis Le opere principali Un romanzo epistolare che racconta l’amore irrealizzabile tra Jacopo e Teresa, che sposerà un altro. La vicenda personale si intreccia a quella politica: Jacopo è un esule politico, fuggito da Venezia dopo il trattato di Campoformio. La vicenda si conclude con il suicidio di Jacopo. Le ultime lettere di Jacopo Ortis In cui i temi principali sono l’esilio e la nostalgia della patria e dei familiari. Tra questi ricordiamo A Zacinto e In morte del fratello Giovanni. I 12 sonetti Un carme, cioè una lunga poesia, in cui Foscolo, traendo spunto dall’editto di Saint Cloud, che imponeva le sepolture senza lapidi e fuori dalle mura della città, discute del valore della sepoltura e dell’importanza della poesia. Dei sepolcri

In morte del fratello Giovanni Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo      di gente in gente; mi vedrai seduto      su la tua pietra, o fratel mio, gemendo      il fior de’ tuoi gentili anni caduto. La madre or sol, suo dì tardo traendo, 5      parla di me col tuo cenere muto;      ma io deluse a voi le palme tendo;      e se da lunge i miei tetti saluto, sento gli avversi numi, e le secrete      cure che al viver tuo furon tempesta; 10      e prego anch’io nel tuo porto quiete. Questo di tanta speme oggi mi resta!      Straniere genti, l’ossa mie rendete      allora al petto della madre mesta.