L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Advertisements

Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Società Benefit e B Corp
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Il fattore lavoro.
Formando: Antonella Di Spigno
I caratteri della filiera enogastronomica
Certificazione ambientale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
CREMONA 20 marzo 2010.
ABC analisi / diagramma di Pareto
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
Corso di Economia aziendale
F.A.Q.
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
“Non c’è solo l’università!”
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
MARKETING.
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Marketing dell’Editoria
La relazione - Giulio Colecchia
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Materiali e Trattamenti
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Un’iniziativa promossa da
Nome società Titolo rapporto.
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
... e il problema affrontato
Premio Giovane Dirigente 2018
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

L’idea progettuale Il progetto P@glia (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico e innovativo costituito da un sistema di coibentazione di ridotte dimensioni, atte a garantire le elevate prestazioni energetico-acustiche previste dalle vigenti norme di legge.

Obiettivi di progetto La Mission dei soggetti proponenti è quella di sviluppare un’attività di ricerca industriale, finalizzata a far crescere un capitale umano specializzato nel settore, al fine di sviluppare meccanismi di “crescita intelligente”. Lo studio intende realizzare un prototipo di prodotto, commercialmente valido, ecosostenibile ed economicamente vantaggioso. L’attività in esame sarà finalizzata alla ricerca dei prodotti naturali provenienti dagli scarti delle lavorazioni agricole, presenti sul territorio, ponendo molta attenzione ai possibili impatti ambientali che potranno generarsi in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

Attività svolte Ricerche bibliografiche Analisi della normativa Studio delle caratteristiche principali dei materiali isolanti Realizzazione di scheda tipo di prodotto con indicazione delle principali caratteristiche descrittive Benchmarking dei prodotti presenti sul mercato Individuazione dei partner scientifici (Università) Attività preparatorie alle analisi in laboratorio Avvio della fase sperimentale

Prossime attività Analisi dei risultati della fase sperimentale Prototipazione di prodotto Analisi dei processi produttivi Studio degli impatti ambientali (LCA) Analisi di posizionamento del prodotto Certificazione di prodotto Analisi di mercato Comunicazione dei risultati della ricerca

Grazie per l’attenzione!