Il barocco 1600- 1750 La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Esame di stato anno 2009 Scuola media maestre pie Tommaso Pacassoni Classe III B Power point.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Concerto Brandenburghese n. 4
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Il periodo storico: la situazione politica
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
L’arte barocca.
Storia del Cinema 5. Il cinema italiano.
IL SEICENTO LA MUSICA BAROCCA
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Le formazioni musicali e vocali.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
Produrre uno spettacolo Il teatro come arte composita Opera collettiva Prodotto ad alta densità umana.
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
L’OPERA LIRICA.
La nostra storia musicale, che oggi noi studiamo a scuola; è stata, grazie a grandi musicisti, l’ antefatto della nostra cultura …
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
IL BAROCCO.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
ALUNNA ALUNNA: ESPOSITO LAURA CLASSE CLASSE: IIA PROF.SSA PROF.SSA: STORTI TIZIANA.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Scuola Primaria Ammeto
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
Cenni storici e culturali
Laboratorio “TOPI DI BIBLIOTECA” LA SETTIMANA DEL LIBRO Plesso DORO
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
CON LA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Durata indicativa 4 Mesi
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
La rinascita delle città
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il rinascimento ( ).
Canto liturgico e preghiera
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
Beethoven.
PROGRAMMI Dei corsi base e propedeutici: di
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
La Bibbia.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA
Gli strumenti musicali
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
SCOPERTA DELL’AMERICA
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
BAROCCO ( ) EVENTI STORICI: Guerra dei Trent’anni
Christoph Willibald Gluck ( )
Il giornale quotidiano
Transcript della presentazione:

Il barocco 1600- 1750 La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia

ORNAMENTI UTILIZZO DI MOLTE NOTE CHE ABBELLISCONO LA MELODIA IN QUESTO PERIODO GLI ARTISTI USAVANO GRANDIOSITA’ MUSICA SOLENNE E MAESTOSA UTILIZZANDO MOLTI STRUMENTI (NASCONO LE PRIME ORCHESTRE) ORNAMENTI UTILIZZO DI MOLTE NOTE CHE ABBELLISCONO LA MELODIA CONTRASTI DI VELOCITA’ (LENTO- VELOCE) DI INTENSITA’ (FORTE- PIANO) FRA STRUMENTI (SOLO- TUTTI, STRUMENTI AD ARCO- STRUMENTI A FIATO)

STRUMENTI Più IMPORTANTI VIOLINO CLAVICEMBALO ORGANO

L’ORCHESTRA ARCHI CLAVICEMBALO (IN CHIESA SOSTITUITO DALL’ORGANO) SOLO TALVOLTA CI SONO ANCHE GLI STRUMENTI A FIATO E TIMPANI (SE HANNO UNA PARTE SCRITTA APPOSITAMENTE PER LORO VENGONO CHIAMATI STRUMENTI OBBLIGATI)

LE COMPOSIZIONI VOCALI MELODRAMMA è uno spettacolo teatrale in cui i personaggi si esprimono cantando. E’ accompagnato dall’orchestra con ricche scenografie e costumi. Trattava di argomenti storici e mitologici dell’antica Roma CANTATA composizione per una o più voci. L’accompagnamento strumentale inizialmente limitato al basso continuo, successivamente si estende a gruppi strumentali. Si distingue in Sacra e Profana ORATORIO drammatizzazione cantata di episodi della Bibbia, con un narratore, personaggi e coro, accompagnati dall’orchestra e dall’organo. Non vi erano scenografie né costumi

COMPOSIZIONI STRUMENTALI SONATA il termine indica composizione per strumenti da suonare, per distinguerla dalla composizione per voci (cantata). CONCERTO composizione strumentale suddivisa in parti ( in genere 3) con velocità alternate Concerto grosso: gruppetto di solisti (concertino) si alterna all’orchestra d’archi Concerto solista: un solo strumento dialoga con l’orchestra SUITE successione di danze con velocità alternate Erano scritte per strumento solista oppure per orchestra

I luoghi NELLE CORTI per intrattenimento NEI TEATRI dove si rappresentavano i Melodrammi LE CHIESE musica sacra