Piano Nazionale Scuola Digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana Digitale dal 7 al 15 dicembre 2015 IC VIA CORNELIA /2016
Advertisements

Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Documento di indirizzo del MIUR, presentato il 27 ottobre 2015 dal Ministro Stefania Giannini con valenza pluriennale Pilastro fondamentale del La Buona.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
SITO DEL MIUR CON: AVVISI, AZIONI, ACCORDI, OPPURTUNITA’, SCHOOLKIT.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (COLLEGIO DOCENTI DEL ) ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell’infanzia, scuola Primaria e Scuola secondaria.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Formazione docenti a.s. 2016/2017
AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019
PNSD ITCG UMBERTO I.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Dal disegno alla pratica tecnologica
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Scenari e processi didattici digitali a scuola
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Ambienti digitali di apprendimento ed innovazione educativa
CORSO DI FORMAZIONE PNSD PER I DS E DSGA
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
EQUIPE DIGITALE dell’iccremona2
IL CODING e il Pensiero Computazionale
NELLA NOSTRA ISTITUZIONE, DAL PDM EMERGONO LE SEGUENTI PRIORITÀ:
La Fondazione Cultura e Innovazione
FORMAZIONE TEAM PER L’INNOVAZIONE
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
We’re happy to introduce you
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
KA1 Learning Mobility of Individuals. Schools education staff mobility
PON DIDATEC Il progetto.
Il PO per la competitività regionale
Formazione Didattica Strumenti
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
FORMAZIONE TEAM PER L’INNOVAZIONE
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ORGANIGRAMMA FUNZIONALE
Un evento da e per la scuola varesina
Collegio dei docenti del
I.C. “ANTONIO UGO”.
Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
3° CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI MARANO DI NAPOLI “GIANCARLO SIANI” Via A. Labriola – – MARANO DI NAPOLI Telefax: Codice Fiscale:
IL PNSD e l’Animatore Digitale
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Docenti di ogni ordine e grado
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Piano Nazionale Scuola Digitale
FUNZIONE STRUMENTALE PER L’AREA: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Guido Galli PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale L. 107/2015 art.1 comma 56; DM 851/2015 Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle scuole diffondere l’idea di apprendimento permanente life-long learning estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento plurimi, reali e virtuali.

Osservatorio Tecnologico del MIUR I.C. Guido Galli Osservatorio Tecnologico del MIUR Istituito nel 2000 L’ultima analisi relativa all’anno scolastico 2014-2015 è stata articolata su 3 assi dematerializzazione dei servizi dotazione tecnologica dei laboratori e delle biblioteche dotazioni tecnologiche delle aule E’ emerso che… 70% delle classi è connessa in Rete in modalità cablata o wireless (ma generalmente con una connessione inadatta alla didattica digitale) 41,9% è dotata di lim (nella nostra scuola il 60% delle classi ha una LIM) 99.3% delle istituzioni scolastiche ha un proprio sito web, 58.3% utilizza forme di comunicazione scuola–famiglia online, 69.2% utilizza una tipologia di registro elettronico di classe

LA TECNOLOGIA NELLA NOSTRA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - PASCOLI I.C. Guido Galli LA TECNOLOGIA NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA   CLASSI LIM PC FISSI PC PORTATILI TABLET NOLLI-ARQUATI 22 10 37 5 - BONETTI 3  15  2  - TOTI 6 4 27 SECONDARIA DI PRIMO GRADO - PASCOLI CLASSI LIM PC FISSI PC PORTATILI TABLET 11 15 2

Figura di sistema individuata dal MIUR I.C. Guido Galli L’ANIMATORE DIGITALE Figura di sistema individuata dal MIUR Coordina le azioni del PNSD nelle singole istituzioni scolastiche Costituisce un tramite tra ciò che l’amministrazione propone e ciò che la scuola vuole realizzare Promuove l’innovazione all’interno dell’istituzione scolastica Incoraggia, monitora e coordina la realizzazione di progetti innovativi all’interno della scuola

AREE D’INTERVENTO DEL PNSD I.C. Guido Galli AREE D’INTERVENTO DEL PNSD 1- STRUMENTI E INFRASTRUTTURE 2- CONTENUTI E COMPETENZE 3- FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

1- STRUMENTI E INFRASTRUTTURE OBIETTIVI IC GUIDO GALLI OBIETTIVI DEL PNSD DIFFUSIONE CAPILLARE DI FIBRA E WIFI RIVOLUZIONE DEGLI AMBIENTI PER LA DIDATTICA PIANO PER I LABORATORI (Atelier creativi) OBIETTIVI IC GUIDO GALLI RAGGIUNTI COLLEGAMENTO LAN COMUNE DI MILANO DIFFUSIONE DELLA RETE INTERNAMENTE AI PLESSI Secondaria : cablaggio aule e wi-fi Primaria: wi-fi POTENZIAMENTO DOTAZIONE LIM (da circa il 35% a circa il 60% delle aule) ALLESTIMENTO LABORATORIO STEM (Science-Technology-Engeneering-Mathematics) –Sec. 1 grado DA RAGGIUNGERE COMPLETAMENTO DOTAZIONE LIM ASSISTENZA TECNICA QUALIFICA CABLAGGIO AULE PRIMARIA

2- CONTENUTI E COMPETENZE OBIETTIVI IC GUIDO GALLI OBIETTIVI DEL PNSD INTRODURRE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE NELLA SCUOLA PRIMARIA  AGGIORNARE IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRAMEWORK COMUNE PER LE COMPETENZE DIGITALI SCENARI INNOVATIVI/ RESEARCH UNIT OBIETTIVI IC GUIDO GALLI RAGGIUNTI INTRODUZIONE DEL CODING E DELLA ROBOTICA CON IL PROGETTO “GIOCOMATICA” (Primaria) PERCORSO ARCHIMEDE a carattere scientifico-tecnologico (Sec. 1 grado) LABORATORIO ROBOTICA PER L’ESPLORAZIONE SPAZIALE (Lab. Stem- Sec. 1 grado) CORSO D’INTRODUZIONE AI PRINCIPI DELL’INFORMATICA E DELLA PROGRAMMAZIONE (Sec. 1 grado) PERCORSO DI PREVENZIONE DEL CYBER BULLISMO E PROMOZIONE DI UN USO RESPONSABILE DELLA RETE (Sec. 1 grado) DA RAGGIUNGERE DEFINIZIONE DEL FRAMEWORK COMUNE PER LE COMPETENZE DIGITALI NEL CURRICOLO VERTICALE REALIZZAZIONE GALLERIA VIRTUALI DEI PROGETTI D’ISTITUTO

3- FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO OBIETTIVI IC GUIDO GALLI OBIETTIVI DEL PNSD PROMOZIONE DI RISORSE EDUCATIVE APERTE (Open Source) LINEE GUIDA SU AUTOPRODUZIONE DEI CONTENUTI DIDATTICI  (Book Contest) PROGRAMMI DI FORMAZIONE INIZIALE, AVANZATA E ALL’ESTERO PER I DOCENTI (Erasmus Plus) OBIETTIVI IC GUIDO GALLI RAGGIUNTI INDIVIDUAZIONE DI UN ANIMATORE DIGITALE SONDAGGIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI PER DOCENTI E GENITORI DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI DA RAGGIUNGERE MONITORAGGIO E VALORIZZAZIONE DEI CONTENUTI AUTOPRODOTTI DAI DOCENTI PROGRAMMI DI FORMAZIONE INIZIALE, AVANZATA E ALL’ESTERO PER I DOCENTI

TEAM DIGITALE I.C. Guido Galli N. 3 – DOCENTI Paola Del Vecchio - Maria Laura Giammona – Marina Citterio N. 2- ASSISTENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI Vittoria Vitale– Gaspare Cossentino